30 parole


Venerdì 29 Set 2023 • 11.30

POTERE

Dai primi anni della repubblica alle stragi mafiose e fino a oggi, i complotti per nascondere la verità hanno segnato la storia d’Italia. L’arte del depistaggio rivela uno dei meccanismi di fondo che regolano i rapporti tra il potere e la società

Enrico Deaglio
giornalista e scrittore
intervistato da
Jacopo Zanchini
Internazionale
In italiano

Venerdì 29 Set 2023 • 14.00

INTELLIGENZA ARTIFICIALE

La Silicon valley  ha presentato l’intelligenza artificiale come una soluzione ai problemi del mondo, sostenendo che bisogna solo limitarne i rischi. Ma l’idea stessa che la tecnologia possa risolvere tutto è una minaccia per la democrazia

Evgeny Morozov
giornalista bielorusso
In italiano e in Lis
Ingresso con tagliando

Venerdì 29 Set 2023 • 15.30

VIOLENZA

In Messico e in America Centrale c'è un livello di violenza superiore a quello di alcune guerre civili. Per molte ragioni: la povertà, l’impunità, l’incapacità politica, la scarsa istruzione e l'emigrazione. Cosa ci insegna la morte sulle nostre società

Óscar Martínez
giornalista salvadoregno
In spagnolo, traduzione simultanea
Ingresso con tagliando

Venerdì 29 Set 2023 • 17.00

VERDE

L’architettura sostenibile e la realizzazione di orti didattici possono aiutarci a stringere una nuova alleanza con la natura all’interno dell'ecosistema urbano

Stefano Boeri
architetto
dialoga con
Giacomo Salizzoni
Community garden Orti Dipinti 
introduce e modera 
Valeria Sforzini
Corriere della Sera 
In italiano
In collaborazione con Il Bisonte

Venerdì 29 Set 2023 • 17.30

COLONIALISMO

Negli ultimi trent’anni Israele ha sostenuto di favorire il processo di pace. Le sue azioni però hanno dimostrato che non si tratta di un semplice conflitto tra due popoli, ma di un’impresa coloniale. E le forze che la sostengono sono più forti che mai

Amira Hass 
giornalista israeliana
In inglese, traduzione simultanea
Ingresso con tagliando

Venerdì 29 Set 2023 • 18.30

TRANS

Mi sono resa conto di essere trans quando ho cominciato a lavorare sulle mascolinità. Ora tutto ciò che faccio è etichettato come trans, una parola carica di politica, emozioni e speranze di liberazione

Daisy Letourneur
Scrittrice e attivista
In francese, traduzione simultanea
Ingresso con tagliando

pubblicità
Venerdì 29 Set 2023 • 21.30

PATRIARCATO

Un incontro con Aristotele in metropolitana getta nuova luce sui grandi problemi di oggi: il clima, la salute planetaria, l’ossessione per le sopracciglia ben disegnate. E offre nuove categorie per guardare il presente, il matrimonio, la questione di genere, tutte ugualmente scomode per le donne contemporanee

Assolo comico di e con
Luisa Merloni
attrice e autrice
In italiano

Sabato 30 Set 2023 • 11.00

CURA

Metà della popolazione mondiale non ha accesso a cure gratuite. Le sfide future, come la disponibilità dei vaccini, le pandemie e il cambiamento climatico, possono aumentare questo divario. Cosa fare per garantire la salute a tutti?

Maria Guevara
Medici senza frontiere
dialoga con
Giuseppe Ippolito
epidemiologo 
introduce e modera 
Eva Benelli
Scienza in rete
In italiano e inglese, traduzione consecutiva
Ingresso con tagliando

Sabato 30 Set 2023 • 11.00

AMAZZONIA

Durante il governo di Jair Bolsonaro in Brasile la foresta tropicale è stata al centro di attività illegali con gravi conseguenze sull’ambiente e per i popoli nativi. Ora il presidente Lula promette un cambiamento e alcuni giornalisti cominciano a raccontare l’Amazzonia con le voci di chi ci abita

Elaíze Farias
Amazônia Real
intervistata da
Camilla Desideri
Internazionale
In portoghese, traduzione simultanea
Ingresso con tagliando

Sabato 30 Set 2023 • 11.30

DIGITALE

L’Europa, prima al mondo, si è dotata di una carta dei diritti digitali. Garantire la sicurezza delle persone, favorire la democrazia, la libertà di espressione online e l’accesso a internet sono alcuni dei suoi principi. Basterà per una transizione digitale veramente equa?

Roberto Viola
Commissione europea
Intervistato da
Silvia Sciorilli Borrelli
Financial Times
Con la partecipazione attiva del pubblico
e la facilitazione grafica di Housatonic
In italiano

pubblicità
Sabato 30 Set 2023 • 11.30

INFORMAZIONE

Siamo sommersi dalle notizie, sulla carta, online, nei podcast e sui social network. Eppure la fiducia nei mezzi d’informazione non è mai stata così bassa. Come superare questa crisi e creare un nuovo rapporto tra giornalisti e cittadini

Ben Smith
Semafor
dialoga con
Giovanni De Mauro
Internazionale
In italiano e inglese, traduzione simultanea e in Lis
Ingresso con tagliando

Sabato 30 Set 2023 • 14.00

TERRORE

Dopo più di vent’anni, la guerra al terrorismo non è stata vinta. In parte perché alimenta il fenomeno che vuole combattere. E poi perché viene sfruttata e strumentalizzata per controllare e distruggere vite umane, in particolare nel sud del mondo

Sinan Antoon
scrittore iracheno
In inglese, traduzione simultanea
Ingresso con tagliando

Sabato 30 Set 2023 • 14.00

CITTÀ

Entro il 2050 il 70 per cento della popolazione mondiale vivrà in città. Sarà lì che si giocheranno le sfide del futuro. Come ripensare gli spazi urbani per renderli sostenibili dal punto di vista ambientale e sociale, ridurre le disuguaglianze e promuovere stili di vita accessibili

Mario Cucinella
architetto
intervistato da
Leonardo Merlini
Askanews
In italiano
In collaborazione con la Fondazione Unipolis

Sabato 30 Set 2023 • 14.30

PATRIE

Dalla seconda guerra mondiale a oggi, le sfide riuscite e quelle mancate dell’Europa: la ricostruzione postbellica, la caduta del muro di Berlino, l’allargamento a est, ma anche la crisi finanziaria del 2008, il ritorno dei nazionalismi e la guerra in Ucraina

Timothy Garton Ash
storico britannico
intervistato da
Cecilia Sala
giornalista
In inglese, traduzione simultanea
Ingresso con tagliando

Sabato 30 Set 2023 • 16.00

ECOSERENITÀ

Il cambiamento climatico è irreversibile: esserne consapevoli può metterci ansia, ma la preoccupazione si può convertire in un motore per il cambiamento. Buone pratiche per mantenere un rapporto più armonioso con il pianeta e le sue forze vitali 

Alessandro Broglia
esperto di sostenibilità ambientale
dialoga con
Eleonora Degano
giornalista
Introduce e modera
Alice Facchini
giornalista
In italiano
In collaborazione con Up2You

pubblicità
Sabato 30 Set 2023 • 16.00

LIBERTÀ

La Siria vive in una condizione immutabile da più di mezzo secolo, con le sue prigioni speciali per chi cerca il cambiamento, in una guerra contro il futuro. Ma anche il resto del mondo è imprigionato in un eterno presente, senza alternative all’ordine costituito

Yassin al Haj Saleh
scrittore siriano
In inglese, traduzione simultanea
Ingresso con tagliando

Sabato 30 Set 2023 • 16.30

LAVORO

Si dice che il lavoro dà dignità e ci definisce. Ma non sarà che ci hanno spinto a crederlo per poterci sfruttare meglio? Come riconquistare tempo per noi stessi e per la nostra vita

Francesca Coin
sociologa
Dialoga con 
Sarah Jaffe
giornalista statunitense 
Introduce e modera 
Roberta Carlini
giornalista
In inglese, traduzione consecutiva 
In collaborazione con Cgil Ferrara e Cgil Emilia-Romagna
Ingresso con tagliando

Sabato 30 Set 2023 • 17.00

UCRAINA

È stata definita un laboratorio di invenzioni a causa delle molte startup nate per produrre droni dopo l’invasione russa. Per l’Ucraina essere uno spazio d’innovazione, non solo militare, è ormai parte della sua identità. Che tipo di futuro si svilupperà in questo laboratorio?

Kateryna Mishchenko
scrittrice ucraina 
In inglese, traduzione simultanea
Ingresso con tagliando

Sabato 30 Set 2023 • 18.00

MEMORIA

Chi racconta le nostre vite dopo che moriamo? L’importanza di riscrivere la storia dell’Africa da un punto di vista alternativo attraverso il racconto delle vicende dell’esploratore scozzese David Livingstone e dei suoi compagni africani

Petina Gappah
scrittrice zimbabweana
In inglese, traduzione simultanea
Ingresso con tagliando

Sabato 30 Set 2023 • 18.00

RIVOLUZIONE

Come sfuggire alla schiavitù dell’immediatezza e del progresso, e imparare da forme di vita diverse dalla nostra a reinventare il mondo che verrà 

Leonardo Caffo
filosofo e scrittore
dialoga con
Roman Krznaric
filosofo sociale
Introduce e modera
Giulia Zoli
Internazionale
In italiano e inglese, traduzione consecutiva

pubblicità

Iscriviti alla newsletter

Riceverai per email le novità su ospiti, workshop e incontri del festival.

Iscriviti
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.