LUOGHI


Cortile del Castello

largo Castello 1

Venerdì 30 Set 2022 • 11.30

Sotto a chi tocca

La stampa estera racconta l’Italia appena uscita dalle elezioni politiche
David Broder 
Jacobin Magazine
Eric Jozsef 
Libération
Silvia Sciorilli Borrelli 
Financial Times
Introduce e modera
Jacopo Zanchini
Internazionale
In italiano
Venerdì 30 Set 2022 • 17.00

Libri che mi hanno rovinato la vita

di Daria Bignardi

con gli studenti del Liceo Ariosto di Ferrara
In italiano

Partendo dalle passioni letterarie della sua formazione , Daria Bignardi racconta l’avventura di conoscere sé stessi attraverso le proprie zone d’ombra. E scrive un inno all’incontro, perché è questo che cerchiamo tra le pagine dei libri: la scoperta che gli altri sono come noi. Un’autobiografia letteraria e un atto di fede verso il potere delle parole.
(Einaudi 2022)

Venerdì 30 Set 2022 • 19.00

Brandelli d’umanità

Ogni anno migliaia di persone muoiono attraversando il Mediterraneo. Molte di loro restano senza nome. Restituirgli un’identità può aiutarci a sconfiggere il cinismo e l'indifferenza
Mario Calabresi
giornalista
dialoga con
Cristina Cattaneo 
medica e antropologa
In apertura
ascolto di estratti dal podcast La pesca del giorno 
da un testo di Éric Fottorino 
con la presentazione di 
Cesare Martinetti
giornalista
In italiano
Venerdì 30 Set 2022 • 21.00

La fuga di Zaynab

Il racconto in presa diretta dell’operazione clandestina per far uscire dal paese l’ex portiera della squadra di Herat, braccata dai taliban e da un marito violento
Stefano Liberti
presenta
il podcast Zaynab
con
Jonathan Zenti
autore di podcast
e Maryam Mehrzad
calciatrice afgana
In italiano e dari, traduzione consecutiva
Sabato 1 Ott 2022 • 11.00

Armonie possibili

Prendiamoci cura della Terra proteggendone il suolo, il cibo che produce e anche chi la abita. Un atto rivoluzionario per stare bene
Laura Campanello
filosofa
Giovanni Dinelli
Università di Bologna
Simone Salvini
chef
Introduce e modera 
Ilaria Gaspari
filosofa e scrittrice
In italiano e in Lis
 
Sabato 1 Ott 2022 • 14.30

La città giusta

Ripensare gli spazi urbani per ridurre le disuguaglianze e favorire l'inclusione sociale
Carlotta Bonvicini
architetta e politica
Chiara Foglietta 
Comune di Torino
Ronald Lievens
Università di Tilburg
Introduce e modera 
Simone d’Antonio
giornalista
In inglese e italiano, traduzione consecutiva
In collaborazione con la Fondazione Unipolis
 
pubblicità
Sabato 1 Ott 2022 • 16.30

Di pari passo

di Fabrizio Acanfora

con
Vera Gheno
sociolinguista
In italiano

Pensare la differenza come normalità, riformulare il concetto d’inclusione mettendo al centro la persona e affrontare le criticità strutturali di un sistema basato sulla disuguaglianza: una riflessione su temi cruciali del dibattito sociale e politico per superare vecchi concetti e arrivare a una convivenza delle differenze.
(Luiss University Press 2022)

Sabato 1 Ott 2022 • 19.00

#senzagiridiboa

del collettivo #senzagiridiboa e di Tiziana Foschi
Italia 2022, 50’
Dieci storie di donne e di ordinaria discriminazione lavorativa. Le contraddizioni di un mondo in cui il tempo libero è un privilegio, gli uomini vengono pagati di più, le faccende domestiche non sono ripartite equamente e i figli sono considerati una questione privata, che ostacola aspirazioni e carriera, invece di generare valore per la comunità.
Con le giornaliste
Francesca Biagiotti
Valeria Brigida
Giulia Cerino
Micaela Farrocco
Francesca Fornario
Chiara Maria Gargioli
Linda Giannattasio
Sara Giudice
Valentina Petrini
Barbara Serra
Accompagnamento musicale di Pasquale Filastò
In italiano
 
Domenica 2 Ott 2022 • 11.30

Italia, ricomincio da tre

Casa, lavoro, reddito: le tre questioni essenziali da cui ripartire
Francesca Coin
sociologa
Maurizio Franco
giornalista
Sarah Gainsforth
giornalista
Introduce e modera 
Alessandro Gilioli
giornalista
In italiano
 
Domenica 2 Ott 2022 • 14.00

Alle radici della guerra

La storia dell’Ucraina, le ambizioni di Putin e le reazioni dell’opinione pubblica europea. Tre libri per capire il conflitto in corso

Giorgio Cella
autore di Storia e geopolitica della crisi ucraina
Alessandro Maran
autore di Nello specchio dell’Ucraina
Orietta Moscatelli
autrice di P. Putin e putinismo in guerra
Introduce e modera
Marino Sinibaldi
giornalista
In italiano

Storia e geopolitica della crisi ucraina
Uno strumento prezioso per analizzare i fenomeni che hanno portato al conflitto in Ucraina: dai tempi di Erodoto fino a Euromaidan una ricostruzione storica di questo crocevia di religioni, imperi e identità, addentrandosi non solo nelle vicende dell’Ucraina e della sua crisi con Mosca, ma anche in quelle della periferia centrorientale d’Europa.
(Carocci 2021)

Nello specchio dell’Ucraina
La guerra di Vladimir Putin all’Ucraina e all’ordine mondiale liberale, la collocazione internazionale dell’Italia, la sua politica estera e il dibattito interno all’opinione pubblica italiana raccontati sotto forma di lettera a un amico.
(Nuovadimensione 2022)

P – Putin e putinismo in guerra
Per capire origini e obiettivi della guerra scatenata dalla Russia contro l’Ucraina bisogna decifrare la psicologia del potere moscovita, il sistema che ne determina l’azione con automatismi autoritari, l’ideologia che ne promuove i valori: il putinismo. Uno sguardo alla Russia dall’interno.
(Salerno editrice 2022)

pubblicità

Iscriviti alla newsletter

Riceverai per email le novità su ospiti, workshop e incontri del festival.

Iscriviti
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.