L’autore dialoga con gli studenti del Liceo Carducci di Ferrara
In italiano
Da Riga ad Atene, da Stoccolma a Varsavia, un viaggio attraverso l’Europa alla scoperta dei giovani europei. La testimonianza di un migliaio di ragazze e ragazzi tra i quindici e i trentacinque anni, che nonostante tutto credono fermamente in un futuro senza limiti né barriere.
(Neri Pozza 2019)
L’autore dialoga con con
Chiara Baratelli
psicoanalista
e gli studenti del Liceo Ariosto di Ferrara
In italiano e inglese, traduzione consecutiva
Keir sa di essere un calciatore di talento, un bravo figlio e un fratello amato. Soprattutto, sa di essere un bravo ragazzo. Eppure, l’amore della sua vita la pensa diversamente. Gigi dice che Keir quella notte si è spinto troppo oltre e l’ha violentata. Keir non capisce: ama Gigi, ci deve essere stato un errore. Un romanzo sulla violenza, il consenso e la responsabilità.
(Il Castoro 2019)
Cortona on The Move, Italia
Getxophoto, Paesi Baschi, Spagna
Lagos Photo Festival, Nigeria
Landskrona Foto, Svezia
Photo Phnom Penh, Cambogia
Proiezione fotografica a cura di
Elena Boille
Internazionale
In italiano
con Claudio Rossi Marcelli
Internazionale
e Catherine Cornet
giornalista francese
In italiano
In collaborazione con Audible
Igiaba Scego e Jadel Andreetto
presentano il libro
con gli studenti del Liceo Roiti di Ferrara
In italiano
Nel 1936 l’esercito italiano conquista la capitale dell’impero etiope, Addis Abeba. Una pagina di storia dell’Italia dimenticata e troppo a lungo taciuta: l’occupazione dei territori dell’Abissinia da parte delle truppe fasciste, responsabili di rastrellamenti, distruzioni e massacri. Un mosaic novel per ricordare l’orrore della guerra e delle ideologie razziste.
(Bompiani 2019)
con Guido Vitiello
professore e saggista
In italiano
Proiezione fotografica a cura di
Magdalena Herrera
Geo
In francese, traduzione consecutiva
Annalisa Camilli presenta
La legge del mare
e Francesca Mannocchi presenta
Io Khaled vendo uomini e sono innocente
con Marianna Aprile
Oggi
La legge del mare
A lungo le ong impegnate a soccorrere i migranti nel Mediterraneo sono state considerate il simbolo della società civile europea accogliente e solidale. Poi qualcosa è cambiato: nel 2017 il discorso pubblico ha trasformato i soccorritori da angeli in vicescafisti e le loro navi in taxi del mare. La cronaca di questo processo di criminalizzazione che ha portato alla chiusura dei porti.
(Rizzoli 2019)
Io Khaled vendo uomini e sono innocente
Khaled è un ragazzo libico, ha partecipato alla rivoluzione per deporre Gheddafi, ma la rivoluzione lo ha tradito. Cosí lui, che voleva costruire un paese nuovo, è diventato un anello della catena che gestisce il traffico di persone dall’Africa all’Europa. Khaled assiste alle violenze sui migranti, a volte partecipa. Lo fa per soldi, eppure non si sente un criminale.
(Einaudi 2019)
Un audiodocumentario dal vivo su una storia di crimine e narcotraffico: quella di Gianfranco Franciosi, un giovane meccanico nautico ligure, coinvolto suo malgrado in un traffico di cocaina proveniente dal Sudamerica e diventato il primo civile infiltrato sotto copertura nella storia della lotta alla droga in Italia.
In italiano
In collaborazione con Audible
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati