PROTAGONISTI


#senzagiridiboa

#senzagiridiboa
È una campagna nata da un gruppo di giornaliste italiane, in risposta alle affermazioni dell’imprenditrice Elisabetta Franchi su donne, maternità e lavoro. Ha l’obiettivo di combattere le disuguaglianze di genere nel mondo del lavoro, per promuovere una maggiore equità sociale.

Ne fanno parte:
· Francesca Biagiotti, giornalista e autrice televisiva. Si occupa di lavoro, questione di genere, politica. Ha collaborato con le principali tv nazionali. Oggi è a Rainews24 come conduttrice della redazione politica. Twitter: @frabiagiotti
· Valeria Brigida, giornalista che si occupa di migrazioni, diritti umani e questioni di genere. Collabora con la RAI nei programmi di approfondimento e attualità. Ha realizzato Un passaggio sicuro (Radio 3, 2017). Twitter: @valeriabrigida
· Giulia Cerino, cronista freelance e autrice tv. Per anni inviata in Italia e all’estero, ha scritto un libro sulla radicalizzazione dei foreign fighters. Twitter: @GiuliaCerino
· Gaia De Scalzi, giornalista. Dirige Media Relations di UTOPIA. Scrive per The Watcher Post e conduce StrongHer, format web dedicato all’empowerment femminile. 
· Micaela Farocco, giornalista che ha realizzato inchieste su immigrazione e temi sociali, tra cui quella sui bambini di Lodi, diventata un caso internazionale. Twitter: @MicaelaFarrocco
· Francesca Fornario, giornalista e autrice satirica per la Rai.  Ha condotto Mamma non Mamma su Radio2 oggi conduce Un giorno da pecora su Radio1. Twitter: @fornario 
· Silvia Franco, giornalista, autrice tv per programmi di informazione su La7 e Rai. Oggi si occupa di comunicazione green.
· Chiara Maria Gargioli, giornalista che collabora con Slash Radio Web sia come speaker che come redattrice. Ha lavorato a La7 e scrive per La Repubblica e Grazia. Twitter: @tacco12cm
· Linda Giannattasio, giornalista, a Piazzapulita (La7) dal 2011. Specialista nel Fact checking e nel data journalism. È stata conduttrice e inviata per Sky Tg24 e Radio Vaticana. Il suo primo libro è Io dico no alle fake news (Mondadori, 2022). Twitter: @GiannattasioLi
· Sara Giudice, giornalista che lavora per La7. Ha realizzato un’inchiesta sulla camorra e si è occupata di migrazioni, in particolare della rotta balcanica. Twitter: @sara_giudice1
· Sofia Mattioli, giornalista freelance, collabora con La Stampa e D La Repubblica. Ha scritto anche per L’Espresso, Rivista Studio, Vogue Italia.  Sta lavorando a un libro e a un podcast. 
· Ambra Orengo, giornalista. Dopo sei mesi all’Alto Commissariato per i diritti umani dell’Onu, uno stage al Tg3 e diverse collaborazioni, dal 2019 lavora nella redazione di Piazzapulita (La7). Nel 2022 è inviata della redazione politica di Skytg24.      
· Valentina Petrini, giornalista, conduttrice di programmi televisivi. Ha collaborato con varie testate nazionali. Il suo ultimo libro è Il cielo oltre le polveri. Storie, verità e menzogne sull’Ilva di Taranto (Solferino, 2022). Twitter: @ValentinaPetrin
· Giulia Presutti, giornalista. Ha lavorato per Nemo -nessuno escluso (Rai2) e per NBC News a Londra. Dal 2018 è inviata di Report (Rai3).
· Barbara Gubellini, giornalista, autrice e conduttrice Tv. Da anni si occupa di inchieste e servizi su ambiente, sostenibilità e temi sociali. Twitter: @BGubellini 
Sabato 1 Ott 2022 • 19.00

#senzagiridiboa

del collettivo #senzagiridiboa e di Tiziana Foschi
Italia 2022, 50’
Dieci storie di donne e di ordinaria discriminazione lavorativa. Le contraddizioni di un mondo in cui il tempo libero è un privilegio, gli uomini vengono pagati di più, le faccende domestiche non sono ripartite equamente e i figli sono considerati una questione privata, che ostacola aspirazioni e carriera, invece di generare valore per la comunità.
Con le giornaliste
Francesca Biagiotti
Valeria Brigida
Giulia Cerino
Micaela Farrocco
Francesca Fornario
Chiara Maria Gargioli
Linda Giannattasio
Sara Giudice
Valentina Petrini
Barbara Serra
Accompagnamento musicale di Pasquale Filastò
In italiano
 
pubblicità

Iscriviti alla newsletter

Riceverai per email le novità su ospiti, workshop e incontri del festival.

Iscriviti
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.