LUOGHI


Ridotto del Teatro Comunale

corso Martiri della Libertà 5

Venerdì 30 Set 2022 • 16.00

L’innovatore rampante

di Andrea Prencipe e Massimo Sideri

In italiano

Ispirata alle Lezioni americane di Italo Calvino, una riflessione sul fenomeno dell’innovazione e la sua continua lotta tra distruzione e creazione, trasformazione e rinascita, sintesi e analisi. Perché innovare è innanzitutto un atteggiamento mentale che si esprime in una tensione tra opposti apparentemente irrisolvibile, ma che è il lievito del futuro.
(Luiss University Press 2022)

Venerdì 30 Set 2022 • 18.00

Gigacapitalisti

di Riccardo Staglianò

con
Francesca Bria
Fondo nazionale innovazione
In italiano

Jeff Bezos, Elon Musk, Mark Zuckerberg e il resto del club dei miliardari valgono, da soli, più di molti stati. E spesso contano anche di più. Come fermare la corsa verso nuovi tipi di monopoli di questa manciata di plutocrati che vogliono influenzare non solo i nostri acquisti ma anche le nostre idee?
(Einaudi 2022)

Sabato 1 Ott 2022 • 10.30

Manifesto del lavoro

di Dominique Méda, Julie Battilana, Isabelle Ferreras

con
Marco D’Eramo
giornalista
In italiano e francese, traduzione consecutiva

Democratizzare le aziende, demercificare il lavoro e disinquinare il pianeta: tre imperativi per agire collettivamente e riportare equilibrio, giustizia e rispetto per tutte e tutti in un’epoca in cui pandemie, eccessi populisti e sconvolgimenti climatici sono minacce estremamente concrete. Il manifesto di un gruppo di scienziate sociali per affrontare l’attuale crisi globale.
(Castelvecchi 2022)

Sabato 1 Ott 2022 • 12.00

Negoziazione e potere in Medio Oriente

di Lorenzo Trombetta

con Francesca Gnetti
Internazionale
In italiano

La questione siriana, con le sue tante sfaccettature e rappresentazioni, è un laboratorio per comprendere l’intera area mediterranea alle prese con scommesse epocali che disegneranno le dinamiche politiche, sociali e culturali dei prossimi decenni.
(Mondadori Università 2022)

Sabato 1 Ott 2022 • 14.30

Inferno digitale

di Guillaume Pitron

con
Riccardo Staglianò
La Repubblica
Introduce e modera 
Elisabetta Tola
giornalista
In italiano e francese, traduzione consecutiva

Quali sono le conseguenze fisiche della dematerializzazione? In che modo i dati immateriali pesano sull’ambiente? Qual è l’impronta di carbonio delle tecnologie digitali? Sono domande che gli utenti della rete non si pongono. Eppure, la leggerezza di internet potrebbe rivelarsi insostenibile. Un’indagine sul costo materiale del virtuale.
(Luiss University Press 2022)

Sabato 1 Ott 2022 • 16.30

Ci vuole impegno

Dobbiamo cambiare le nostre pratiche educative, ma da dove partire? Le esperienze dei territori e l’attivismo di ragazze e ragazzi possono dare alcune risposte
Cristiano Capisani 
Cidas 
Antonella Di Bartolo
dirigente scolastica
Alice Quattrocchi
studente e attivista
Alessia Zabatino
ricercatrice
Introduce e modera 
Anna Franchin
Internazionale
In italiano
In collaborazione con Cidas cooperativa sociale
 
pubblicità
Sabato 1 Ott 2022 • 18.30

Falsa guerra

di Carlos Manuel Álvarez

con Camilla Desideri
Internazionale
In spagnolo, traduzione consecutiva

Un romanzo corale, popolato di personaggi che si muovono tra Cuba, Stati Uniti, Messico, Francia e Germania, eppure sono paralizzati, immersi in una falsa guerra, condotta senza vera passione. Un racconto sulla disintegrazione causata dallo sradicamento e dall’esilio.
(Sur 2022)

Domenica 2 Ott 2022 • 14.30

Il leone e l’usignolo. Un viaggio attraverso la Turchia moderna

di Kaya Genç

con Paola Caridi
giornalista
In inglese, traduzione consecutiva

La Turchia, divisa tra oriente e occidente, appare sospesa tra il suo glorioso passato e un futuro pericoloso e imprevedibile. Intrecciando memorie, interviste e autobiografia, Kaya Genç esplora l’anima di un paese la cui storia è stata segnata da violenza e bellezza, dal ruggito dei leoni e dal canto degli usignoli.
(Hopefulmonster 2022)

pubblicità

Iscriviti alla newsletter

Riceverai per email le novità su ospiti, workshop e incontri del festival.

Iscriviti
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.