LUOGHI


Ex Teatro Verdi

via Castelnuovo 10

Venerdì 30 Set 2022 • 18.30

Chi pulisce la casa

Il modo in cui raccontiamo l’immigrazione ha il potere di definire chi migra, come e con quali diritti. Una proposta di decolonizzazione
Parvati Raghuram 
The Open University 
dialoga con 
Marta Capesciotti 
Fondazione Giacomo Brodolini  
In apertura
monologo scritto e interpretato da Paola Michelini
autrice e attrice
In italiano e inglese, traduzione consecutiva
A cura della redazione di ingenere.it
In collaborazione con la Fondazione Giacomo Brodolini con il supporto del Laboratorio Aperto di Ferrara Ex Teatro Verdi
Ingresso con tagliando
Sabato 1 Ott 2022 • 11.00

Democrazia della cura

Farsi carico di sé e degli altri dovrebbe essere il fondamento della cittadinanza, per combattere i populismi e far crescere i diritti
Joan C. Tronto 
filosofa statunitense 
dialoga con 
Sabrina Marchetti 
sociologa
In apertura
monologo scritto e interpretato da 
Paola Michelini
autrice e attrice
In italiano e inglese, traduzione consecutiva
A cura della redazione di ingenere.it
In collaborazione con la Fondazione Giacomo Brodolini con il supporto del Laboratorio Aperto di Ferrara Ex Teatro Verdi
Ingresso con tagliando
 
Sabato 1 Ott 2022 • 14.00

La fine dell’amore

di Tamara Tenenbaum

con
Daria Bignardi
giornalista e scrittrice
In italiano e spagnolo, traduzione consecutiva
Ingresso con tagliando

Dal valore dell’amicizia alla cultura del consenso, passando per la maternità come scelta o imperativo, il celibato desiderato o detestato, il poliamore, le coppie aperte e le tecnologie del desiderio, Tenenbaum si tuffa nell’universo degli affetti per celebrare la fine dell’amore romantico e proporre l’erotizzazione del consenso.
(Fandango 2022)

Sabato 1 Ott 2022 • 16.30

I morsi del capitale

La fame aumenta nel mondo, e la colpa non è solo della guerra in Ucraina, della pandemia e della crisi climatica. Ma di un sistema produttivo insostenibile
Sébastien Abis
ricercatore francese
George Monbiot 
giornalista e attivista britannico
Introduce e modera
Stefano Liberti
giornalista
In italiano e inglese, traduzione consecutiva
Ingresso con tagliando
Grazie al contributo dell'Institut français d’Italie
 
Sabato 1 Ott 2022 • 19.00

Rifqa

di Mohammed El Kurd

Dall’esodo del 1948 alla Gerusalemme di oggi, la storia della Palestina in versi
con
Francesca Spinelli
traduttrice e giornalista
In italiano e inglese, traduzione consecutiva
Ingresso con tagliando

Ogni giorno, al ritorno da scuola, la nonna di Mohammed El Kurd lo accoglieva con un mazzo di gelsomini. Il suo nome era Rifqa: era più vecchia di Israele stesso e un’icona della resilienza palestinese. Una raccolta di poesie per ripercorrere la storia della Palestina, dall’esilio di Rifqa da Haifa fino all’esproprio della casa di famiglia a Gerusalemme Est.
(Fandango 2022)

Domenica 2 Ott 2022 • 11.00

Oltre la soglia

L’urbanistica femminista è diventata uno strumento per pensare e progettare le città, trasformando gli spazi che abitiamo
Zaida Muxí Martínez 
Universitat Politècnica de Catalunya 
dialoga con 
Barbara Leda Kenny
ingenere.it  
Introduce e modera 
Barbara De Micheli
Fondazione Giacomo Brodolini
In italiano e spagnolo, traduzione consecutiva

In apertura
monologo scritto e interpretato da Paola Michelini
autrice e attrice
In italiano. A cura della redazione di ingenere.it
In collaborazione con la Fondazione Giacomo Brodolini con il supporto del Laboratorio Aperto di Ferrara Ex Teatro Verdi
Ingresso con tagliando
 
pubblicità
Domenica 2 Ott 2022 • 14.30

Capitale umano

Agricoltura, logistica e ristorazione: lo sfruttamento dei lavoratori stranieri coinvolge vari settori in tutta l’Italia. ​​Nuovi modi per contrastare il fenomeno
Monia Giovannetti
Cittalia, Fondazione Anci
Angelo Mastrandrea
giornalista
Yvan Sagnet
Associazione Nocap
Anna Viola Toller 
Cidas 
Introduce e modera 
Stefania Mascetti
Internazionale
In italiano
In collaborazione con Cidas cooperativa sociale
Ingresso con tagliando
 
pubblicità

Iscriviti alla newsletter

Riceverai per email le novità su ospiti, workshop e incontri del festival.

Iscriviti
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.