con
Daria Bignardi
giornalista e scrittrice
In italiano e spagnolo, traduzione consecutiva
Ingresso con tagliando
Dal valore dell’amicizia alla cultura del consenso, passando per la maternità come scelta o imperativo, il celibato desiderato o detestato, il poliamore, le coppie aperte e le tecnologie del desiderio, Tenenbaum si tuffa nell’universo degli affetti per celebrare la fine dell’amore romantico e proporre l’erotizzazione del consenso.
(Fandango 2022)
Dall’esodo del 1948 alla Gerusalemme di oggi, la storia della Palestina in versi
con
Francesca Spinelli
traduttrice e giornalista
In italiano e inglese, traduzione consecutiva
Ingresso con tagliando
Ogni giorno, al ritorno da scuola, la nonna di Mohammed El Kurd lo accoglieva con un mazzo di gelsomini. Il suo nome era Rifqa: era più vecchia di Israele stesso e un’icona della resilienza palestinese. Una raccolta di poesie per ripercorrere la storia della Palestina, dall’esilio di Rifqa da Haifa fino all’esproprio della casa di famiglia a Gerusalemme Est.
(Fandango 2022)
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati