Secondo un articolo di Patrícia Campos Mello pubblicato sulla Folha de São Paulo, l’agenzia di sicurezza privata statunitense Academi ha addestrato ventidue agenti della polizia brasiliana a Moyock, in North Carolina, in vista dei prossimi Mondiali. Secondo il tenente Ricardo Nogueira della polizia di São Paulo il corso, “Maritime interdiction of terrorism”, si è basato sull’esperienza antiterrorismo degli Stati Uniti.
Academi è la nuova ragione sociale di Blackwater, una delle principali aziende appaltatrici di forniture militari durante le prime fasi dell’occupazione in Iraq e in Afghanistan. L’azienda è stata accusata dell’uccisione di diciassette civili iracheni durante il massacro di piazza Nisour nel 2007. Quasi tutti i suoi dipendenti sono ex militari. Come si legge nei dispacci di Wikileaks, gli Stati Uniti hanno deciso di rafforzare il supporto alle attività antiterrorismo perché considerano i Mondiali una fonte di rischi, ma anche un’opportunità di affari per le imprese nazionali.
C’è stato però un difetto di trasparenza: la cifra investita dall’ambasciata statunitense nelle attività di addestramento (2,2 milioni di dollari negli ultimi due anni) è stata rivelata solo ora. Restano molte domande. Il ministero della giustizia brasiliano dovrebbe spiegare quanti corsi sono stati finanziati da Washington e chi erano gli addestratori. E, soprattutto, è questo l’addestramento che serve alle forze dell’ordine in Brasile?
Traduzione di Fabrizio Saulini
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa ne pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it