A causa della distruzione delle raffinerie nel paese manca la benzina. Parte del poco carburante disponibile viene contrabbandato in Iran, che è alle prese con la stessa crisi. E questa penuria rischia di innescare nuove proteste. Leggi
L’attacco nella capitale del Kurdistan iracheno è il quinto compiuto da Teheran e dai suoi alleati per mettere pressione al governo locale. La mancata reazione di Baghdad fa infuriare gli abitanti della regione autonoma. Leggi
Quest’anno una delle sezioni del festival di La Gacilly è dedicata a Iran, Afghanistan e Pakistan, paesi raccontati con coraggio e originalità da numerosi fotografi, locali e non. Leggi
L’Iran chiede di togliere l’esercito dei mullah dalle liste terroristiche, l’Aiea avverte che Teheran è sempre più vicina a costruire la bomba atomica. In caso di strappo salirebbe la tensione con Israele e i paesi del Golfo. Leggi
Intimidazioni, uso della forza e blocco di internet: il governo iraniano prova a frenare le manifestazioni scoppiate nel paese. Intanto crescono le proteste internazionali per la detenzione di persone con la doppia cittadinanza usate come strumento di ricatto. Leggi
Da settimane in diverse città iraniane è in corso una mobilitazione contro l’aumento dei prezzi dei generi alimentari, mentre i sindacati degli insegnanti e degli autisti... Leggi
Il 22 maggio i Guardiani della rivoluzione iraniani hanno annunciato che il colonnello Hassan Sayad Khodaei ( nella foto, un suo ritratto ) è stato ucciso da due uomini in... Leggi
Firouzeh Khosrovani e Mina Keshavarz sono in carcere da una settimana senza nessuna accusa formale. Il mondo del cinema chiede la loro liberazione e rivendica spazi di libertà. Leggi
Nessuna delle persone straniere o con doppia nazionalità detenute dalle autorità iraniane è ufficialmente un ostaggio. Ma a prescindere dalle accuse nei loro confronti è evidente che fungono da moneta di scambio nel trattato sul nucleare. Leggi
La recente liberazione di Nazanin Zaghari-Ratcliffe e Anoosheh Ashoori, due persone con la doppia nazionalità britannica e iraniana, è una svolta positiva nei rapporti tra l’Iran e il Regno Unito. Ma restano ancora molti nodi da sciogliere. Leggi
L a liberazione il 16 marzo di Nazanin Zaghari-Ratcliffe e Anoosheh Ashoori ( nella foto ), detenuti da anni in Iran e con la doppia nazionalità iraniana e britannica, è... Leggi
Il 13 marzo il Kurdistan iracheno è stato colpito dai missili lanciati dall’Iran. L’obiettivo era una presunta base israeliana. L’Iraq cerca di tenersi fuori da un conflitto che potrebbe infuocare nuovamente la regione. Leggi
Teheran giustifica i missili come rappresaglia per un attacco israeliano in Siria contro gli iraniani. La Russia, alleata di Teheran e sotto sanzioni per l’invasione in Ucraina, impone un nuovo diktat ai negoziati sul nucleare iraniano. Leggi
L’8 marzo l’Iran ha lanciato nello spazio il suo secondo satellite militare ( nella foto ). La notizia è arrivata in un momento delicato per i colloqui sul programma... Leggi
L’8 marzo 1979 a Teheran fu organizzato un evento per ridefinire la giornata internazionale della donna e trasformarla in un momento di libertà in cui superare le divisioni intorno all’uso del velo. Leggi
Aras Amiri, una dipendente del British council che ha trascorso più di tre anni in una prigione iraniana, il 12 gennaio è stata assolta dalle accuse di spionaggio ed è... Leggi
Cina, Stati Uniti, Francia, Russia e Regno Unito hanno pubblicato una dichiarazione comune impegnandosi a mantenere l’arma atomica a fini difensivi. Un messaggio rassicurante in vista di obiettivi più ambiziosi. Leggi
L’Iran vuole dimostrare di saper tenere testa all’occidente. In realtà, le pressioni arrivano dal malcontento interno e dalle nuove alleanze mediorientali: gli stati del golfo si affidano sempre più a Israele per contenere Teheran. Leggi
“Dopo cinque mesi di sospensione, il 29 novembre sono ripresi a Vienna i negoziati internazionali sul programma nucleare iraniano. Si discute del possibile rientro degli... Leggi
Il 29 novembre riaprono a Vienna le trattative per regolamentare il programma nucleare iraniano. Al tavolo sono tornati gli Stati Uniti, ma gli equilibri regionali e mondiali sono cambiati e si rischia di raggiungere un accordo inefficace. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati