Sono cominciati i lavori per costruire la tratta che unirà Shalamcheh e Bassora, tra Iran e Iraq. Il progetto aiuterà entrambi i paesi, ma presenta anche nuove incognite Leggi
Le forze di sicurezza iraniane hanno arrestato decine di persone nella notte seguente all’anniversario della morte di Mahsa Jina Amini, avvenuta il 16 settembre 2022 mentre... Leggi
È uno scenario alla John le Carré: cinque prigionieri da un lato, cinque dall’altro, portati nello stesso luogo per uno scambio, mentre sei miliardi di dollari erano versati su alcuni conti bancari. Leggi
In occasione del primo anniversario dell’inizio delle proteste in Iran, l’appello di un gruppo di femministe per la solidarietà e per una lotta condivisa in tutto il mondo. Leggi
Il disegnatore Mana Neyestani e il politologo Farid Vahid, due iraniani che vivono in Francia, raccontano in un fumetto le violenze subite dalle donne arrestate per essersi tolte il velo in pubblico Leggi
Dal settembre 2022 in tutto l’Iran è cresciuta una mobilitazione contro il regime, in cui le donne, anche molto giovani, sono in prima linea. La repressione è dura, ma qualcosa è cambiato Leggi
È iracheno e vive in Svezia. Si professa ateo e a giugno ha dato fuoco a una copia del Corano di fronte a una moschea di Stoccolma. I suoi gesti hanno contribuito a innescare una crisi diplomatica internazionale Leggi
Nashtifan, nel nordest dell’Iran, è nota per queste antiche costruzioni. Il loro restauro sta attirando molti turisti nella regione Leggi
Nazila Maroofian, una giornalista iraniana condannata a due anni di detenzione per aver intervistato il padre di Mahsa Jina Amini a ottobre, il 13 agosto ha fatto sapere di... Leggi
Dieci mesi dopo la morte di Mahsa Jina Amini, che ha dato il via a una grande mobilitazione contro il regime di Teheran, la polizia religiosa è tornata nelle strade del paese e le autorità hanno scelto di nuovo la via della repressione. Leggi
Dieci mesi dopo la morte di Mahsa Jina Amini, che aveva dato il via a una grande mobilitazione contro il regime di Teheran, la polizia religiosa è tornata nelle strade dell’Iran.... Leggi
Etiopia Il 30 giugno il governo ha fatto richiesta di entrare nel blocco delle economie emergenti Brics (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica). L’Etiopia è uno dei... Leggi
Il fatto che l’Iran non compaia più sulle prime pagine dei giornali a causa delle esecuzioni arbitrarie non significa che nel paese tutto sia tornato alla normalità. Al... Leggi
Il 29 e il 30 maggio sono cominciati i processi a porte chiuse contro Elaheh Mohammadi, del quotidiano riformista Hammihan, e Niloufar Hamedi, del giornale Sharq, tra le prime... Leggi
Gli scontri tra esercito iraniano e taliban afgani hanno già causato diverse vittime. Dovuti principalmente alla disponibilità delle acque del fiume Helmand, la vicenda risveglia anche una storica ostilità religiosa e nazionale. Leggi
Behrouz Boochani, un giornalista curdo iraniano imprigionato per sei anni in un centro di detenzione australiano, racconta la sua esperienza nel libro Nessun amico se non le montagne: la disumanizzazione dei rifugiati è un’arma per la politica. Leggi
Francia-Comore È cominciata il 22 maggio a Mayotte la demolizione della baraccopoli Talus 2, la più grande del dipartimento francese d’oltremare. L’intervento è parte... Leggi
Majid Bita è nato nel 1985 in Iran, dove ha studiato grafica d’arte. Queste pagine sono un estratto del suo primo libro, Nato in Iran (Canicola 2023), recensito su Internazionale... Leggi
Majid Bita è nato nel 1985 in Iran, dove ha studiato grafica d’arte. Queste pagine sono un estratto del suo primo libro, Nato in Iran (Canicola 2023), recensito su Internazionale... Leggi
Dopo più di otto anni di guerra e centinaia di migliaia di vittime, soprattutto civili, la situazione nello Yemen è disperata. Più di due terzi della popolazione dipendono... Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati