Il ministero dell’interno ha fatto sapere il 12 marzo che più di cento persone sono state arrestate con l’accusa di essere coinvolte nell’intossicazione di centinaia... Leggi
Arabia Saudita e Iran avevano interrotto i rapporti nel 2016. L’accordo firmato a Pechino offre alla Cina uno status di superpotenza in un’area dove il ruolo principale lo giocavano gli Stati Uniti. Gli interrogativi restano tanti. Leggi
Da novembre circa mille iraniane sarebbero state vittime di intossicazioni mentre erano a scuola. La vicenda è confusa e ci sono varie ipotesi, che però non sono ancora state confermate Leggi
Da qualche settimana, sotto il peso della repressione (più di cinquecento morti, circa ventimila arresti), il movimento per la democrazia sta subendo una battuta d’arresto.... Leggi
La mobilitazione contro il regime si è attenuata e le autorità sembrano tollerare alcuni cambiamenti. Ma le ragazze e i ragazzi sono decisi a proseguire la loro battaglia Leggi
È una campionessa di scacchi iraniana. Ai mondiali di dicembre in Kazakistan ha gareggiato senza velo, sfidando i divieti del governo. Poi, per paura di ritorsioni, si è trasferita in Spagna Leggi
L’11 febbraio il regime iraniano ha celebrato il 44° anniversario della Repubblica islamica, racconta l’agenzia di stampa iraniana Fars News. Qualche giorno prima la... Leggi
Jafar Panahi ( nella foto ), uno dei registi iraniani più conosciuti, è stato liberato su cauzione il 3 febbraio. Due giorni prima aveva cominciato uno sciopero della fame... Leggi
Secondo la stampa statunitense l’attacco a una fabbrica iraniana di esplosivi potrebbe essere stato organizzato da Israele. Resta da capire quale fosse il bersaglio, dato che Teheran è coinvolta in diverse crisi, interne ed estere. Leggi
Gli arresti, le violenze e le condanne a morte riguardano in particolare le classi più disagiate della società. E hanno indebolito lo slancio della protesta. Ma la mobilitazione non è finita Leggi
La magistratura ha condannato a morte tre manifestanti antigovernativi con l’accusa di “aver mosso guerra a Dio”, ha riferito il 9 gennaio l’agenzia di stampa Mizan.... Leggi
Dalle proteste dei giovani iraniani alle immagini della guerra in Ucraina. Dagli incendi in California all’incidente a Seoul nella notte di Halloween. I migliori scatti del 2022 scelti dalle photo editor di Internazionale. Leggi
Almeno cinquecento manifestanti uccisi e due condanne a morte eseguite, un accordo sul nucleare che secondo Joe Biden è morto. Il dialogo è complicato, ma la sua assenza fa paura. Leggi
Il regime di Teheran ha eseguito le condanne a morte di due persone accusate di avere legami con la contestazione che va avanti da tre mesi in tutto l’Iran. Majidreza Rahnavard... Leggi
L’hijab, il velo islamico che copre i capelli delle donne, è al centro della storia politica e religiosa dell’Iran. Per decenni ha segnato la vita delle famiglie e oggi è il simbolo della contestazione Leggi
Il giovane di 23 anni è stato processato senza un avvocato e messo a morte appena due mesi dopo l’arresto. Il regime intende proseguire con ogni mezzo la repressione delle manifestazioni cominciate dopo la morte di Mahsa Jina Amini. Leggi
Il procuratore generale iraniano ha annunciato che l’unità incaricata di far rispettare le regole sull’abbigliamento femminile è stata soppressa. Ma l’obbligo d’indossare il velo resta Leggi
Facendo un passo indietro, forse il regime vuole convincere i manifestanti che la ragione della loro collera è svanita. Ma se vuole arrivare fino in fondo la rivolta avrà bisogno di coordinamento e di leader. Leggi
La regione del Kurdistan iraniano è in prima linea nelle proteste contro il regime. Sono le donne a guidare la mobilitazione e a organizzare la lotta nel territorio Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati