È un giornalista libanese del quotidiano L’Orient le Jour.
Nella foto erano presenti nemici di ieri (e di oggi): il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman, il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan, il leader siriano Bashar... Leggi
Di fronte al rischio di un conflitto con Israele i politici libanesi mostrano tutta la loro incapacità e incompetenza Leggi
Ci sarà un prima e un dopo il 7 ottobre per gli israeliani, per i palestinesi e per tutta la regione. Questo non vuol dire che i rapporti di forza siano cambiati, ma che... Leggi
Dopo vent’anni al potere, nel corso dei quali ha rimodellato il paese a sua immagine, Erdoğan sembra ancora inaffondabile. Al secondo turno delle elezioni presidenziali,... Leggi
Doveva essere il summit della vergogna, il raduno di un club di dittatori che invitava di nuovo al suo tavolo il peggiore di loro. E invece è diventato un evento internazionale... Leggi
Grazie alla mediazione cinese, Riyadh e Teheran hanno ristabilito le relazioni diplomatiche interrotte nel 2016. Le conseguenze nella regione saranno importanti Leggi
Anche i cittadini hanno avuto la loro (piccola) fetta della torta. Alcuni hanno beneficiato di tassi d’interesse che sfidavano qualunque forma di concorrenza, altri hanno... Leggi
Nel paese regna l’incertezza. Ma il voto ha ridato mobilità a una vita politica libanese completamente paralizzata da anni. Ha riaperto il campo delle possibilità, anche... Leggi
Nelle vicende libanesi non mancano mai ironia e colpi di scena, e nessuno ci assicura che Saad Hariri abbia detto addio alla politica per sempre. L’harirismo forse è morto,... Leggi
L’Arabia Saudita non aspettava altro per ribadire la sua disapprovazione per la situazione libanese. Del resto il regno segue questa linea dal 2017, quando ha costretto... Leggi
Da anni Hezbollah ripete a chi è ancora abbastanza ingenuo da credergli che le sue armi sono uno strumento al servizio della “resistenza”, un mezzo per proteggere il... Leggi
In recenti attentati hanno riacceso in Francia il dibattito sui rapporti tra lo stato e l’islam: anche se l’obiettivo è quello di fare chiarezza, rischia di creare confusione. Leggi
Prendete un conflitto territoriale di trent’anni fa. Aggiungeteci una dimensione religiosa e una retorica quasi sacra da entrambi i lati. Siamo nel Caucaso ma si comincia già a sentire aria di Medio Oriente. Leggi
Sotto accusa per l’esplosione che ha devastato Beirut, il partito sciita cerca di conservare a qualsiasi costo i suoi tradizionali alleati. Anche se sono il principale intralcio alle riforme necessarie per la rinascita del paese. Leggi
La decisione di trasformare l’ex basilica di Santa Sofia a Istanbul in una moschea può sembrare anacronistica. Invece è la strumentalizzazione del passato da parte di chi vuole prendersi la rivincita sulla storia. Leggi
Per ora la catastrofe sanitaria che si temeva non si è verificata, ma il bilancio economico e politico nella regione è tutt’altro che positivo. Leggi
Il principe saudita voleva che il suo paese diventasse il più potente della regione. Ma ha fallito. A Ferrara si parlerà delle difficili relazioni tra i paesi dell’area. Leggi
Mohammed bin Salman sta rivoluzionando l’Arabia Saudita. Ma sulle orme del suo mentore, Mohamed bin Zayed, l’uomo forte degli Emirati Arabi Uniti, ha scelto la modernità senza la democrazia e l’ultraliberismo senza la libertà. Leggi
Ad Aleppo la comunità internazionale ha fallito. La soluzione del conflitto siriano è complessa, ma in questa città la priorità doveva essere proteggere i civili. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati