Si pensava che i Brics fossero un’alternativa al capitalismo globalizzato e potessero cambiare le regole del gioco. Ma non è stato così. Leggi
Dopo aver trascorso un anno e sette mesi nella prigione di Curitiba, l’ex presidente del Brasile è stato rilasciato dopo una decisione della corte suprema. Stava scontando una pena a 12 anni per corruzione. Che succederà ora? Leggi
Il conflitto per la terra nell’era del presidente Jair Bolsonaro è diventato più violento. Reportage da Breves, nel nord del Brasile, dove gli abitanti devono fare i conti con disboscamento, povertà e criminalità. Leggi
La convocazione voluta da papa Francesco ha scatenato una tempesta politica in Brasile, anche se i vescovi negano che ci sia un tentativo di indebolire il governo. Leggi
Mônica Benício è stata la compagna dell’attivista brasiliana uccisa nel 2018. A Ferrara racconterà la loro lotta in difesa di donne e omosessuali. Leggi
La storia di due sorelle immerse in una cultura patriarcale è la metafora, o lo specchio, del Brasile passato e contemporaneo. Che si salverà solo spezzando una circolarità non più immutabile. Leggi
Gli allevamenti intensivi hanno bisogno di terre su cui si producano mais e soia, essenziali per i mangimi animali. Nel tempo il Brasile è diventato un protagonista imprescindibile di questo sistema. Leggi
Dopo l’elezione di Jair Bolsonaro, in Brasile il disboscamento illegale è in aumento. Alcuni gruppi di volontari formati da indigeni lottano contro i contrabbandieri di legname per difendere la foresta pluviale. Leggi
Forse quest’anno gli incendi sono più numerosi del solito, e la colpa potrebbe anche essere del presidente Jair Bolsonaro. Ma non è sicuro che sia così: i dati sulla crisi climatica sono complicati e da interpretare. Leggi
Con la convocazione di un sinodo dei paesi amazzonici, il papa prova a raccogliere la sfida di una globalizzazione dal volto umano. Ma potrebbe anche essere la porta d’ingresso per novità importanti nella chiesa. Leggi
Era una leader politica nera, femminista e impegnata per i diritti delle persone lgbt. È stata uccisa nel 2018. Nel Brasile di Bolsonaro, la compagna Mônica Benício ha deciso di portare avanti la sua battaglia a favore degli ultimi. Leggi
The Intercept ha diffuso alcuni messaggi che rivelano come l’ex giudice e attuale ministro della giustizia Sérgio Moro non sia stato imparziale nell’inchiesta che ha portato all’arresto dell’ex presidente Lula. Leggi
Nel marzo del 2018 le piogge hanno segnato la fine del periodo più arido nella storia della regione. La carenza d’acqua ha consumato le riserve idriche, mettendo a rischio la vita umana e animale. Leggi
I 600 milioni di euro raccolti in poco tempo per la cattedrale di Parigi contrastano con la mancanza di fondi per restaurare tesori d’arte non occidentali o per affrontare le emergenze sociali. Leggi
Il presidente di destra Bolsonaro contesta la protezione delle riserve indigene, incoraggiando così le incursioni armate di chi vuole sfruttare l’Amazzonia. Leggi
Registrazioni in classe, libri di testo cambiati, insegnanti licenziati: il nuovo presidente brasiliano ha promesso un nuovo corso nelle scuole, accusate di essere state politicizzate dalla sinistra. Leggi
È il mangime più usato negli allevamenti e sta rivoluzionando il business alimentare globale. Il documentario Soyalism di Enrico Parenti e Stefano Liberti. Leggi
I popoli dei cinque continenti sono alle prese con cambiamenti radicali a cui chiedono risposte immediate che le istituzioni e i leader politici non possono fornire, comunque non in tempi brevi. Leggi
I brasiliani hanno molti motivi per essere furenti: corruzione, incuria, criminalità. Tuttavia questa collera, cattiva consigliera, li ha spinti tra le braccia di un candidato che difficilmente si può evitare di definire fascista. Leggi
Con le sue idee antiecologiste Jair Bolsonaro, favorito al secondo turno, si inserisce nell’asse autoritario che nega il riscaldamento globale e i diritti umani. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati