LUOGHI


Venerdì 30 Set 2022 • 14.00

Imperialismo alla russa

Le radici del conflitto, la resistenza degli ucraini e la repressione in Russia. Dopo sette mesi di guerra il paese è devastato e la pace è lontana
Tikhon Dzyadko
giornalista russo
Nataliya Gumenyuk
giornalista ucraina
Victoria Vdovychenko
accademica ucraina
Introduce e modera
Andrea Pipino
Internazionale
In inglese, traduzione simultanea e in Lis
Ingresso con tagliando
Venerdì 30 Set 2022 • 16.30

Segnali di fumo

Uso medico e ricreativo, salute, sicurezza ed economia: tutto quello che c’è da sapere sulla legalizzazione della cannabis. Dal Canada a Malta, esperienze a confronto
Désirée Attard
avvocata maltese
Derrick Bergman
giornalista olandese
Jonathan Hiltz
giornalista canadese
Introduce e modera
Antonella Soldo
Meglio legale
In inglese, traduzione simultanea
In collaborazione con Meglio legale
Ingresso con tagliando
Venerdì 30 Set 2022 • 21.00

Cuore matto

Cosa succede quando matrimonio e coppia monogama non sono più un obiettivo? Dalla critica dell’amore romantico alla scelta del poliamore, guida a una vita affettiva finalmente libera 
Tamara Tenenbaum
filosofa argentina
Gabriela Wiener
scrittrice peruviana
Introduce e modera
Daniele Cassandro
Internazionale
In spagnolo, traduzione simultanea
Ingresso con tagliando
Sabato 1 Ott 2022 • 14.00

Bersagli umani

Il diritto internazionale umanitario dovrebbe garantire la protezione dei civili durante i conflitti. Ma la guerra in Ucraina dimostra che non è così
Andrea De Guttry
Scuola Superiore S. Anna di Pisa
Francesca Mannocchi
giornalista 
Christopher Stokes
Medici senza frontiere 
Introduce e modera
Francesca Paci
La Stampa
In italiano e in inglese, traduzione simultanea
Ingresso con tagliando
 
Sabato 1 Ott 2022 • 17.00

A est della guerra

Cina, India, Giappone e Corea del Sud: come cambiano gli equilibri in Asia alla luce del conflitto in Ucraina
Axel Berkofsky
Università di Pavia
Pierre Haski
France Inter
Marina Forti
giornalista
Introduce e modera
Luigi Spinola
giornalista
In inglese, traduzione simultanea 
Ingresso con tagliando
 
Sabato 1 Ott 2022 • 21.00

They blew her up

Regia di Herman Grech 
Malta 2021, 85’
Malta, 16 ottobre 2017. Daphne Caruana Galizia, una giornalista d’inchiesta che ha denunciato gravi casi di corruzione, viene uccisa facendo esplodere la sua auto. Un ricco uomo d'affari locale è sospettato di essere il mandante dell’omicidio, ma si pensa anche che alcuni politici di alto livello lo stiano coprendo. Il giornalismo incontra il teatro per raccontare una storia che ha scosso l’intera Europa 
Direttore di scena 
Christopher Gatt 
con
Joe Azzopardi
Jes Camilleri
Kim Dalli
Alan Paris
Charlotte Grech
In inglese, con sottotitoli in italiano
A seguire incontro con
Matthew Caruana Galizia e Herman Grech 
In inglese, traduzione consecutiva
In collaborazione con Evens Foundation e Voxeurop
Ingresso con tagliando
pubblicità
Domenica 2 Ott 2022 • 11.00

La potenza verde

La crisi energetica segnerà il ritorno ai combustibili fossili? Le sfide dell’Europa per trasformarsi in un continente a impatto climatico zero
Seden Anlar
Green European Journal
Jérôme Créel
economista francese
Massimo Gaudina
Commissione europea
Introduce e modera
Gian-Paolo Accardo
Voxeurop
In inglese, traduzione simultanea e in Lis
Ingresso con tagliando
 
Domenica 2 Ott 2022 • 14.00

Abbiamo un sogno

Le nuove forme di mobilitazione che stanno trasformando la partecipazione dei giovani alla vita pubblica. Le storie di quattro attivisti
Isabella Borrelli
attivista transfemminista
Alice Quattrocchi
Fridays for future
Unastorta
SessFem
Pietro Turano
Gay Center
modera
Claudio Rossi Marcelli
Internazionale
In italiano
In collaborazione con la Fondazione Unipolis
Ingresso con tagliando
 
Domenica 2 Ott 2022 • 16.30

Raccontare lungo i bordi

Tra Rebibbia e Castel Volturno, storie di esistenze che non vogliono essere espropriate
Zerocalcare
autore di fumetti
dialoga con
Djarah Kan
scrittrice
modera
Claudio Rossi Marcelli
Internazionale
In italiano e in Lis
Ingresso con tagliando
 
pubblicità

Iscriviti alla newsletter

Riceverai per email le novità su ospiti, workshop e incontri del festival.

Iscriviti
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.