I recenti tumulti in Irlanda del Nord sono stati provocati dal nuovo confine marittimo con il Regno Unito e dal funerale di un leader repubblicano. Ma le radici sono molto più profonde
Mentre Cina e Russia promettono vaccini a decine di paesi, le democrazie occidentali tengono per sé la grande maggioranza delle dosi. Entrambe le strategie sono sbagliate, perché si basano su criteri politici più che sanitari. Illustrazione di Luca D’Urbino
I recenti tumulti in Irlanda del Nord sono stati provocati dal nuovo confine marittimo con il Regno Unito e dal funerale di un leader repubblicano. Ma le radici sono molto più profonde
Non è chiaro se l’attacco a una centrale nucleare iraniana attribuito ai servizi israeliani sia legato a necessità strategiche o a convenienze politiche. Di certo ha fatto salire la tensione
La corruzione, la crisi economica e la pandemia alimentano la xenofobia e minacciano la coesione sociale. È urgente trovare un’alternativa ai vecchi partiti, sostiene New Frame
In un tribunale di Minneapolis Derek Chauvin è accusato di aver ucciso George Floyd. Ma in ballo c’è la condotta della polizia di tutto il paese e la possibilità di riformarla
Guillermo Lasso ha battuto il candidato di centrosinistra sostenuto dall’ex presidente socialista Rafael Correa. Ma per governare dovrà dialogare con il movimento indigeno
In Giappone i contagi crescono e la campagna vaccinale procede a rilento. Per i cittadini i giochi sono un rischio inutile. Ma gli interessi economici e politici legati all’evento sono più forti
In Italia la presenza dei sindacati e le leggi che tutelano i lavoratori precari potrebbero rappresentare un problema per aziende come Amazon, Uber e Deliveroo
Il governo italiano ha abolito la legge del 1962 che istituiva la censura cinematografica, cioè la possibilità d’intervenire sul contenuto delle pellicole con tagli e modifiche di alcune scene
Mentre Cina e Russia promettono vaccini a decine di paesi, le democrazie occidentali tengono per sé la grande maggioranza delle dosi. Entrambe le strategie sono sbagliate, perché si basano su criteri politici più che sanitari
Il vaccino russo è stato il primo a essere approvato, ma è stato accolto con entusiasmo solo in America Latina. Nel resto del mondo e nella stessa Russia è guardato con diffidenza
Nei Balcani sono in costruzione decine di dighe e centrali idroelettriche. Perché c’è bisogno di energia verde. Ma il loro impatto ambientale è disastroso e la produzione insufficiente
Fino alla metà del novecento i marinai e i cercatori di perle che solcavano l’oceano Indiano usavano la musica per sopportare la fatica e la nostalgia. Oggi la tradizione è ancora viva e continua a trasformarsi nel tempo
Da quindici anni è attiva una rete che diffonde notizie false per influenzare le istituzioni europee e l’Onu in modo da favorire gli interessi di New Delhi
Le composizioni realizzate e poi fotografate dall’artista brasiliano Vik Muniz spingono lo spettatore a interrogarsi sulla realtà che vede, scrive Christian Caujolle
È una delle più importanti femministe contemporanee, tra le prime a chiedere di retribuire il lavoro domestico delle donne. Dopo la pandemia e il lockdown, le sue idee sono più attuali che mai
L’industria cinematografica è diventata uno strumento di propaganda nell’Egitto di Abdel Fattah al Sisi
Per arrivare all’immunità di gregge bisognerà vaccinare gli adolescenti, e poi anche i più piccoli. Le principali aziende produttrici hanno già avviato le sperimentazioni
Il tentativo di formare un sindacato in un magazzino negli Stati Uniti è fallito. Non è la fine della lotta per i diritti dei lavoratori, ma solo il segno che bisogna cambiare strategia
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati