Numero speciale
La più grande industria cinematografica del mondo è divisa tra megaproduzioni e film indipendenti. Lo spiega un numero speciale del New York Times Magazine.
Una volta i grandi studios erano capaci di unire arte e intrattenimento. Oggi i film sono piccole storie per adulti o colossali giocattoli per ragazzi.
Intervista con Quentin Tarantino.
Woody Allen e Martin Scorsese
Daniel arap Moi è di nuovo candidato a succedere a se stesso. Di fronte a un’opposizione divisa, il suo compito non appare troppo difficile.
Le prigioni sono troppo affollate. E allora la polizia trattiene i detenuti in attesa di giudizio nei commissariati. Che sono uguali ai penitenziari, se non peggiori.
Il nuovo Presidente sudcoreano avrà la possibilità di attaccare i poteri economici e i valori culturali che hanno provocato la crisi. Ma la strada sarà piena di ostacoli.
A settembre i deputati hanno approvato la legge sulla libertà di coscienza e le congregazioni religiose. Secondo Itoghi è un provvedimento liberticida.
James Baker, ex segretario di Stato statunitense, commenta i nastri registrati alla Casa Bianca durante la crisi con Cuba nel 1962, sull’orlo della guerra nucleare.
Negli Stati Uniti le questioni ambientali stanno portando alla revisione del concetto di sicurezza nazionale. E la Cia ha aperto un ufficio per monitorare i paesi a rischio.
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati