Teju Cole (Roberto Ricciuti, Getty)

Romanziere, saggista, critico, fotografo, docente – la maggior parte degli scrittori o degli artisti si accontenterebbe di uno o due di questi titoli, magari sfumando i confini tra i loro interessi principali e quelli più laterali. In Tremore sono presenti tutte le abilità di Teju Cole ed è tra tutti i suoi lavori il più variegato e nomade, con suoi continui cambi di forma, prospettiva e argomento. A volte ha un’aria familiare, specialmente nella facilità con cui Cole passa dalla nitida messa a fuoco del suo protagonista a una visione grandangolare attraverso la lente di eventi storici. Tremore si apre con una panoramica cinematografica che sorvola secoli e continenti – qualcosa di simile agli Anelli di Saturno di W. G. Sebald – solo che qui l’ambientazione è quella del New England accademico e borghese. Un fotografo e docente nigeriano-americano di nome Tunde è in giro per antiquari con la moglie giapponese, Sadako, quando insieme trovano un copricapo a forma di testa di antilope, un ci wara. È un oggetto da poco e senza alcun certificato di provenienza, ma scatena in Tunde una serie di riflessioni sulla violenza coloniale sulle due sponde dell’A­tlantico. Il commercio dell’arte africana “autentica”, i musei moderni come depositi di bottini imperialistici, storie di attacchi e rapimenti di nativi americani come precursori della “guerra al terrore”: il romanziere invita i lettori a tenere tutti questi aspetti a mente, anche se sono veicolati da un personaggio tratteggiato in modo così vago come Tunde. Della sua vita sappiamo alcune cose: ha passato la giovinezza a Lagos, insegna storia dell’arte e almeno una delle sue relazioni precedenti era stata con un uomo. Ma la voce di Tunde è davvero presente solo quando riflette sulle arti e sulla storia. Tutto questo è evidente nell’intero capitolo dedicato a una sua lezione sul quadro La nave negriera di J.M.W. Turner del 1840 e sugli oggetti rubati al Museum of fine arts di Boston – una lezione interrotta da una breve cecità da un occhio. La lezione, come tutto il resto del romanzo, è pervasa da due domande sul destino delle facce e dei corpi che vediamo rappresentati nelle opere d’arte o nei libri. Perché ce li mostrano? E per fare gli interessi di chi? Tremore rimane ambiguo ma offre anche una serie di consolazioni.
Brian Dillon, The New York Times

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1559 di Internazionale, a pagina 88. Compra questo numero | Abbonati