05 novembre 2015 09:37

Poteva essere un incontro al vertice come un altro, ma non lo sarà. Quando il presidente cinese e quello taiwanese si vedranno a Singapore, sabato, riporteranno in vita un pezzo di storia dimenticata mescolandolo all’attualità. Taiwan, conosciuta in passato con il nome di Formosa, è l’isola cinese, poi giapponese e poi nuovamente cinese (alla fine della seconda guerra mondiale) dove i nazionalisti del Kuomintang si sono rifugiati dopo la vittoria dei comunisti a Pechino nel 1949.

Da una parte c’era il Kuomintang, ispirato al fascismo italiano e deciso a far entrare la Cina nella modernità e ad agganciarla alle grandi potenze di Europa e Giappone. Dall’altra parte c’era il Partito comunista che si appoggiava alla rivoluzione russa del 1917 e al modello sovietico. Nessuna di queste due forze aveva un’impronta democratica, ma la guerra fredda era appena cominciata e il Kuomintang era schierato dalla parte degli americani mentre il Partito comunista riceveva naturalmente il sostegno dell’Unione Sovietica.

La fabbrica del mondo resta una dittatura

I comunisti avevano vinto appoggiandosi sui contadini più che sugli operai ed è così che sono nate le due Cine, sopravvissute fino a oggi: la Repubblica popolare cinese, ovvero la Cina continentale con 1,4 miliardi di abitanti, e la Repubblica di Cina, ovvero l’isola di Taiwan con 23 milioni di abitanti.

Prima di diventare la fabbrica del mondo a partire dagli anni ottanta, la Cina popolare ha attraversato decenni di atrocità, e resta una dittatura. La seconda, invece, è una democrazia da trent’anni e presenta un tenore di vita comparabile con quello dell’Unione europea e del Giappone, mentre la Cina popolare (fatta eccezione per i miliardari) resta un paese povero.

Il Partito democratico di Taiwan vorrebbe rompere con la finzione dell’unità cinese

Taiwan, come molti altri paesi, ha dislocato le sue fabbriche nella Cina popolare, dove i taiwanesi possono recarsi in visita, ma ufficialmente Taipei e Pechino si considerano come l’unica Cina, divise solo provvisoriamente. I loro leader non si sono mai incontrati ed è per questo che il vertice di sabato è un avvenimento senza precedenti.

A permettere questo incontro è l’imminente voto a Taiwan, previsto per gennaio. I taiwanesi dovranno scegliere tra il Kuomintang al potere, che vorrebbe restare in sella e riavvicinarsi a Pechino con un approccio realista e nazionalista, e il Partito democratico che vorrebbe invece rompere con la finzione dell’unità cinese e proclamare l’indipendenza dell’isola per proteggerne la democrazia.

Pechino manifesta la sua preoccupazione e il Kuomintang condivide questo timore, perché ritiene questa tentazione estremamente pericolosa. In un simile contesto i due nemici del 1949 si confronteranno con i sostenitori della democrazia taiwanese, che al momento hanno il vento in poppa.

(Traduzione di Andrea Sparacino)

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it