Un pamphlet aggiornato e puntuale sulla fine dell’era dell’antropocene, le prospettive e le soluzioni.
Otto racconti che riflettono su tematiche fondamentali: il genocidio degli ebrei; l’incapacità di fare i conti con il passato traumatico; i legami familiari; l’omosessualità e le questioni di genere.
I capolavori dedicati ai fiori dal fotografo statunitense Harold Feinstein si uniscono alle parole di grandi poeti come Francesco Petrarca e William Shakespeare.
Un viaggio scientifico e sentimentale in Lapponia e Groenlandia, nelle isole Svalbard e in Islanda, alla scoperta di paesaggi incredibili e dei popoli che li abitano.
Quando non siamo capaci di contenerli, i sentimenti escono fuori di noi e si manifestano con rossori, lacrime, imbarazzi, sudori freddi e pelle d’oca. Un libro per scoprire cosa succede quando diventiamo scomodi per noi stessi.
Questo articolo è uscito sul numero 1450 di Internazionale, a pagina 84. Compra questo numero | Abbonati