La prima qualità del lavoro di Nadine Redlich è la bellezza del suo segno grafico. Questa giovane autrice tedesca riesce a mantenere un’unità non solo stilistica – malgrado giochi su una certa disomogeneità – ma anche d’intenti, che pare interpretare la complessità della vita mediante un’apparente semplicità del tratto, molto pulito, e della costruzione della sequenza. Ed è qui che Redlich dimostra di padroneggiare al meglio una seconda specificità: la cosiddetta contemplazione plastica globale della sequenza all’interno della tavola, che si offre al lettore in un colpo d’occhio, contrariamente al cinema dove è un flusso che si scopre gradualmente. Sono i due strumenti principali dell’autrice per veicolare l’umorismo surreale presente in questa raccolta di sequenze, di una pagina o di quattro al massimo, unite a diversi disegni a tutta pagina. La sua sembra appunto una ricerca della profondità espressa dalla totale semplicità apparente anche grazie a un segno dall’espressività diabolica. La sua magia fa vivere buffi personaggi che vanno e vengono e dai quali non vogliamo più separarci, come l’informe essere spugnoso di colore giallo o un cane bianco, e che anzi speriamo di ritrovare in futuro proprio come succede nel fumetto popolare. Trasfigurando ogni stress nel suo mondo fondato sul non­sense, e rovesciando la logica del reale, Redlich ci rivela, divertendoci, quanto sia insensato il nostro quotidiano.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1530 di Internazionale, a pagina 88. Compra questo numero | Abbonati