La volontà della società statunitense di occultare o rimuovere tutto, quantomeno fino a tempi recenti, è tra le tematiche più significative che permeano sottotraccia questa... Leggi
Collage d’illustrazioni tratte dai feuilleton di fine ottocento e inizio novecento, editi tra il 1929 e il 1934, questi “tre romanzi per immagini” che ebbero il sostegno... Leggi
Tra gli autori più anarchici, irriverenti e fuori da quasi tutte le regole, ma anche tra i più anticipatori nella storia del fumetto mondiale, figura certamente il bolognese... Leggi
Lo strapotere dei manga giapponesi è messo in discussione dai webtoon coreani, ideali per essere letti sui telefoni Leggi
Vivès è autore di varie opere di successo fondate sulle relazioni umane e sentimentali, soprattutto tra adolescenti, di grande delicatezza e finezza. Dopo il capolavoro... Leggi
Per proseguire il clima delle feste, nulla di meglio di questo graphic novel di Otto Gabos (un estratto è stato pubblicato sul numero 1491 di Internazionale). Si respira... Leggi
Per festeggiare l’anniversario torna in libreria una serie di imperdibili volumi, sia per i contenuti sia per l’obiettiva qualità di stampa e l’eleganza delle edizioni. Leggi
Nella storia scritta e disegnata da Carl Barks, Zio Paperone e la dollarallergia, Paperone è afflitto da un’allergia per il denaro fino ad avere un esaurimento nervoso;... Leggi
Lo sceneggiatore Alessandro Bilotta, cresciuto in Bonelli e tra gli autori più interessanti del nuovo fumetto italiano, nella prefazione si dice afflitto da “sindrome dell’abbandono”,... Leggi
Nell’anno dei capolavori, arriva raccolta in un volume unico l’opera più significativa di uno degli autori più importanti del fumetto contemporaneo, Cinema Zenit, già... Leggi
Avevamo un po’ di diffidenza per il primo libro a fumetti di Bruno Luverà, giornalista e vicedirettore del Tg1. E invece è una bellissima sorpresa. Raccontando un viaggio... Leggi
◆ Non siamo nel graphic novel d’autore all’ennesima potenza dei Frank Miller e degli Alan Moore, ma Alex Ross con le sue tante opere, tra cui le serie Marvels (con Kurt... Leggi
Il brasiliano Marcello Quintanilha è tra gli autori più innovativi del fumetto internazionale. Ora arriva questo capolavoro (di cui pubblichiamo un estratto a pagina 83),... Leggi
Igort va qui alle soglie dell’umano. Come già per i due capolavori Quaderni russi e Quaderni ucraini (quest’ultimo nella più recente edizione arricchito da una parte... Leggi
Per David Lynch la felicità sta nella routine, nel ripetersi delle situazioni, mentre il viaggio che eleva dev’essere quello della mente. Nel 1973 il regista concepì una... Leggi
Canicola ci ha abituato alle rivelazioni. Come quella del padovano Miguel Vila, per citare la più recente e limitandoci agli italiani. E come ora il libro del bolognese Pastoraccia,... Leggi
Corto Maltese “recita per un pubblico invisibile”, scriveva Hugo Pratt. Un processo che raggiunge il suo culmine nell’avventura immobile Sirat al bunduqiyyah. Favola... Leggi
Il segno grafico dolce e voluttuoso, in Pratt il veneziano come in Manara il veronese, è sinonimo di vita, di bellezza della vita, pur essendo opposti per tutto il resto.... Leggi
La periferia di Zerocalcare è un universo che va dal quartiere romano di Rebibbia a Kobane, in Siria: i suoi fumetti ne raccontano i conflitti. Ne parlerà al festival di Internazionale. Leggi
Non ha torto Sandrone Dazieri quando nella prefazione scrive che il desiderio per Manara “è quello di una società aperta e libera, non di una donna oggetto e sottomessa”.... Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati