Dominique Grange, dopo un passato di cantante disimpegnata, negli anni sessanta e settanta scrisse e cantò molte canzoni nelle fabbriche francesi, accompagnandole con un... Leggi
Dopo Contessa di Aude Picault, Bastien Vivès ci regala il secondo volumetto della collana Fumetti zozzi delle edizioni Comicon, che presenta fumetti erotici divertenti ma... Leggi
Batman, Captain America, Hulk: i protagonisti dei classici dei fumetti hanno alle spalle storie familiari difficili. Forse è proprio da lì che traggono i loro poteri fuori dall’ordinario. Leggi
Other Russias di Victoria Lomasko è una raccolta di cronache illustrate del 2017 ma ancora attuale. Le storie di insegnanti, carcerati, attivisti lgbt+ e altri, sono il resoconto di otto anni di viaggi attraverso la Russia profonda. Leggi
Aude Picault, un’artista della nuova leva francese venuta fuori nel corso degli anni duemila, è capace di creare prossimità, consapevolmente o meno, con i grandi momenti... Leggi
I supereroi sono quasi tutti orfani. Una mostra a Londra li celebra insieme agli altri trovatelli dei fumetti Leggi
Titolo imperdibile. E non solo perché rimanda all’attualità dell’invasione dell’Ucraina, un paradosso visto che è un memoir di una giovane russa. È un’opera importante... Leggi
È dai tempi di Incontri ravvicinati del terzo tipo (1977) di Steven Spielberg che non si vedeva una rappresentazione così astratta e spirituale degli extraterrestri e, per... Leggi
Marino Neri, lo abbiamo scritto altre volte, è tra gli autori più interessanti del fumetto italiano e non solo. Anche in questo nuovo magnifico romanzo a fumetti riesce... Leggi
Arriva in Italia un nuovo autore britannico da seguire con attenzione. Se è in linea con tanto fumetto concettuale che rivisita la lezione della pop art, di solito statunitense,... Leggi
L’opera di Baru, autore francese di origini operaie e italiane, è figlia della commedia dell’arte al pari della commedia all’italiana che in Francia, terra in cui il... Leggi
La sorta di schizofrenia ossessiva a cui conduce potenzialmente la società (post)moderna può essere superata da ciascuno di noi prendendone coscienza, interrogando l’interiorità.... Leggi
La leggerezza con cui Pietro Scarnera ha composto questa atipica biografia del grande scrittore sopravvissuto ad Auschwitz va in senso contrario alla leggerezza contemporanea,... Leggi
Risulta difficile abbandonare la lettura dei racconti di H.P. Lovecraft adattati dall’argentino Alberto Breccia, con l’aiuto alla sceneggiatura di Norberto Buscaglia,... Leggi
Una lettera che sembra scritta durante una guerra di molti decenni fa, e che invece è stata scritta durante la quarantena per la pandemia; il virus del covid-19 che pare... Leggi
Autore di titoli molto significativi come Gli sprecati – sugli emarginati di oggi e di domani – Michelangelo Setola realizza un’opera di poesia che non somiglia a nient’altro... Leggi
Una graphic novel di sentimento, sensazioni, reminiscenze, climax, di viaggio interiore che al tempo stesso è una raccolta di racconti brevi. Igort, come ogni tanto gli capita,... Leggi
Charles Burns è un entomologo e insieme un sismografo del mondo dei giovani. E questo fin dal voluminoso Black hole, un’opera di svolta nella storia del fumetto. Si può... Leggi
Il sonno della ragione genera mostri, è noto. Ma non è da meno il sonno dei sentimenti umani. Il sonno di entrambi, ragione e sentimenti, sembra al centro di questo fumetto... Leggi
Se fosse uscito nel 2021 lo avremmo eletto come miglior libro a fumetti dell’anno, ma comunque è in ottima posizione anche per il 2022. Arriva finalmente in Italia una... Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati