Sommario

Lezione di giornalismo

di Gabriel Garcia Marquez.

100 (13 ottobre 1995)
100 (13 ottobre 1995)

In copertina

Ore 10 e 45: lezione sul giornalismo

Madrid, nella scuola per giornalisti di El Pais. Dodici giovani redattori intorno a un tavolo. Parla un signore di 67 anni. È Gabriel Garcia Marquez. Che racconta del suo nuovo libro. Ma soprattutto tiene una lezione sul “più bel mestiere del mondo”.

India

L’acqua del diavolo

Nei villaggi del Bengala occidentale, la fame è stata a lungo il nemico tradizionale dei poveri. Oggi, con i nuovi sistemi di irrigazione, è arrivato un nuovo e più insidioso pericolo: l’avvelenamento da arsenico attraverso l’acqua.

Giappone

Le donne in lotta contro la discriminazione

Salari inferiori a quelli degli uomini, meno possibilità di fare carriera e il licenziamento un mese prima delle nozze: le lavoratrici giapponesi sono cittadine di seconda categoria. Ma alcune impiegate hanno deciso di fare causa alla loro azienda.

Russia

Perché il pop russo non ha conquistato l’America

Sono stati in molti, nei primi anni Novanta, ad andarsene per cantare all’estero. All’inizio gli occidentali hanno accolto i gruppi pop o rock russi con curiosità. Ma oggi, chi li conosce? Il settimanale Argumenty i Fakty racconta le loro disavventure.

Cina

La rivolta dei musulmani cinesi

La Cina è in difficoltà con le sue minoranze. Oltre al Tibet, ora deve vedersela con le etnie turche di religione musulmana dello Xinjiang o Turkestan orientale. Dopo secoli di assoluto dominio, l’apparente autonomia concessa alla regione non basta più.

Europa

I servizi segreti cinque anni dopo

Dopo la caduta del comunismo, i nuovi governi volevano riformare i servizi segreti da cima a fondo. Ma in alcuni paesi il personale è rimasto al suo posto. Forse c’è più trasparenza, ma c’è anche più confusione. L’analisi del settimanale ungherese Magyar Narancs.

Algeria

Bufarik, la città maledetta

I gruppi militari degli integralisti islamici più radicali hanno condannato a morte gli abitanti della città algerina di Bufarik. Sono colpevoli di aver opposto resistenza. Il reportage di El Pais, l’unico quotidiano occidentale ad aver mantenuto un corrispondente nel paese maghrebino.

Gran Bretagna

Anche i laburisti bevono champagne

Il partito laburista si candida alla guida del governo britannico dopo sedici anni di potere conservatore. Dalla tribuna del congresso il segretario Tony Blair ha lanciato la sua sfida. Un reportage di Suzanne Moore, giornalista del Guardian.

Iran

Il regime dei mullah teme la guerra civile

La presenza di diversi gruppi armati nel paese o immediatamente oltre confine preoccupa il governo di Teheran. Che non esita a parlare di una possibile “afganizzazione” dell’Iran. Ma in realtà questi discorsi nascondono solo la volontà di impedire ogni cambiamento.

Haiti

La discarica americana di Haiti

Poco più di un anno fa le truppe americane sbarcavano ad Haiti per consentire il ritorno del presidente in esilio Jean-Bertrand Aristide. Oggi la calma è tornata, ma molti haitiani vivono ancora in condizioni disumane. Le foto di Paolo Pellegrin.

Burundi

L’anarchia regna in Burundi

Elif Kaben, Reuter.

Cultura

Due chiacchiere con Pedro Almodóvar

Vincent Ostria, Les Inrockuptibles.

Società

La bellezza ha i piedi piccoli

Jasper Becker, South China Morning Post.

Visti dagli altri

La memoria storica italiana

Sophie Gherardi, Le Monde.

Opinioni

Opinioni a confronto. Frank Rich, del New York Times, e Michael Wilbon, del Washington Post.

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.