La piazza di Jema el-Fna e la tradizione orale dell’umanità. Un reportage di Juan Goytisolo.
“Solo una città conserva oggi il privilegio di ospitare l’estinto patrimonio orale dell’umanità. Mi riferisco a Marrakech e alla piazza di Jema el-Fna.
I giorni di Gengis Khan sono passati, ma la cultura mongola è rimasta intatta. Reportage dalla pianure dove il cavallo è ancora l’unico mezzo di trasporto.
Il modello francese di integrazione degli stranieri è stato archiviato. Oggi i progetti del governo sembrano ispirati dall’estrema destra. L’analisi di Sami Nair.
Dopo una lunghissima guerra civile, il paese ha finalmente trovato la pace. Oggi vuole capitali stranieri, turismo, lavoro e soprattutto idee.
È l’antidolorifico più efficace al mondo. Eppure, a causa della sua fama di droga pericolosa, viene prescritta raramente perfino ai malati terminali.
Sempre più persone scelgono di vivere da sole. Si dicono felici. Sono milioni di individui “senza testimoni della loro vita”.
C’è differenza tra scrittura femminile e maschile? E in che direzione vanno le scrittrici del mondo arabo? Al-Hayat ha chiesto il parere di poetesse, critiche e romanziere.
Tutti i sommari completi e gli indici analitici per paese e giornale dei numeri dal 104 al 128.
Per frenare l’epidemia di Aids in Sudafrica, il governo ha promesso vaste campagne di educazione sessuale. Le foto di Gideon Mendel.
Il procuratore capo Goldstone cerca prove concrete per accusare i veri responsabili dei crimini di guerra.
Dopo sei anni di disordini e di terrore, la capitale della Georgia ritrova il suo fascino.
Nel voto del 9 maggio il presidente-padrone Museveni conta sull’appoggio dell’Occidente.
Lo scrittore cileno Luis Sepulveda è oggi un ambientalista. E i suoi romanzi parlano dell’uomo e della natura.
Una liceale su quattro usa il Club del telefono. Per fare degli incontri o anche per prostituirsi.
Katsuyuki Yakushiji.
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati