LUOGHI


Cinema Apollo

via del Carbone 35

Venerdì 30 Set 2022 • 10.30

Inaugurazione del festival

In italiano
Venerdì 30 Set 2022 • 11.00

Le città visibili

Idee, provocazioni e proposte per trovare soluzioni di vita sostenibili, ecologiche e accessibili. E anche belle
Lorenza Baroncelli 
architetta e urbanista
Eugenio Cesaro 
cantautore
Antonio Parenti
Commissione europea
con gli studenti del Liceo Ariosto e del Liceo Dosso Dossi di Ferrara
Introduce e modera 
Federico Taddia
Radio24
In italiano 
Venerdì 30 Set 2022 • 15.00

Il momento della sinistra

Cile, Colombia e Perù hanno eletto presidenti progressisti. Da loro dipenderà il futuro di tutta la regione
Patricio Fernández
giornalista cileno
Carol Pires 
giornalista brasiliana
Gabriela Wiener
giornalista peruviana
Introduce e modera
Camilla Desideri
Internazionale
In spagnolo, traduzione simultanea
Ingresso con tagliando
Venerdì 30 Set 2022 • 17.30

Libano, l’implosione

Fino a qualche anno fa era considerato un modello per tutto il Medio Oriente. Oggi il paese è sprofondato in una crisi di cui non si vede la fine
Caroline Hayek
L’Orient-Le Jour
Lina Mounzer
scrittrice libanese 
Barrack Rima
artista libanese
Introduce e modera
Francesca Gnetti
Internazionale 
In francese e inglese, traduzione simultanea e consecutiva
Ingresso con tagliando
Sabato 1 Ott 2022 • 11.00

I buoni e i cattivi

Invasione, resistenza, pacifismo e diritto internazionale. Da anni il nostro sguardo sulle guerre è condizionato dal Medio Oriente. Adesso l’Ucraina potrebbe cambiarlo
Mohammed El Kurd
poeta e attivista palestinese
Wafa Mustafa
giornalista siriana
Olivier Roy
orientalista e politologo francese
Introduce e modera
Catherine Cornet
Internazionale
In inglese, traduzione simultanea
Ingresso con tagliando
 
Sabato 1 Ott 2022 • 14.00

Gridalo forte

Autori e attivisti per i diritti lgbt+ sfidano i tabù sul genere nelle società africane
Sam Ndlovu
poeta e attivista zimbabweano
Stella Nyanzi
accademica e poeta ugandese
Selly Thiam
AfroQueer
Introduce e modera
Francesca Sibani
Internazionale
In inglese, traduzione simultanea
In collaborazione con Cospe
Ingresso con tagliando
 
pubblicità
Sabato 1 Ott 2022 • 16.30

Noi non torniamo indietro

Dagli Stati Uniti all’Europa, negli ultimi cinquant’anni l’aborto è stato al centro dello scontro fra sostenitori e avversari della libertà di scelta delle donne
Désirée Attard
avvocata maltese
Yasmine Ergas 
sociologa e giurista statunitense 
Tiziana Triana
editor
Marta Lempart
attivista polacca
Introduce e modera 
Giulia Siviero
giornalista
In italiano e inglese, traduzione simultanea e in Lis
Ingresso con tagliando
 
Domenica 2 Ott 2022 • 11.00

Iran, La terra della fantasia

Un passato sterminato, una cultura ricchissima e un presente difficile e incerto. Romanzi, foto e poesie per raccontare le contraddizioni del paese
Bita Malakuti
scrittrice e poeta iraniana
Mozhde Nourmohammadi
regista e fotografa iraniana
Mohammad Tolouei
scrittore e drammaturgo iraniano
Introduce e modera
Giacomo Longhi
ricercatore e traduttore
In persiano, traduzione simultanea
Ingresso con tagliando
 
Domenica 2 Ott 2022 • 14.00

Haiti, Emergenza costante

Gli scontri tra bande criminali minacciano il futuro di un paese già colpito da violenze politiche, calamità naturali ed epidemie. Come ridargli speranza?
Kettly Mars 
scrittrice haitiana
Livia Tampellini
Medici senza frontiere
Frédéric Thomas
ricercatore belga
Introduce e modera
Giulia De Luca
giornalista
In italiano e francese, traduzione simultanea
Ingresso con tagliando
 
pubblicità

Iscriviti alla newsletter

Riceverai per email le novità su ospiti, workshop e incontri del festival.

Iscriviti
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.