Il pluripremiato lavoro di Payal Kapadia unisce realtà, finzione, ricordi e fantasie, per raccontare le manifestazioni studentesche contro il governo conservatore e settario di Narendra Modi e l’India di oggi.
Dalla spaccatura del Partito socialista nel 1921 a Livorno al cambio di nome del Pci nel 1991, un’analisi di Ezio Mauro, che sul tema ha scritto un libro: le divisioni croniche di una parte politica e i loro effetti sulla politica italiana.
Omaggio all’attore e regista Sidney Poitier, protagonista anche nel movimento per i diritti civili. Con interviste a Denzel Washington, Robert Redford, Barbra Streisand, Spike Lee e altri.
Mentre era presidente degli Stati Uniti, Ronald Reagan usò la tv per fare una propaganda senza precedenti, come mostra questo film realizzato con i filmati degli archivi della Casa Bianca.
Nella sua autobiografia del 2016 la protagonista degli Uccelli denunciava le molestie che aveva subito da Alfred Hitchcock.
Questo articolo è uscito sul numero 1480 di Internazionale, a pagina 88. Compra questo numero | Abbonati