Cultura Schermi
Il maestro e Margherita
Evgenij Tsyganov, Julija Snigir
Russia 2024, 157’. In sala
Il maestro e Margherita (dr)

Incredibile: un romanzo che sembrava impossibile da portare sullo schermo, tanto che si cominciava a parlare di “maledizione”, finalmente ha un suo adattamento e, a sorpresa, anche riuscito. E non è tutto. In Russia il film di Lockshin, regista russo-statunitense che si è espresso contro la guerra, l’hanno visto tante persone e in più ha fatto indignare funzionari e propagandisti perché ha ottenuto fondi ministeriali. Al di là di questo, la libertà con cui lo sceneggiatore Roman Kantor e Lockshin hanno ripensato il capolavoro di Michail Bulgakov è notevole: lo hanno cambiato tutto per preservarne l’essenza. Il cast è stato scelto con precisione e intelligenza, e non solo per i personaggi principali. Anton Dolin, Meduza

Tutto l’amore che serve
Laure Calamy
Francia 2024, 95’. In sala

Dietro l’aspetto di ritratto edificante di una madre coraggiosa, l’esordio di Bailly esplora soprattutto la codipendenza tra Mona (Calamy), madre single, e il figlio Joël (Charles Peccia-Galletto), la cui disabilità intellettiva esige una presenza materna sempre meno definibile. La cooperativa sociale in cui lavora Joël convoca Mona e i genitori di Océane (Julie Froger) per informarli che tra i due ragazzi c’è un legame. La notizia che Océane è incinta fa vacillare le due famiglie. Una sceneggiatura intelligente spinge di lato le questioni di diritto sollevate dalla situazione, pur aprendo spiragli inquietanti su un certo eugenismo istituzionale. Più sottile della tendenza psicologizzante di scrittura e dialoghi, in generale il film definisce con precisione i legami di un bambino-adulto, la cui peculiare condizione sarebbe solo l’iperbole. Charlotte Garson, Cahiers du Cinéma

Tre amiche
Camille Cottin, Sara Forestier, India Hair, Damien Bonnard
Francia 2024, 117’. In sala
Tre amiche (dr)

I quarant’anni calzano a pennello a queste tre amiche di Lione. Joan (Hair) ha un problema. Si è stancata del suo compagno e pensa che dovrebbe informarlo. Alice (Cottin) la tira su di morale: non è mai stata innamorata di Eric, ma questo non le impedisce di avere con lui una relazione armoniosa. Poi c’è l’energica Rebecca (Forestier), che si vede in segreto con un uomo sposato. Si può flirtare con le intermittenze del cuore, ci sono dei prezzi da pagare e tanti colpi di scena. Mouret, un virtuoso, non si tira indietro. I sentimenti, con i loro alti e bassi, sono il suo terreno di gioco. Un film divertente e delicato, francese fino alla fine. Eric Neuhoff, Le Figaro

Oleg
Valentin Novopolskij
Lettonia / Belgio / Lituania / Francia 2019, 108’. In sala

Oleg rivela una insolita storia di moderna schiavitù e un grande attore, Novopolskij, nel ruolo di un giovane macellaio lettone che arriva a Bruxelles per lavorare in uno stabilimento dove si processa la carne. Ha dei debiti e quando è licenziato ingiustamente finisce nel mirino di Andrzej, apparentemente un tipo un po’ losco ma amichevole, che si rivela invece tirannico e squilibrato. Più che di violenza fisica si parla del controllo esercitato attraverso la minaccia. Il tandem psicologico formato da Oleg e Andrzej è il motore del film che tuttavia perde un po’ di sottigliezza quando cerca di sottolineare, in modo un po’ goffo, la codardia diffusa in una società che si vorrebbe libera. Clarisse Fabre, Le Monde

Echo Valley
Julianne Moore, Sydney Sweeney
Stati Uniti 2025, 104’. Apple Tv+

Kate (Moore) è affranta per la perdita della moglie, per le crepe sul tetto di casa e per la figlia Claire (Sweeney), bugiarda e tossicodipendente. È già al verde quando Claire bussa alla porta della sua fattoria chiedendo altri soldi. È un buon inizio per un dramma sulla dipendenza. Ma poi il film devia nel territorio del thriller. Peccato che il potenziale della storia non sia sfruttato pienamente e il product placement sia piuttosto fastidioso. Per fortuna Pearce e lo sceneggiatore Brad Ingelsby non si affidano troppo alla tecnologia per arrivare al finale. Lou Thomas, Empire

Altro da questo numero
1619 - 20 giugno 2025
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.