Perché dovremo resistere alla proposta simpatica e sgangherata di Samuel Benchetrit? Fedele alla sua vena surrealista, questo prolifico narratore (letteratura, teatro, cinema)... Leggi
Se si considera che Airport e i suoi sequel si svolgevano principalmente tra le nuvole, non deve sorprendere che The plane si svolga per lo più a terra, in un terminal. Il... Leggi
Tornato in Francia dal fronte afgano e liberatosi di un traffico d’oppio nel quale era stato coinvolto da due commilitoni, l’ex soldato Christian decide di fare il pastore.... Leggi
M3gan è il giocattolo di lusso definitivo. Una bambola cyborg con limpidi occhi blu e la capacità d’imparare dal rapporto con il suo utente primario. Ed è un’ancora... Leggi
Margaret è una donna di 35 anni che ha alle spalle una lunga storia di violenze inflitte e subite. Dopo un brutale litigio con la madre, un ordine restrittivo la costringe... Leggi
“In questa sequenza vediamo alcuni personaggi durante una giornata di duro lavoro in campagna. L’ex terrorista Mario Tuti si distingue subito dagli altri”, spiegano i registi del collettivo Santabelva. Leggi
Sylvie (Anouk Grinberg), sessantenne, insegna teatro a un gruppo di detenuti. S’innamora di Michel (Roschdy Zem) e poco prima che lui esca dal carcere si sposano, gettando... Leggi
Il contesto della storia raccontata da Anche io è ben noto: nel 2017 le reporter del New York Times Megan Twohey e Jodi Kantor hanno pubblicato una serie di articoli sugli... Leggi
Tutti i grandi registi sono dei pervertiti. In senso buono, perché la perversione serve a evocare le grandi forze sotterranee che danno potere al cinema. Il film attinge... Leggi
Presentato alla Quinzaine des réalisateurs di Cannes, Le vele scarlatte è il primo film francese di Pietro Marcello, coerente con le sue opere precedenti. È l’adattamento... Leggi
“Per me era importante mostrare che il mare è un’immagine mitica e utopica, il simbolo di qualcosa che non esiste”, spiega la regista siriana. Leggi
Al suo secondo lungometraggio, la regista siriana Soudade Kaadan scrive una lettera d’amore alla speranza e all’emancipazione in un incantevole dramma domestico ambientato... Leggi
Nel corso di una notte bianca estiva il film ci invita a seguire Marion, 18 anni, che ha deciso di sgattaiolare via di casa per sfuggire ai “festeggiamenti” per il compleanno... Leggi
Il sorprendente esordio di Charlotte Wells racconta la tranquilla vacanza di un padre divorziato insieme alla figlia di undici anni in un resort turco: una pausa al sole che... Leggi
Fin dalla prima scena di Un bel mattino, Mia Hansen-Løve suggerisce un sentimento di familiarità mettendo insieme gli elementi autobiografici seminati nei suoi film precedenti:... Leggi
Tra la seconda e la terza parte del Padrino sono passati quindici anni. E si vedeva. Francis Ford Coppola ha arricchito l’ultimo film della trilogia sia con la sua esperienza... Leggi
Sentimenti e understatement s’incontrano in questo malinconico dramma basato sulla piccola gemma del 1952 di Akira Kurosawa, Vivere. Ambientato negli anni cinquanta, elegantemente... Leggi
Il film di Noah Baumbach che ha aperto la mostra del cinema di Venezia lascia un po’ perplessi. Troppo bizzarro per essere apprezzato da chi si aspettava un filmone pieno... Leggi
“Questa è una delle prime scene che mi è venuta in mente. Rappresenta l’apice dell’innocenza infantile, un tema cruciale nel film”, spiega il regista belga. Leggi
The Fabelmans di Steven Spielberg offre uno sguardo privato sul regista più famoso del mondo, che finora ci ha tenuti a distanza. I suoi anni di formazione sono semi-romanzati... Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati