Grido d’allarme, cronaca sociale, tragedia moderna, romanzo polifonico e pamphlet scottante: Il silenzio del coro attinge a tutti questi generi per trovare una sua via.... Leggi
Il romanzo d’esordio del poeta britannico Keiran Goddard ha uno schema classico: un ragazzo incontra una ragazza, la ama, la perde. Ma il risultato – una serie di riflessioni... Leggi
Questo romanzo si apre con un suicidio, che è sempre un modo piacevole per catturare l’attenzione del lettore. Julien Libérat, pianista fallito, si getta dalla finestra... Leggi
Dal 1967 al 1970 lo stato nigeriano del Biafra tentò senza successo di ottenere l’indipendenza in una guerra civile che causò un milione di morti. In Sotto gli alberi... Leggi
Una bambina che perde la capacità di dormire quando si trasferisce in un nuovo paese. Una donna talmente sconnessa dagli altri da identificarsi con gli edifici. Due studenti... Leggi
Nel 2017, J.M.G. Le Clézio ha messo in guardia l’opinione pubblica sulla sorte dei chagossiani, un popolo strappato dalla propria isola nell’oceano indiano nel 1972 e... Leggi
Irie Fuyuko, una correttrice di bozze di 34 anni, riceve per due volte una bottiglia di profumo del marchio di lusso Chloé. Entrambi i flaconi sono regali di colleghe di... Leggi
La casa dei notabili è uno dei migliori romanzi tunisini degli ultimi anni. Racconta la storia di una famiglia tradizionale e ricca, conservatrice e altezzosa, che vive nella... Leggi
Michel Bussi propone un esercizio di volo ad alta quota: un tentativo di svelare il mistero del Piccolo principe e della morte del suo creatore, Antoine de Saint-Exupéry.... Leggi
Autore prolifico, Éric-Emmanuel Schmitt ha scritto una quarantina di libri. Glielo dice il narratore dell’ultimo, il giovane Augustin Trolliet. “Già quaranta?”, sospira... Leggi
Il romanzo d’esordio di Cheluchi Onyemelukwe-Onuobia racconta di due donne, Nwabulu e Julie, che hanno avuto fortune molto diverse nella vita, ma che sono inspiegabilmente... Leggi
Parlare della capitale Luanda significa anche parlare dell’Angola, delle migrazioni interne, delle privazioni, delle difficoltà, dei lussi, delle stravaganze, delle relazioni... Leggi
Nel suo magnifico primo romanzo, Beata Umubyeyi Mairesse addomestica delicatamente i fantasmi e i silenzi. Quelli che si sono inseriti tra una madre, Immacolata, sua figlia... Leggi
I libri italiani letti da un corrispondente straniero. Questa settimana la freelance norvegese Eva-Kristin Urestad Pedersen. Leggi ... Leggi
Il quarto libro di Mohamed Mbougar Sarr racconta la storia di un giovane scrittore senegalese contemporaneo, Diégane Latyr Faye, che s’innamora di un libro di culto pubblicato... Leggi
Jean-Christophe Rufin è un uomo dalle mille vite. Medico, pioniere dell’ong Medici senza frontiere, accademico, romanziere di successo, coltiva anche una passione non tanto... Leggi
I libri italiani letti da un corrispondente straniero. Questa settimana Salvatore Aloïse del canale televisivo francotedesco Arte. Leggi ... Leggi
“I tuoi capelli sono l’unica cosa selvaggia che ti è rimasta”, dice un fantasma alla nipote, che dopo essere stata lasciata si è fatta rimuovere tutti i peli corporei... Leggi
Il romanzo di Anne Berest si legge come una saga appassionata in forma di thriller tragico. Tutto comincia con la scoperta, il 6 gennaio 2003, di una cartolina anonima nella... Leggi
Nulla è come sembra, nel settimo romanzo di Jorge Franco. Le apparenze nascondono una trama segreta che emerge a poco a poco. Ci rendiamo conto di avere a che fare con un... Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati