Guinea Bissau

Capitale
Cambio
Ora locale
Borsa
Meteo
Pil pro capite
Temperatura
Popolazione
Moneta
Superficie

Guinea-Bissau Il 4 giugno gli elettori sono tornati alle urne per eleggere il parlamento, sciolto un anno fa dal presidente Umaro Sissoco Embaló. Nel febbraio 2022 Embaló... Leggi

Il presidente della Guinea Bissau ha sciolto il governo.
Il presidente della Guinea Bissau ha sciolto il governo. Contrasti tra il presidente José Mário Vaz e il primo ministro Carlos Correia sono all’origine della decisione che rischia di spingere il paese in una nuova crisi politica. Correia era stato nominato premier lo scorso ottobre. Sono state schierate le forze di sicurezza nella capitale per il timore di proteste e il presidente ha cominciato consultazioni per scegliere un nuovo premier.
pubblicità
La Guinea Bissau ha un nuovo governo.
La Guinea Bissau ha un nuovo governo. A guidarlo sarà Carlos Correia, nominato lo scorso 17 settembre. Lo ha stabilito un decreto presidenziale. Ad agosto il presidente, José Mario Vaz, aveva sciolto il governo del premier Domingos Simões Pereira.
Dopo un mese di crisi la Guinea Bissau ha un nuovo governo.
Dopo un mese di crisi la Guinea Bissau ha un nuovo governo. Il nuovo premier Baciro Dja sostituirà Domingos Simões Pereira, che era stato rimosso il 12 agosto scorso da un decreto del presidente José Mario Vaz. L’esecutivo, formato da 16 ministri e 15 sottosegretari, è nato da un accordo tra le principali forze politiche del paese.
Il presidente scioglie il governo in Guinea Bissau.
Il presidente scioglie il governo in Guinea Bissau. José Mario Vaz ha rimosso l’esecutivo guidato dal premier Domingos Simões Pereira con un un decreto, a causa di una serie di disaccordi sulla gestione del paese. Il governo di Pereira si era formato nel luglio 2014, dopo la vittoria di Vaz alle elezioni presidenziali.
pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.