07 ottobre 2023 12:00
  • Lo scorso settembre è stato il più caldo a livello globale, con una temperatura di circa 1,75°C più alta rispetto al periodo preindustriale.
  • Il 41 per cento delle specie di anfibi è a rischio di estinzione, a causa del cambiamento climatico e della perdita di habitat.
  • L’Organizzazione mondiale della sanità ha deciso di raccomandare un nuovo vaccino per la malaria, l’R21/Matrix-M. Nel 2021 era stato approvato il primo, l’RTS,S/AS01.
  • Quest’anno il buco dell’ozono sull’Antartide è molto grande. Secondo l’Esa, l’eruzione del vulcano Hunga Tonga-Hunga Ha’apai, nel gennaio 2022, potrebbe aver avuto un impatto.
  • Il premio Nobel per la medicina del 2023 è stato vinto da Katalin Karikó e Drew Weissman per i loro studi di genetica, che hanno permesso lo sviluppo dei vaccini a mRna. Quello per la fisica è stato assegnato a Pierre Agostini, Ferenc Krausz e Anne L’Huillier per lo studio degli impulsi di luce di durata brevissima. Moungi Bawendi, Louis Brus e Alexei Ekimov hanno vinto quello per la chimica grazie gli studi sui quantum dot, cristalli semiconduttori usati in applicazioni di elettronica.
  • In Amazzonia la temperatura del lago Tefé è aumentata in questi giorni fino a 39 gradi. Sono morti molti animali, tra cui un centinaio di delfini.
  • Sono più di 43 milionii minori che nel corso di sei anni hanno dovuto lasciare le loro case a causa di eventi climatici, soprattutto alluvioni e tempeste.
  • Dal 1985 è cresciuta a livello globale, ma soprattutto in Asia orientale, la tendenza a costruire nelle aree soggette a inondazione.
  • Diventare vegetariani potrebbe dipendere dai propri geni.
  • È stato confermato che le impronte umane fossilizzate trovate a White Sands, nel New Mexico, risalgono a 20-23mila anni. Questo fa pensare che la colonizzazione delle Americhe sia cominciata prima della fine dell’era glaciale.
  • Nel bacino amazzonico, sotto la foresta, potrebbero essere presenti più di diecimila strutture in terra costruite da civiltà precolombiane.
  • Tra i mammiferi il comportamento omosessuale si è evoluto molte volte ed è presente tra più specie. Potrebbe avere un ruolo nel mantenere i rapporti sociali e mitigare i conflitti.
  • La cima del monte Bianco si è abbassata, passando dai 4.807,81 metri del 2021 a 4.805,59 metri.
  • Gli gnu e altri erbivori delle praterie africane in passato sono vissuti anche in aree con alberi.
  • È stato chiarito come fanno i gatti a fare le fusa.
  • Dagli orsi polari ai leopardi, sono state trovate 125 specie di mammiferi fluorescenti.
  • Sono state selezionate le foto finaliste del premio The comedy wildlife.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it