25 agosto 2015 10:36

Il 24 agosto a Berlino François Hollande e Angela Merkel avrebbero dovuto parlare dell’Ucraina. In effetti, il presidente e la cancelliera hanno affrontato la crisi infinita sul fronte orientale insieme al presidente ucraino Petro Porošenko, ma l’argomento principale è stato un altro, ancora più caldo: i profughi che a decine di migliaia partono dall’Africa e dal Medio Oriente per approdare sulle coste europee in fuga dal terrore e dalla morte.

“È una situazione eccezionale che durerà fino a quando le crisi di cui siamo a conoscenza non saranno risolte”, ha dichiarato il presidente francese. Alcuni giorni prima la cancelliera aveva avvertito i suoi compatrioti che questo dramma rappresenta la più grande sfida che attende l’Europa. Hollande e Merkel hanno chiesto una risposta unita dei 28 paesi europei.

Il presidente e la cancelliera vorrebbero che le istituzioni comuni europee si facessero carico della creazione di centri d’accoglienza in Italia e Grecia, per diversi motivi: perché i due paesi mediterranei non sono più in grado di gestire il flusso di migranti, perché bisogna fare in modo che siano trattati in modo decente anziché abbandonarli a loro stessi, per arrestare la loro fuga disordinata verso nord e per poter distinguere caso per caso tra i semplici migranti in cerca di lavoro (che non hanno diritto all’asilo) e quelli per cui il ritorno nel paese d’origine significherebbe la morte e a cui non possiamo sbarrare la porta senza essere complici di un omicidio.

Inoltre Merkel e Hollande vorrebbero che i paesi europei rispettassero senza eccezione il diritto d’asilo, in nome dei valori dell’Unione e della solidarietà tra europei.

Stiamo scoprendo che non possiamo più ignorare le tragedie ai nostri confini senza pagarne il prezzo

Al di là del dramma umano, la cui portata è senza precedenti in Europa dalla fine della seconda guerra mondiale, ciò che colpisce in questa crisi è la sua lezione politica. Noi europei stiamo scoprendo che non possiamo più ignorare le tragedie ai nostri confini orientali e meridionali senza pagarne il prezzo, che ci manca una politica estera comune nei confronti della Russia, dell’Africa e del mondo arabo e che non abbiamo strumenti comuni dal punto di vista militare e di ordine pubblico.

Ancora troppo divisi, non possiamo fare molto davanti al caos del mondo esterno. Siamo condannati a subire le ripercussioni della crisi siriana perché non abbiamo mai parlato con una sola voce a Damasco, e affrontiamo le conseguenze del crollo sovietico perché siamo stati incapaci di proporre alla Russia un accordo per la cooperazione e la stabilità continentale. In sostanza, l’Europa è ancora alle prese col dilemma tra essere e non essere. E speriamo che questa ennesima tragedia possa spingerci nella giusta direzione.

(Traduzione di Andrea Sparacino)

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it