18 luglio 2016 16:23

Alan Vega, il fondatore del duo protopunk Suicide, morto il 16 luglio a 78 anni, non è mai stato un santino da Grande Enciclopedia del rock a dispense. Era di partenza un artista figurativo, ma la sua arte e la sua musica non sono state mai musealizzate. In un momento storico in cui la musica popolare perde rilevanza culturale e cerca legittimazione nei musei, la scomparsa di una figura come Alan Vega è piena di significato. Un pubblico abituato ad andare alla Tate per celebrare la messa non cantata dei Kraftwerk, a fare la fila per gli abitini di Björk al Moma, a struggersi davanti alla mostra ultrafeticistica di David Bowie, sembra lontanissimo dall’arte viscerale, urgente, nichilista e ferocemente antidecorativa dei Suicide e di Alan Vega.

Dream baby dream

Per visualizzare questo contenuto, accetta i cookie di tipo marketing.

Vega veniva dalla magmatica scena artistica newyorchese a cavallo tra gli anni sessanta e settanta. Era più vecchio di quanto si sapesse: il fatto che fosse nato nel 1938 è venuto fuori pubblicamente solo nel 2008, in occasione del suo settantesimo compleanno. Dopo gli inizi in diversi collettivi artistici più o meno antagonisti, nel 1970 vede Iggy Pop sul palco e ha un’illuminazione. La sua arte aspra, fatta di detriti tecnologici e metallici, poteva diventare carne trasformandosi in performance rock.

Ghost rider (live)

Per visualizzare questo contenuto, accetta i cookie di tipo marketing.

Con lo strumentista Martin Rev fonda nel 1970 i Suicide, forse il primo duo elettronico della storia. Una formula, che a partire da loro, si ripeterà soprattutto negli anni ottanta e in chiave squisitamente pop. La loro musica, una sorta di rockabilly destrutturato e accompagnato da un’elettronica minimale, quasi primordiale, non si era mai sentita prima. E Alan Vega sul palco cercava il confronto, la rissa: era punk con anni di anticipo. Anzi, una delle prima volte che l’espressione punk rock è comparsa è stata proprio su un manifesto dei Suicide nel lontano 1970. “Annunciammo il concerto come una messa punk rock”, ha detto Vega al giornalista britannico Simon Reynolds nel 2002: “Non abbiamo inventato noi la parola: l’abbiamo presa forse da un articolo di Lester Bangs sugli Stooges, ma penso che siamo stati i primi a descrivere la nostra musica come punk”.

L’immaginario da incubo post-industriale e post-rock’n’roll dei Suicide si è sviluppato nel corso di cinque album e di una manciata di live. La carriera solista di Alan Vega continuava di pari passo con una serie di album realizzati tra il 1980 e il 2010.

Wipeout beat

Per visualizzare questo contenuto, accetta i cookie di tipo marketing.

La musica di Alan Vega e dei Suicide, figlia della controcultura più nichilista, era arte e allo stesso tempo anti arte, troppo estrema per sfiorare il mainstream e troppo urgente per restare inascoltata. Era una corrente elettrica sotterranea, la scintilla che ha dato vita a un’infinità di altre esperienze musicali.

Dalla No Wave newyorchese al post punk, dalle prime esperienze industrial al synth pop ironico e malato dei primi Soft Cell, tutti sono stati influenzati dai Suicide. Proprio intorno al loro suono si coagula l’idea di un post rock ibrido, tra rumorismo, elettronica e dance music. L’influenza di Alan Vega si è spinta da Bruce Springsteen, che nella sua State trooper richiama chiaramente la dolente Frankie teardrop, alla rapper M.I.A. che in Born free campiona pesantemente Ghost rider.

Tutti – da Billy Idol nella sua fase cyberpunk ai Pet Shop Boys, dai Sigue Sigue Sputnik, con il loro techno rockabilly farsesco, ai Nine Inch Nails – hanno un debito creativo con Alan Vega. In un 2016 che mummifica gli artisti vivi e venera quelli morti come neanche gli antichi egizi, è bellissimo ricordare uno spirito libero e ferocemente creativo come quello di Alan Vega, che ha saputo influenzare il mainstream senza mai farne parte.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it