24 novembre 2015 11:53

Su Facebook ormai mi chiamo Ayem. Sono francomarocchino, ho vent’anni, abito a Parigi e sono un tifoso del Paris Saint-Germain. Per l’immagine del profilo ho trovato la foto di un uomo inquadrato da lontano, poco riconoscibile.

Voglio verificare un’ipotesi: è davvero possibile entrare in contatto con dei jihadisti su Facebook? Da tempo, i mezzi d’informazione alimentano l’idea che il reclutamento avvenga sui social network. Voglio vedere se è vero.

Ho deciso di postare dei video di musica e di calcio e contenuti legati all’islam, di cui cambio la data perché il profilo sia credibile: un video della vittoria del Paris Saint-Germain che commento “Parigi campione!”, oppure la buffa foto di un’auto della polizia che insegue una pecora per festeggiare l’Eid al fitr. Li ho pubblicati tra il 2012 e oggi.

Sono totalmente consapevole che questo profilo creato dal nulla è rozzo e caricaturale, e non ho la pretesa di dimostrare che chi effettua il reclutamento dalla Siria sia attratto da un particolare genere di persone. Ho un solo obiettivo: essere abbastanza credibile per entrare in contatto con dei sostenitori del jihad o con jihadisti veri e propri.

Mando un centinaio di richieste di amicizia a persone che hanno messo “mi piace” sulla pagina “Allah” di Facebook. Alcuni, adolescenti soprattutto, mi accettano subito e mi contattano: “Ciao chi sei?”.

Rispondo: “Ciao, non ci conosciamo ma mi sono piaciuti i tuoi post”.

Nessuna risposta, ma restiamo amici. Comunque, per il momento la cosa più importante è avere un numero di contatti abbastanza alto per poter sembrare un profilo vero.

Da questo momento il mio feed di Facebook diventa strano. Compaiono quasi soltanto post di sostegno all’Is

Alla fine della prima giornata di vita del mio profilo ho una ventina di amici. Per ora il mio feed è quasi normale, abbastanza simile a quello del mio account personale di Facebook. Per esempio, vedo il video virale di un uomo che insulta la sua ragazza dopo un tradimento e foto del Paris Saint-Germain o di Karim Benzema.

Ho deciso di non mettere “mi piace” alle pagine riguardanti l’autoproclamato Stato islamico (Is) per non risultare collegato e per non influenzare il mio feed, ma ci vado per curiosità. Il gruppo Stato islamico, in particolare, ha una pagina con oltre 36mila fan (Ndr. Nel frattempo la pagina è stata chiusa). Rientra nella categoria “Organizzazioni” e la sua descrizione è quella di Wikipedia: “Lo Stato islamico è un’organizzazione armata jihadista che ha proclamato il ripristino del califfato sui territori iracheni e siriani che controlla. La sua creazione risale al 2006, quando in Iraq Al Qaeda forma con altri cinque gruppi jihadisti il consiglio consultivo dei mujahiddin”.

L’algoritmo di Facebook mi indica che le pagine associate a quelle dell’autoproclamato Stato islamico sono quelle del Partito laburista britannico, della Danimarca, di Mosul, e della pagina “Arabo”. Per la prima volta nel corso di questa esperienza, sono messo di fronte alla stupidità del famoso algoritmo.

La pagina indica anche “persone che potresti conoscere che hanno lavorato presso Stato islamico”. Ce n’è una. La aggiungo. Mi accetta. Comincio così ad aggiungere una decina di persone a cui piace la pagina dell’Is. Alcune, di cui vado a consultare il profilo, posano con fucile e passamontagna davanti a una bandiera dell’autoproclamato Stato islamico. Il tutto comincia a preoccuparmi. Mi scollego.

Ci torno più tardi, nel corso della serata: tre di loro hanno accettato la mia richiesta di amicizia.

La foto di un martire

È a partire da questo momento che il mio feed di Facebook diventa molto strano. Compaiono quasi soltanto post di sostegno all’Is.

In gran parte esortano al jihad in Siria, a combattere le altre religioni per lasciare spazio “alla vera religione: quella di Allah”. Molti post sono accompagnati da articoli o foto. Si parla delle decapitazioni o della guerra, invocando “la giustizia”. Noto rapidamente che il livello di privacy di questi post è “pubblico”. Lo scopo è dunque renderli visibili al maggior numero di persone possibile.

Una foto mi sconvolge in modo particolare. È stata pubblicata da un amico di un amico. Si vede un uomo con gli occhi socchiusi e la bocca aperta, disteso sulla paglia, morto. Ha la camicia macchiata di sangue. La persona che l’ha postata commenta in arabo (egiziano):

للهم ارحم الشهيد يارب وانتقم من جيش السيسى المرتد المتزندق من ابناء الدوله الاسلاميه فى سيناء وامير من امرها (Che Dio abbia l’anima del martire, o mio Dio, e lo vendichi contro l’esercito di apostati di Sisi nel Sinai)

Ormai sul mio feed compaiono solo post di questo tipo.

Dato che mi sono appena iscritto (comincio il mio secondo giorno), Facebook mi propone anche di aggiungere nuovi amici. A quelli con il fucile, la mimetica o la bandiera dello Stato islamico, si aggiungono persone che espongono i ritratti di Osama bin Laden, di Saddam Hussein o dei capi dell’Is.

A questo punto si impone una constatazione: almeno per il mio profilo, in due giorni Facebook si è trasformato in un social network filojihadista. Se prima mi domandavo se sarei riuscito a contattare dei combattenti in Siria, ora mi sembra di non dover fare niente, ho l’impressione che Facebook li abbia trovati per me.

Prima di scollegarmi, posto uno status visibile a tutti per fare vedere che il mio account è attivo: “In questo periodo sono perso, che qualcuno mi guidi verso la retta via”.

L’endogamia estremista

Ho passato appena due giorni su Facebook con il mio account falso e ho l’impressione che i miei punti di riferimento si stiano dissolvendo. Come se Facebook mi avesse trasportato in un universo differente. A forza di vedere morti, decapitati e jihadisti, comincio a trovarlo normale.

Questa esperienza mi fa pensare a quella di Mat Honan, giornalista della rivista Wired. Aveva messo “mi piace” su tutti i post che si trovavano sul suo feed e si è presto reso conto di essersi ritrovato in un “circolo infinito”. Se si mette “mi piace” a un contenuto, Facebook ne proporrà un altro simile. Così, dopo aver messo “mi piace” a un post filoisraeliano riguardante il conflitto di Gaza, il suo feed ha virato decisamente a destra.

Anche per me c’è una sorta di circolo infinito. Più i miei amici saranno filojihadisti, più Facebook mi proporrà di fare amicizia con gente della stessa opinione. È l’endogamia estremista.

C’è comunque una domanda: qual è il legame tra questo universo e quello reale? Il mondo estremista che mi ha fabbricato Facebook è un mondo di fantasia o è in rapporto con quello reale, quello dei veri jihadisti che combattono sul terreno?

Impossibile dire chi siano queste persone, o se la loro identità sia vera, ma hanno l’aria di sostenere l’Is con grande fervore

La mattina dopo, quando mi ricollego con l’account falso, trovo cinque nuove richieste di amicizia. Solo una di queste persone parla francese, le altre si esprimono in arabo. Due di loro dicono di abitare in Siria, un’altra in Turchia e le altre due non condividono questa informazione.

Come mi hanno trovato? Sinceramente non lo so, ma penso che mi abbiano rintracciato grazie alla funzione “Persone che potresti conoscere” che, il giorno prima, mi presentava degli uomini armati. Questo strumento trova gli amici in comune tra gli utenti e dà suggerimenti di conseguenza.

Impossibile anche dire chi siano queste persone, o se la loro identità sia vera, ma dopo aver scorso rapidamente il loro profilo, hanno l’aria di sostenere l’Is con grande fervore. Noto anche che sono piuttosto nuovi sul social network: un mese o due, al massimo sei. Forse Facebook ha soppresso il loro vecchio account, cosa che evidentemente non ha impedito loro di aprirsene un altro.

Una persona che avevo aggiunto il giorno prima mi contatta in chat. È una donna.

Lei: “Salam aleikum akhi (la pace sia con te fratello mio), mi hai aggiunta per sbaglio credo”.

Io: “Salam sì credo che mi sono sbagliato”.

Lei: “Ok, ma’lich (non c’è problema) può capitare”.

Io: “Scusa sto cercando qualcuno per parlare di islam in questo periodo”.

Lei: “Non c’è problema fratello ma non credo che sia il posto migliore per questo. Se hai domande o qualunque altra cosa vai tranquillo”.

Di fronte a questo invito mi lancio. Sul suo profilo questa persona sostiene un islam rigoroso e radicale, ma non sembra una fautrice dell’Is:

Io: “Sono un po’ confuso in questo momento, tutti parlano dello Stato islamico eccetera e io non so che pensare”.

Lei: “Tipo andare a fare il jihad e tutto?”.

Io: “Sì non so che pensare”.

Lei: “Fratello ti chiedo di riflettere con la tua coscienza per conto tuo – per esempio fare il jihad in Siria non è da scemi? La Siria è divisa in due parti e le due parti sono musulmane, quindi se vai laggiù ucciderai un essere che ha detto Ashhadu an la ilaha illa Allah wa anna Muhammad rasul Allah (Testimonio che non vi è Dio all’infuori di Dio, e che Muhammad è il suo messaggero)… è grave akhi. Laggiù è un casino totale. Il più grande jihad che tu possa fare, ed è un jihad più difficile di quello sul campo di battaglia, è il jihad nafs.

Jihad nafs: lotta interiore. Dire le preghiere all’ora stabilita, combattere la fornicazione – fornicazione degli occhi, delle mani e delle orecchie; combattere la collera, essere capaci di controllarsi. Dire parole buone, astenersi quando si viene provocati eccetera. Quello che succede ai quattro angoli del mondo… tutte le disgrazie che colpiscono la comunità musulmana è colpa di musulmani… è colpa nostra, delle nostre mancanze verso Allah. Dobbiamo cambiare, uccidere il nostro ego, pentirci sinceramente di fronte ad Allah.

La bandiera del gruppo Stato islamico a Kirkuk, in Iraq, il 29 settembre 2014. (Ako Rasheed, Reuters/Contrasto)

Adesso se tutti si mettono a fare il jihad… sarebbe troppo facile… oplà, prendo il fucile, faccio fuori qualche centinaio di uomini, Allahu akbar e la faccenda è sistemata.

Cavolo no… non si sistemerà proprio niente, puoi essere tu il primo a morire e i problemi saranno il doppio. Dobbiamo unirci, aggregarci adesso”.

Le rispondo semplicemente: “Sì è vero, avevo pensato la stessa cosa, hai ragione”.

Lei va avanti: “Sì ed è soprattutto una verità, a che scopo versare del sangue inutilmente quando si potrebbero fare cose migliori restando a casa. Io quest’anno ho passato il peggiore Ramadan della mia vita, vedendo quello che stanno passando i palestinesi”.

Ora ci sono quasi esclusivamente post che mostrano persone decapitate o bambini armati. Ho la nausea. Mi scollego

Anche se il mio feed di Facebook mi fa vedere quasi esclusivamente post filojihadisti, tra i miei amici alcuni sono contro. Ma i loro discorsi sono meno visibili. Me ne rendo conto intavolando una discussione.

Posto un nuovo status: “Mi sento perso in questo periodo: niente lavoro, mi rompo”.

Intanto, il mio feed è diventato sempre più difficile da sopportare. Ho l’impressione di navigare su un forum senza filtri. Il “lato b” di 4chan, il sito che permette di esprimersi anonimamente e senza limiti, ma in versione jihadista. Ora ci sono quasi esclusivamente post che mostrano persone decapitate, con il corpo che giace a terra e la testa mozzata posata sulla pancia, o bambini armati. Ho la nausea. Mi scollego.

Fare il jihad in Afghanistan

La mattina dopo, quarto giorno e mente fresca, ho due nuove richieste di amicizia e una persona mi ha contattato in chat. Si tratta ancora di una donna. Ecco cosa mi dice (anche qui il testo della conversazione è stato leggermente modificato per ragioni di comprensione, ndr):

Salam aleikum, non ci conosciamo, tu mi hai chiesto l’amicizia, io vorrei consigliarti insha’Allah. Vedo che sei giovane e sembri molto a posto moralmente, anche io ho vissuto momenti difficili quando ero giovane e la sola cosa che ti farà stare meglio è Allah.

Ti consiglio di andare a pregare alla moschea, di stare il più possibile con persone che ti avvicineranno ad Allah, non che ti allontaneranno, e di riporre la tua fiducia in Allah. Se cerchi lavoro, sappi che tutto viene da Allah, è lui che ti darà un lavoro, perciò fai i sabab per trovarlo e riponi la tua fiducia in Allah. Ti consiglio anche di leggere il Corano tutti i giorni, ti aiuterà, rafforzerà la tua fede insha’Allah”.

Le rispondo subito: “Aleikum salam, grazie per i tuoi consigli. […] Mi sembra di non fare abbastanza per Allah, come hai potuto vedere sono un po’ perso”.

Lei replica: “Di niente, che Allah ti aiuti, chiedi ad Allah di guidarti e lui ti guiderà. Se ti senti perso è normale, succede a tutti, e il fatto che ti sembra di non fare abbastanza per Allah è un buon segno perché dovremmo tutti avere questa impressione in quanto non faremo mai abbastanza per Allah”.

Spiego alla mia interlocutrice dove voglio arrivare: “Ok allora continuo su questa strada. Ma continuo a sentir parlare del jihad alla tv e anche su internet. Tutti criticano la religione di Allah. Io non so cosa devo pensare”.

Lei mi cita un lungo passo del Corano e poi mi confida: “Il jihad è la migliore opera che possiamo compiere per Allah. Per quello che sta succedendo adesso in Siria e in Iraq, in tutta franchezza, io non so veramente se è un jihad legittimo o no perché ci sono così tante informazioni contraddittorie da tutte le parti che è difficile sapere la verità a meno di non andare sul posto.

Qualche mese fa volevo andare ma ho fatto la preghiera della consultazione e alla fine non si è fatto, ok, mi sono resa conto che per le donne e i bambini questo non è il momento di andare.

L’unico consiglio che posso darti è di chiedere sinceramente ad Allah di indicarti la verità, di fare la preghiera della consultazione e di riporre la tua fiducia in Allah.

Personalmente, se fossi un uomo e volessi fare il jihad, andrei a farlo in Afghanistan contro gli americani perché lì sicuramente non c’è il rischio di sbagliarsi”.

Poi va avanti: “Certo quello che vogliono fare, instaurare uno Stato islamico, è una buona cosa. Perciò quello che bisogna sapere è come funziona sul posto eccetera. […] Perché ci sono dei fratelli che partono con buone intenzioni ma non hanno conoscenze approfondite e si ritrovano a fare cose haram (proibite) senza saperlo.

Non so, per esempio ho visto un video dove tagliavano una mano a un ladro. Ma nella sunna, è una cosa che deve essere fatta bene, in un colpo solo. E lì usavano un coltello piccolo, come per tranciare un montone. E non è così che si fa. Oppure decapitare la gente ed esporre le teste su dei pali, credo che anche questo non sia halal (lecito). Il profeta (la pace sia con lui) ha detto di non spezzare le ossa dei morti perché è come spezzare le ossa dei vivi”.

Per concludere, la mia interlocutrice mi confessa di aver rinunciato a partire per la Siria con i suoi bambini dopo aver ascoltato dei discorsi dello sceicco al Maqdisi, che nei suoi video spiegherebbe che ci sono numerosi stupri. Dice anche di aver conosciuto su Facebook dei jihadisti che si trovano in Siria e che potrebbero organizzare la cosa, e che vuole darmi i loro contatti. Ci lasciamo qui, e poi nessun’altra notizia.

C’è una netta differenza tra l’immagine che esibiscono sui social network e la realtà

Dopo qualche giorno passato sul mio falso profilo Facebook, mi rendo conto, discutendo con la maggior parte dei miei “amici”, che c’è una netta differenza tra l’immagine che esibiscono sui social network e la realtà.

Alcuni di loro si sono creati un’identità tronca. Pubblicano foto di jihadisti in Siria, ma in realtà non si trovano lì. Qualche volta hanno pensato di andarci, ma solo pochissimi hanno fatto il grande passo (vedi sotto). Così coltivano tutti insieme le loro fantasie sull’autoproclamato Stato islamico, la Siria e l’Iraq. A volte con foga e violenza ma, a quanto posso vedere, senza passare all’azione.

Comincio una conversazione con un’altra persona, che posta molte foto del jihad:

“Non ci conosciamo ma mi sono permesso di aggiungerti perché mi sono piaciuti i tuoi post, e in questo periodo mi faccio delle domande sul jihad e così via. Tu pensi che bisogna andare a combattere?”.

Mi risponde con diffidenza: “Akhi evita questo tipo di discussioni soprattutto qui. Ti spiego su Skype insha’Allah.”

Lascio perdere, per me è impossibile parlare su Skype, si accorgerebbe subito che non sono chi dico di essere. Faccio esattamente la stessa domanda a un altro contatto. Si trova in Siria. Ne sono quasi sicuro perché posta regolarmente dei selfie che lo ritraggono in azione. Mi risponde: “Certo akhi, è un obbligo.”

Gli chiedo quali sono i passi da fare, mi promette che me lo dirà il giorno dopo. L’indomani, quando torno, il suo account è chiuso. Impossibile sapere se sia stato lui o Facebook a disporre la chiusura.

Non c’è un algoritmo per individuare i jihadisti

In un articolo sul jihad in internet, France 24 spiegava: “Twitter e Facebook chiudono già gli account affiliati ai movimenti terroristi ed estremisti quando esortano alla violenza”.

Ma come si fa a sapere se sono “affiliati ai movimenti terroristi ed estremisti”? Un utente che mette “mi piace” alla pagina dell’autoproclamato Stato islamico è un account affiliato?

Gilbert Ramsey, esperto di reti islamiche e di internet, spiega a France 24: “Per combattere la propaganda online non bisogna prendere di mira i contenuti, ma quelli che la diffondono, e non c’è un algoritmo per individuare chi chiamerà al jihad online”.

È esattamente la mia impressione. Facebook non ha alcuno strumento che le permetta di distinguere con certezza le persone che chiamano al jihad da quelle che si mostrano semplicemente a favore dell’autoproclamato Stato islamico. E Facebook si ritrova in una situazione complessa e paradossale: il motivo del suo successo – ossia creare e mantenere delle comunità di interesse – è anche ciò che ne fa lo strumento migliore della propaganda jihadista. Il social network è intrappolato nel proprio algoritmo. A meno di non esercitare una censura troppo pesante, poco costruttiva e ingiusta, i suoi margini di manovra sono scarsi.

L’Unione europea è ben consapevole del problema, poiché ha chiesto ai colossi americani della rete di adottare misure efficaci per combattere la propaganda dell’Is su internet. Ma Facebook cosa può fare? Se modificasse l’algoritmo, perderebbe la propria essenza.

(Traduzione di Cristina Biasini)

Questo articolo è stato pubblicato per la prima volta su Rue89. Clicca qui per vedere l’originale.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it