Editoriali

Una strada difficile per la pace

L’attacco senza precedenti di Hamas contro Israele dovrebbe servire da promemoria dell’insostenibilità della situazione nei Territori palestinesi occupati, e dei pericoli che organizzazioni come Hamas rappresentano per Israele. Le tensioni in Cisgiordania aumentavano da tempo, ma nessuno si aspettava un’incursione coordinata così sanguinosa dalla Striscia di Gaza. Negli ultimi mesi in Cisgiordania le violenze sono state quotidiane. Da gennaio al 7 ottobre, giorno degli attacchi, sono morti duecento palestinesi e una trentina di israeliani. Il governo Netanyahu ha ignorato queste violenze e ha tirato dritto con le sue altre priorità politiche, come la riforma della giustizia. Riguardo a Gaza, l’esercito israeliano parlava di “stabile instabilità”: la situazione, si diceva, per quanto potenzialmente esplosiva era comunque sotto controllo. Poi sono arrivati gli attacchi di Hamas. Il gruppo islamista, che negli anni novanta e nei primi duemila ha compiuto molti attentati suicidi, non ha fatto distinzioni tra civili e militari, infliggendo a Israele il colpo più duro della sua storia recente.

L’attacco solleva interrogativi morali e pratici. La violenza indiscriminata di Hamas è ripugnante e non aiuterà in nessun modo la causa palestinese. Al contrario, metterà in pericolo un numero ancora maggiore di palestinesi, mentre Israele bombarda l’enclave sotto assedio, senza curarsi delle vittime civili. Allo stesso tempo i Territori palestinesi sono un vulcano pronto a eruttare. Il processo di pace non esiste. Israele ha continuato a costruire insediamenti in Cisgiordania, alzando muri e posti di blocco, limitando i movimenti dei palestinesi senza rinunciare mai all’uso della forza o delle punizioni collettive per mantenere il controllo. Questo non ha fatto che radicalizzare i palestinesi.

Ora Israele ha dichiarato guerra, anche se gli attacchi del passato – invasioni di terra e bombardamenti – non hanno mai indebolito Hamas. La regione negli ultimi anni ha assistito a un riallineamento geopolitico, con la riconciliazione tra Israele e alcuni paesi arabi, e la distensione tra Iran e Arabia Saudita. In questi cambiamenti, però, l’occupazione della Palestina, il peccato originale, è stata messa in secondo piano. Se Israele e gli altri paesi vogliono la pace e la stabilità nella regione, devono sforzarsi di trovare una soluzione. Se non si affronta il nodo centrale le operazioni militari saranno solo interventi di facciata. ◆ gim

Confusione a Bruxelles

Il 9 ottobre i ministri degli esteri dell’Unione europea si sono riuniti in videoconferenza per discutere della guerra tra Israele e Hamas. Il giorno prima il commissario europeo per l’allargamento e la politica di vicinato, l’ungherese Olivér Várhelyi, aveva dichiarato che la Commissione avrebbe sospeso gli aiuti ai palestinesi, ma è stato smentito dallo sloveno Janez Lenarčič, commissario alla gestione delle crisi, secondo cui i fondi non sarebbero stati toccati. Con un comunicato la Commissione ha parlato di “una revisione urgente degli aiuti europei alla Palestina”. Infine Bruxelles, per salvare la faccia, ha precisato che non c’erano fondi da congelare perché non c’erano pagamenti pendenti.

Con questa risposta caotica, la Commissione ha dato un’immagine di sé che di certo non rafforza la sua pretesa di leadership geopolitica. Le dichiarazioni di Várhelyi hanno evidenziato il disaccordo nell’esecutivo comunitario. Alla fine della riunione del 9 ottobre, l’alto rappresentante per la politica estera europea Josep Borrell ha detto che la maggioranza degli stati vuole continuare a cooperare con l’Autorità nazionale palestinese e che saranno aumentati gli aiuti alle vittime della guerra. La posizione ufficiale dell’Unione sul conflitto israelo-palestinese è il sostegno alla soluzione dei due stati. Per anni la politica europea è stata prudente e misurata, anche se di recente non sono mancati gli scontri con il governo Netanyahu. Mentre la presidente della Commissione Ursula von der Leyen si è affrettata a riconoscere il diritto di Israele a difendersi, Borrell ha aggiunto che va rispettato il diritto internazionale umanitario. In pochi giorni abbiamo visto in Europa una mancanza di coordinamento e l’emergere di posizioni differenti. In questo caso l’Unione è partita proprio con il piede sbagliato. ◆ as

Altro da questo numero
1533 - 13 ottobre 2023
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.