Nel mondo ci sono sette miliardi e mezzo di persone. Circa due miliardi sono bambini. Numeri enormi. Nel libro di Christoph Drösser, pensato per far espandere gli orizzonti dei più piccoli, s’immagina un ipotetico villaggio-mondo abitato da cento bambini. Cosa fanno? Dove vivono? Come vivono? Con chi? Pagina dopo pagina si aprirà davanti a noi la bellezza e la varietà del nostro mondo. Si scopre per esempio che tra questi cento bambini ben tredici sono miopi, perchè in questa epoca passiamo sempre più tempo a fissare schermi, chiusi dentro casa, e la vista diventa sempre più debole. In Asia addirittura il settanta per cento dei ragazzi di quindici anni è miope. Ma scopriamo anche che 48 bambini vivono in città, invece quindici vivono direttamente in mare. Sono tredici i bambini che vivono in paesi in cui è in corso una guerra, sedici non hanno un paio di scarpe (e questo fa soffrire molti di loro), sei hanno perso il papà e la mamma, 52 hanno la bicicletta, 75 sanno nuotare, dodici sono vegetariani, sedici sovrappeso, 42 vivono in una democrazia e così via. Un libro di numeri e percentuali che offre una fotografia completa del pianeta in cui viviamo. Igiaba Scego
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa ne pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1453 di Internazionale, a pagina 84. Compra questo numero | Abbonati