08 gennaio 2016 13:03

Fino a pochi mesi fa, negli spogliatoi dello stadio Giarrusso di Quarto, periferia nord di Napoli, era affisso il rigido regolamento interno della squadra locale che gioca in Promozione. Sulla parete dirimpetto a quella dove era stata inchiodata una sciarpa con la scritta “viva Gesù” era elencata una serie di sanzioni: 30 euro di multa per chi litiga con un compagno, 75 se la vittima è l’allenatore. E ancora: 50 euro per chi sottrae abbigliamento o attrezzature della società e allontanamento immediato per chi è sorpreso a rubare soldi o oggetti. La “squadra degli sbirri”, com’era soprannominata la Nuova Quarto per la legalità, era stata rifondata su rigidi princìpi etici dopo che la vecchia società nel 2012 era stata sequestrata perché era nelle mani del clan Polverino: ogni calciatore doveva mantenere un comportamento ineccepibile dentro e fuori del campo.

Il fatto di essere la prima, e unica, squadra in Italia sottratta alle mafie e recuperata dai cittadini l’aveva resa bersaglio di intimidazioni e minacce. Gli allenamenti si svolgevano blindati e il campo da gioco era circondato da telecamere, ma questo non le aveva impedito di subire attacchi a ripetizione: nottetempo sconosciuti si erano intrufolati negli spogliatoi per rubare il trofeo di un torneo per la legalità e la targa-ricordo di una partita contro una rappresentanza dell’Associazione nazionale magistrati. In altre occasioni erano state bruciate le reti delle porte, rubate scarpette e magliette, bucati i palloni. Dopo una trasferta difficile a Villa Literno il “dirigente unico” Luigi Cuomo aveva tuonato: “Ogni trasferta si trasforma in una caccia all’uomo nei nostri confronti”.

Quella X sui Cinque stelle

Hanno resistito a ogni sorta di attacco, i calciatori e dirigenti della Nuova Quarto per la legalità. Ma nulla hanno potuto quando nella sala consiliare intitolata a Peppino Impastato il vento è cambiato e, al posto dei commissari prefettizi che avevano sostituito la vecchia amministrazione di centrodestra sciolta per mafia, è arrivato il Movimento 5 stelle. La sindaca Rosa Capuozzo, alla guida della prima giunta pentastellata della Campania, si è insediata alla fine di maggio e due mesi dopo la Nuova Quarto ha riconsegnato le chiavi dello stadio al comune, senza iscriversi al nuovo campionato. C’è un nesso tra i due eventi? Gettando la spugna, Cuomo ha lasciato intendere di sì quando, rispondendo alla nota con cui l’amministrazione esprimeva la sua “amarezza” per la fine della singolare esperienza, ha dichiarato: “La verità è che la città non ha mai amato questa squadra”.

Le intercettazioni telefoniche dell’inchiesta condotta dal pubblico ministero napoletano Henry John Woodcock aggiungono benzina sul fuoco dei sospetti. In particolare, quella in cui Alfonso Cesarano, un imprenditore di pompe funebri ritenuto vicino al clan Polverino, tra il primo e il secondo turno delle comunali dà indicazione di votare proprio Capuozzo: “Adesso si deve portare a votare chiunque esso sia, anche le vecchie di ottant’anni. Si devono portare là sopra, e devono mettere la X sul Movimento 5 stelle”.

Negli spogliatoi della Nuova Quarto Calcio per la Legalità, aprile 2013. (Andrea Sabbadini, Buenavista photo)

L’obiettivo dei clan, secondo i magistrati, era di rimettere le mani sulla gestione del campo sportivo, affidata dai commissari prefettizi alla Nuova Quarto per la legalità, rea di aver portato sugli spalti del Giarrusso scolaresche intere con le bandiere dell’associazione Libera e la Carovana antimafie dell’Arci, mentre sul terreno di gioco aveva sfilato persino la Nazionale italiana allenata da Cesare Prandelli prima di un’amichevole con l’Armenia nello stadio San Paolo, che è appena oltre la collina. Così vicino in linea d’aria che nella conca del Giarrusso non è raro ascoltare l’eco dei goal del “pipita” Gonzalo Higuain, trasportata dallo scirocco.

L’ipotesi della procura partenopea è che Capuozzo, che la sera della vittoria elettorale aveva festeggiato con l’astro nascente dell’M5s Luigi Di Maio e con il presidente della commissione di vigilanza sulla Rai Roberto Fico, è stata ricattata da Giovanni De Robbio, “mister 955 preferenze”, il più votato tra i consiglieri comunali pentastellati.

A dare il colpo di grazia alla Nuova Quarto per la legalità è stata la nuova amministrazione comunale

De Robbio, indagato per tentata estorsione con l’aggravante del metodo mafioso e per voto di scambio (ed espulso dal Movimento il 14 dicembre, dopo che la sindaca è stata convocata in procura), avrebbe minacciato Capuozzo di rivelare un abuso edilizio compiuto nell’abitazione di proprietà del marito se non avesse affidato la gestione del campo sportivo proprio a Cesarano. In questo modo, chiusa la parentesi del team anticamorra, il clan si sarebbe riappropriato di uno tra i principali veicoli di consenso sul territorio: il calcio.

I boss del football

La Ssd Quarto non è l’unica società, nelle serie minori, a essere stata sequestrata perché di “proprietà” della mafia, che lontano dai riflettori del grande calcio fa piccoli e grandi affari, oltre a rinsaldare il controllo e l’egemonia culturale sul territorio. È accaduto con la calabrese Interpiana e con il Sapri, sempre in Campania, entrambe risultate intestate a prestanome della potente ’ndrina dei Pesce di Rosarno.

Qui, in questo paesone del napoletano abbrutito da un’urbanistica camorrista fatta di centri commerciali che si alternano in maniera casuale ad altre attività e scempi edilizi di vario genere, il presidente della vecchia squadra, Castrese Paragliola, coltivava manie di grandezza. Il suo momento di maggior gloria era stato quando aveva tesserato Diego Armando Maradona Sinagra, figlio del “pibe de oro” e di Cristiana Sinagra. La sua parabola si era conclusa quando era finito invischiato in un’inchiesta che aveva portato in carcere 39 persone, tra le quali due consiglieri comunali del centrodestra e il capoclan Giuseppe Polverino, preso dopo sei anni di latitanza dorata nella spagnola Jerez de la Frontera.

Il pm Antonello Ardituro, che aveva condotto l’inchiesta, ebbe l’intuizione di non limitarsi a sequestrare la società. Nominò un amministratore giudiziario e diede mandato a quest’ultimo di comportarsi non come un liquidatore ma di provare a far ripartire la squadra, attaccando i clan su un terreno sul quale fino a quel momento erano abituati a non avere rivali.

In attesa della confisca, l’amministratore Luca Catalano affidò la gestione provvisoria del team al presidente dell’associazione antiracket Sos Impresa, Luigi Cuomo. Per racimolare il denaro necessario, si inventarono una sorta di azionariato diffuso: ogni cittadino o impresa potevano partecipare con una quota massima di cinquemila euro.

Nel primo anno di vita, la Nuova Quarto per la legalità fu promossa in Eccellenza, diventando un simbolo della lotta alla camorra. Era il 2013 e il mister Ciro Amorosetti, insegnante di professione e allenatore per hobby, era molto esigente sul piano disciplinare e della preparazione, e nonostante molti avessero un altro lavoro, difficilmente qualcuno saltava un allenamento. Ogni pomeriggio portava i calciatori a sprintare lungo una stradina in pendenza, dalla quale si accede attraverso un’uscita laterale, poi li mandava a fare pesi e flessioni in una palestra spartana ricavata sotto la tribuna, con il pavimento in cemento e le pareti imbiancate di calce.

Il sogno è durato tre campionati, fino all’estate scorsa. Già nell’ultimo anno la squadra, dopo la retrocessione in Promozione, era stata ridimensionata e pure l’allenatore Amorosetti aveva lasciato.

Le intercettazioni illuminano tutta questa storia di una luce sinistra, lasciando intravvedere rapporti opachi, ancora una volta, tra camorra e istituzioni

Ciononostante, le intimidazioni non si sono fermate. Nell’aprile scorso sono stati tranciati e rubati i cavi elettrici dell’impianto di illuminazione, degli spogliatoi e degli uffici dell’impianto sportivo. Ma a dare il colpo di grazia alla squadra anticamorra è stata la nuova amministrazione. Appena insediata, la sindaca Capuozzo non ha perso tempo. Ha rivendicato il pagamento di sei mensilità arretrate per l’utilizzo del campo sportivo, chiedendo in aggiunta altri sei mesi di anticipo, pena la revoca della convenzione. Troppo per le esigue finanze di un’impresa semiprofessionistica, già in crisi economica, poco amata da un pezzo di città e ora abbandonata pure da chi avrebbe potuto sostenerla.

Falce, martello e pallonate

La vicenda sarebbe rimasta confinata tra le collinette punteggiate di villini che circondano lo stadio Giarrusso e sarebbe rimasta impigliata nel disordine urbanistico di questa cittadina di 40mila abitanti alle porte di Napoli se l’inchiesta partenopea non l’avesse riportata a galla.

Allenamenti della Nuova Quarto per la legalità, aprile 2013. (Andrea Sabbadini, Buenavista photo)

Poco male, si potrebbe pensare, perché per una squadra anticamorra che muore, un’altra si affaccia alle luci della ribalta, sotto le insegne dell’antifascismo militante. È la Quartograd, passata in pochi anni, di vittoria in vittoria e con il supporto di centinaia di tifosi entusiasti, dall’ultimo gradino calcistico prima dei tornei tra scapoli e ammogliati, la terza categoria, fino alle soglie del semiprofessionismo, iscrivendosi al campionato di Promozione.

Si tratta di un progetto di “calcio popolare” in cui dirigenti, tifosi e azionisti sono alla pari, nessuno è pagato e tutti versano una quota associativa. La star della squadra è ancora una volta Diego Armando Maradona Sinagra, 29 anni, e come simbolo hanno scelto due martelli incrociati su un pallone sormontato da una stella rossa. Ogni domenica centinaia di ultras di estrema sinistra seguono le partite, sventolando bandiere rosse con la falce e martello (e il simbolo dei Carc, i Comitati di appoggio alla resistenza per il comunismo, tra i promotori dell’iniziativa) nonché simboli antirazzisti e antifascisti.

Qualcuno sostiene che la Nuova Quarto sarebbe stata estromessa per consegnare lo stadio alla Quartograd, probabilmente in virtù del fatto che uno dei suoi fondatori aveva provato a proporsi, senza successo, come assessore marxista-leninista allo sport nella giunta pentastellata. Lo ha lasciato intendere la stessa Capuozzo, con un post su Facebook: “Il conto si presenta qualche giorno prima dell’approvazione del regolamento dello stadio. La richiesta è l’assessorato allo sport. Ovviamente viene rinviata al mittente”.

Ma la società respinge ogni insinuazione: “Sfidiamo chiunque a trovare un solo documento che attesti la concessione alla nostra società della struttura sportiva”. Piuttosto, aggiungono, da quando la gestione è tornata nelle mani del comune i giocatori della Quartograd sono costretti ad allenarsi senza corrente elettrica né acqua calda.

Le intercettazioni venute a galla raccontano invece un’altra verità e illuminano tutta questa storia di una luce sinistra, lasciando intravvedere rapporti opachi, ancora una volta, tra camorra e istituzioni. I Cinque stelle difendono la sindaca Capuozzo, considerandola “parte lesa”, e fanno sapere di avere espulso il consigliere De Robbio il 14 dicembre scorso, ma solo dopo che la prima cittadina è stata ascoltata in procura. La prima cittadina denuncia, tardivamente, i “ricatti” subiti in questi mesi.

Mentre il comune rischia un altro commissariamento, il terzo in vent’anni e sempre per gli stessi motivi: commistioni e interferenze della malavita nella vita pubblica cittadina. La Nuova Quarto per la legalità si è sciolta in estate, dopo un disperato tentativo di inventarsi un altro azionariato popolare. Sulla pagina Facebook della squadra, ancora attiva, si parla di “sconfitta dello stato” e di “vittoria della criminalità organizzata”. Alla Quartograd sognano invece, senza ironia, la serie A.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it