È stato vicedirettore del quotidiano il manifesto. Nel 2014 ha vinto il premio Sodalitas, giornalismo per il sociale. Il suo ultimo libro è L’ultimo miglio (Manni editore 2021).
Nuove strutture militari finanziate con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza sorgeranno in un’area di 730mila metri quadrati all’interno del parco di San Rossore, mentre la vicina base di Camp Darby sarà ampliata. Leggi
Molti quotidiani nazionali hanno rinunciato alla distribuzione in Sicilia, Sardegna e parte della Calabria. Spesso le copie vendute nella regione non sono sufficienti a coprire i costi aggiuntivi della stampa sul posto. Leggi
Dal 24 febbraio la base della Nato di Ghedi, vicino a Brescia, è in stato di preallerta. Tra i residenti abituati alla presenza dei soldati e alle esercitazioni militari, gli attivisti per la pace organizzano proteste. Leggi
Sull’Adriatico il settore calzaturiero dà lavoro a migliaia di addetti ed esporta verso l’Europa dell’est per milioni di euro. La chiusura del mercato russo colpisce duramente un mondo già in difficoltà a causa della pandemia. Leggi
Nel 2021 la Campari ha dato ai suoi dipendenti la possibilità di comprare azioni dell’azienda a prezzi vantaggiosi. Più della metà ha accettato. È una sfida per i sindacati e potrebbe aprire le porte alla partecipazione attiva dei lavoratori. Leggi
La campagna elettorale della sinistra ha puntato sulla tecnologia, la “riqualificazione urbana”, le lotte contro i licenziamenti. Ma il modello urbano ha spinto ai margini troppe persone. Leggi
Nei primi sei mesi del 2021 in Italia l’Inail ha censito 538 persone che hanno perso la vita mentre lavoravano. Oltre i retorici “mai più”, ci sono degli esempi in Europa da seguire. Leggi
Dalla Gkn Driveline di Campi Bisenzio alla Whirlpool di Napoli, i lavoratori mandati a casa sono già molti. Alla fine dell’estate potrebbero essere tra i 30mila e i 70mila. E intanto le aziende delocalizzano le loro strutture. Leggi
Travolto da un tir durante una manifestazione a Biandrate, Belakhdim si batteva contro lo sfruttamento nella logistica. I compagni raccontano le tensioni in un settore cresciuto molto nella pandemia, anche a scapito dei diritti dei lavoratori. Leggi
Non si prospettano mesi tranquilli per 56mila lavoratori coinvolti in 99 crisi aziendali. Sono quelli che più di tutti rischiano di ritrovarsi disoccupati dopo che il governo ha deciso di non prorogare il blocco dei licenziamenti. Leggi
Il sequestro a Sousse di centinaia di container di rifiuti italiani ha svelato un traffico milionario tra le due sponde del Mediterraneo. Leggi
Viaggio nei territori dove il partito di Salvini ha costruito parte del suo successo con la retorica del buon governo locale e dove diverse aziende hanno annunciato chiusure e delocalizzazioni. Leggi
A chi ha un’attività di ristorazione o di organizzazione di eventi spesso i soldi sono negati nonostante l’impegno del governo. E c’è chi sospetta che il decreto liquidità stia più che altro aiutando gli istituti di credito a sistemare i bilanci. Leggi
È successo alla Yokohama di Ortona, che produce tubi per il petrolio. La proprietà prima ha delocalizzato in Indonesia, poi ha deciso di vendere. C’è una trattativa, ma gli operai non sanno ancora quale sarà il loro futuro. Leggi
La campagna elettorale pugliese va verso la chiusura tra nostalgie e divisioni nel centrosinistra. Fitto, candidato del centrodestra, si è tenuto defilato, mentre Salvini e Meloni anche qui si sfidano per conquistare la guida della destra. Leggi
Trecentomila operai rischiano di perdere il lavoro e molte proprietà hanno approfittato della pandemia per dichiarare fallimento o spostare la produzione all’estero. Complice l’assenza di una strategia industriale del governo. Leggi
Il ministro Patuanelli si era impegnato a salvare lo stabilimento di Napoli. Ma con la pandemia le priorità sono cambiate e la chiusura sembra inevitabile. Leggi
A Fondi, nell’agro pontino, l’epidemia rischia di fermare un centro d’importanza cruciale per l’intera filiera agroalimentare italiana. Leggi
Un incontro di neocatecumenali in un hotel. Così il contagio è arrivato nel Vallo di Diano, dove sta portando alla luce le conseguenze di anni di tagli alla sanità. Leggi
Il caso di un vitello morto per un tumore ha allarmato un veterinario. Nel suo sangue c’erano livelli alti di policlorobifenili, trovati anche nel sangue dei malati della terra dei fuochi. Indagini, denunce e cautele. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati