La zona di Santa Palomba è lontana dalla capitale, isolata e ospita per lo più capannoni e fabbriche. Ma un nuovo progetto del comune prevede la costruzione di appartamenti per migliaia di persone. Il reportage su Instagram. Leggi
Dodici autori hanno raccontato la pandemia osservando la vita ordinaria, il patrimonio culturale e artistico, i paesaggi urbani e naturali del nostro paese. Leggi
Dal gennaio 2015 al novembre 2020, l’Italia ha speso almeno 1,3 miliardi di euro in 25 paesi africani per impedire gli arrivi in Europa. Lo denuncia un nuovo rapporto di Action Aid. Leggi
Centinaia di persone si sono ritrovate da un giorno all’altro a non poter usare le loro carte, qualcuno è riuscito a riavere i soldi solo tempo dopo. Le banche non danno spiegazioni. Che succede? Leggi
Francesco Zizola cura una nuova mostra dove fotografi di fama internazionale reinterpretano la città. Leggi
La regione in cui sono stati uccisi Luca Attanasio e Vittorio Iacovacci è una delle più pericolose del paese, con decine di gruppi armati attivi e risorse naturali che fanno gola a molti. Leggi
Il fallimento dell’autostrada BreBeMi non ha fermato lo sfruttamento di un territorio già segnato da molte crisi aziendali. Nuovi progetti promettono più occupazione, ma non tengono conto dei rischi per l’ambiente e per i lavoratori. Leggi
L’era Draghi si apre con un’ampiezza di consensi che ha pochi precedenti nella storia repubblicana. Ma nel suo programma bisogna guardare anche quello che non c’è per capire se può davvero essere l’occasione per un nuovo ordine. Leggi
La politica è il luogo del conflitto e delle sintesi, delle idee e delle scelte. I partiti sembrano avervi rinunciato, ma senza tutto questo è inimmaginabile una democrazia compiuta. Leggi
L’Italia spesso funge da laboratorio politico dell’Europa, e lo ha confermato con il sorprendente governo di coalizione per il quale l’ex presidente della Bce chiede la fiducia. Leggi
Salute, scuola, casa, lavoro: le priorità delle persone con disabilità sono quelle di tutti i cittadini. E dovrebbero riguardare trasversalmente vari ministeri. In questo modo la difesa dei diritti di alcuni andrebbe a beneficio di molti altri. Leggi
Il presidente del consiglio ha chiesto la fiducia al suo nuovo governo. Dall’ambiente al fisco, gli obiettivi del suo programma illustrati a palazzo Madama. Leggi
In Umbria il consiglio regionale presenta un piano che sostiene la famiglia tradizionale e vuole fare entrare i prolife nei consultori, mentre nelle Marche si vuole limitare l’accesso all’aborto farmacologico. Leggi
La Lega di Salvini è la forza che sembra avere meno da perdere. I rischi maggiori li corre il Movimento 5 stelle. Ma c’è da riflettere sul futuro del paese: se l’operazione fallirà, c’è il pericolo che alle prossime elezioni vinca una delle peggiori destre in Europa. Leggi
Il presidente del consiglio incaricato ha di fronte a sé una sfida e un’opportunità: colmare le carenze strutturali dell’Italia con i fondi stanziati dall’Unione europea. Ma il tempo stringe. Leggi
A chi strilla che “il passato non si cancella” bisogna ribattere che un monumento o una targa non sono il passato ma il presente. Il 19 febbraio è la giornata giusta per affrontare e ridiscutere le tracce del colonialismo, con l’aiuto di una mappa. Leggi
I cambiamenti politici che stanno avvenendo in Italia avranno un impatto sulla Spagna, come è già avvenuto in altre occasioni. Leggi
“E un sogno diventato realtà“, “ha salvato l’Europa ora curerà l’Italia”, è un “gentleman affabile ma inafferrabile”: i mezzi d’informazione italiani sono stati travolti da un’ondata di entusiasmo per l’arrivo di Mario Draghi. Leggi
La favola del salvatore della patria chiamato con una telefonata d’emergenza siamo ancora in grado di respingerla al mittente. La “soluzione Draghi” era nei retropensieri di tutto l’arco dei poteri politici, economici e istituzionali italiani. Leggi
L’entusiasmo manifestato da gran parte dei mezzi d’informazione per Mario Draghi è pari solo a quello espresso dalla politica. Il dibattito è ormai diventato schematico e richiede adesione acritica. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati