Italia

Italia

Capitale
Roma
Cambio
Ora locale
Borsa
Meteo
Pil pro capite
Temperatura
Popolazione
Moneta
Euro
Superficie
La paura degli altri

Tra il 2018 e il 2019 Diambra Mariani ha svolto un’indagine sull’uso delle armi e la percezione della sicurezza in Italia. Le sue foto sono in mostra a Padova nell’ambito dell’International month of photojournalism. Leggi

Inversione di tendenza

La Biennale architettura di Venezia curata da Lesley Lokko rompe con il passato e dà voce a chi non l’ha avuta finora Leggi

pubblicità
La solidarietà collettiva per affrontare il dramma

Chi è potuto tornare a casa ospita chi non ha più un tetto. Chi può porta generi di prima necessità agli sfollati. Gli anziani dicono di non aver mai visto una catastrofe simile Leggi

L’Europa guardi l’Emilia-Romagna

Le alluvioni che hanno sconvolto l’Italia sono un chiaro avvertimento per gli altri paesi europei: il cambiamento climatico provocato dall’attività umana è destinato... Leggi

Il clima presenta il conto

Gli eventi climatici estremi sono sempre più frequenti e hanno conseguenze catastrofiche, anche a causa dello sfruttamento eccessivo del territorio. Il racconto di chi ha perso tutto Leggi

pubblicità
Una zona produttiva ma vulnerabile

L’Emilia-Romagna è una delle regioni più cementificate. Le costruzioni hanno generato la sua ricchezza, ma ora il territorio non è in grado di assorbire le forti piogge Leggi

In Europa nascono reti di avvocati per difendere i migranti 

È possibile difendere i diritti delle persone migranti se la politica erode lo stato di diritto? In Belgio, Grecia, Italia e Polonia, tre avvocate e un responsabile di advocacy spiegano l’importanza di costruire alleanze e di cambiare prospettiva. Leggi

Violenza e sessismo nel mondo dello spettacolo restano invisibili

In due anni l’associazione Amleta ha raccolto 223 denunce di abusi, molestie e violenze sessuali. Nel 93 per cento dei casi riguardano attrici, gli abusanti spesso sono registi. Leggi

Il clima dell’Italia si sta tropicalizzando

Le piogge incessanti hanno inondato l’Emilia-Romagna, dopo un periodo di eccezionale siccità. Nove persone sono morte e migliaia hanno dovuto lasciare le loro case. Come trattiamo il territorio ha delle conseguenze catastrofiche. Leggi

Acquisti insoliti dall’Italia

A febbraio le esportazioni italiane in Cina hanno registrato il livello record di tre miliardi di euro, in crescita del 131 per cento rispetto allo stesso mese del 2022, scrive... Leggi

pubblicità
Sempre più aziende private controllano gli alloggi per studenti

Studentati privati e fondi immobiliari puntano ai 960 milioni di euro del Pnrr stanziati per creare posti letto. Mancano però un tetto ai canoni e un vincolo per la destinazione d’uso degli alloggi, che a volte finiscono sul mercato turistico. Leggi

Che fare con il granchio alieno che invade il Mediterraneo

Con il riscaldamento globale, centinaia di specie esotiche trovano condizioni sempre più favorevoli nei mari italiani. Alcune sono dannose per l’economia locale: pescatori, biologi marini e ristoratori cercano soluzioni creative. Leggi

Quello che resta del reddito di cittadinanza

Il governo ha ridotto il numero di persone che avranno diritto a un sostegno economico. Secondo l’opposizione la riforma condanna i giovani ad accettare lavori precari Leggi

Quanto inquina l’arsenale militare italiano

Il comparto militare globale genera tra l’1 e il 5 per cento delle emissioni di gas serra nel mondo. E in Italia? Leggi

Vite precarie

Precarietà e salari bassi sono due caratteristiche del mercato del lavoro italiano da vent’anni e la riforma voluta dal governo va nella stessa direzione. Le storie di chi vive con un contratto a scadenza. Leggi

pubblicità
Beghe

Cos’avevano in comune fino a pochi giorni fa Bahamas, Eritrea, Gabon, Bolivia, Papua Nuova Guinea, Zimbabwe e Italia? Leggi

Il centro di Roma, in Italia

28.03.2023 Leggi

Il presidente del Napoli tra cinema e calcio

Il produttore cinematografico Aurelio De Laurentiis è amato e odiato dai tifosi. Lo accusano di pensare più ai soldi che ai successi sportivi. Ma la squadra ha dominato il campionato Leggi

Vacanzieri all’assalto

Il mondo osserva con attenzione i provvedimenti presi dai sindaci delle località italiane più note per arginare il turismo di massa Leggi

Nelle carceri non c’è spazio per i diritti delle detenute

Le donne sono appena il 4 per cento della popolazione carceraria italiana. Anche per questo il sistema penitenziario sembra ignorare i loro diritti e le loro necessità. Insieme a quelli dei loro figli. Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.