Nell’agosto del 2019 l’ex ministro dell’interno impedì per tredici giorni alla nave umanitaria, che aveva soccorso 147 persone al largo della Libia, di attraccare nel porto di Lampedusa. Leggi
Quando un classico riprende vita, entrando in sintonia o in collisione con un gruppo di bambine e bambini, provoca scintille e accende interessi inattesi, che scavano profondamente dentro ciascuno di noi. Leggi
Germania e Italia sono partner importanti e paesi chiave dell’Unione. Ma quanto si conoscono e quale immagine hanno l’uno dell’altro? Un sondaggio rivela conflitti, contraddizioni e molte sorprese. Leggi
Il nuovo numero di Internazionale storia è dedicato al Partito comunista italiano, raccontato attraverso commenti, reportage, analisi e cronache dalla stampa straniera del tempo. Leggi
Nella città romagnola l’Eni ha presentato una piano di cattura e stoccaggio dell’anidride carbonica. Un sistema su cui pesano dubbi e incertezze, e che va analizzato per capire come spendere i soldi per il rilancio post-pandemia. Leggi
La pandemia ha fatto emergere il bisogno di nuove assunzioni. Migliaia di dottori, infermieri e altri professionisti della sanità stranieri sono stati in prima linea, ma sono ancora esclusi dai bandi pubblici. Leggi
Nei fascicoli dell’inchiesta siciliana sulle ong sono state trascritte anche le conversazioni tra decine di giornalisti e le loro fonti. Leggi
In Belgio la storia della legge sulla cittadinanza s’intreccia a quella dell’emigrazione italiana, ricordandoci che qui gli stranieri senza cittadinanza sono stati a lungo gli italiani. Leggi
Il sequestro a Sousse di centinaia di container di rifiuti italiani ha svelato un traffico milionario tra le due sponde del Mediterraneo. Leggi
Chiusure continue e confinamenti hanno messo a dura prova ragazze e ragazzi, oggi alle prese con un aumento del disagio psicologico e un diffuso senso di demotivazione. Leggi
Con Palermo 90 Fabio Sgroi racconta una città che ha sempre vissuto all’ombra dei fatti di cronaca, nonostante coltivasse al suo interno fermenti di avanguardia e sperimentazione. Leggi
In Italia centinaia di iniziative di mutualismo hanno tamponato l’impatto della pandemia. Come proseguirà il rapporto con istituzioni spesso assenti o che minacciano di sgombero gli spazi sociali? Reportage da Bologna. Leggi
Le nuove ordinanze per contrastare la pandemia di covid-19 andranno in vigore da lunedì 29 marzo e dureranno almeno fino al 6 aprile, il martedì dopo Pasqua. Leggi
Il governo unificato appena nato sotto l’egida dell’Onu ha davanti a sé un obiettivo complesso: rimettere in moto lo stato, garantire i servizi di base dopo anni di caos, disarmare le milizie e organizzare elezioni credibili. Leggi
Viaggio nei territori dove il partito di Salvini ha costruito parte del suo successo con la retorica del buon governo locale e dove diverse aziende hanno annunciato chiusure e delocalizzazioni. Leggi
Nonostante le dichiarazioni, molte persone fragili sono tra le meno vaccinate. Com’è potuto succedere? Leggi
Da Nora Giacobini a Carla Melazzini, ci sono nomi che ai più non dicono niente e che invece hanno accompagnato per generazioni la vita di bambini e bambine, ragazze e ragazzi. E hanno fatto la storia della pedagogia. Leggi
Il decreto sicurezza del 2018 ha favorito i grandi centri e tagliato la spesa per l’accoglienza: tra il 2018 e il 2019 sono stati chiusi più di 2.600 centri. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati