Dopo più di cento giorni di sciopero della fame, Alfredo Cospito è stato trasferito nel carcere di Opera, a Milano, per l’aggravarsi delle sue condizioni di salute. Ma continua la protesta contro il regime 41 bis e l’ergastolo ostativo. Intanto la vicenda ha aperto uno scontro politico. Leggi
La guerra culturale portata avanti dal nuovo esecutivo colpevolizza i poveri, anche se loro sono le vittime della crisi sociale Leggi
Le cariche istituzionali, come la presidenza del senato, dovrebbero avere un ruolo di garanzia. Eppure tra appuntamenti, linguaggio e tono dei comunicati assistiamo a un cambiamento. Una riforma in senso presidenzialista trasformerebbe anche il capo dello stato in una figura politica. Leggi
L’idea di collegare l’isola al continente tramite il ponte appare secondaria rispetto alla necessità di collegare la Sicilia a se stessa. Leggi
Da Milano a Bari chi riceve il sostegno economico si mobilita per smentire lo stereotipo del fannullone e per aiutare chi fatica ad arrivare a fine mese. Leggi
Il ministro Carlo Nordio ha invitato il parlamento a non avere un atteggiamento sottomesso rispetto ai magistrati, aprendo un nuovo scontro tra politica e magistratura. Leggi
Negli anni sessanta e settanta del novecento, l’Africa e la lotta anticolonialista erano al centro del panorama politico. E la resistenza era un modello per gli indipendentisti africani. Un’alleanza che sarebbe da recuperare. Leggi
Nonostante la legislazione italiana per i minorenni sia all’avanguardia in Europa, nelle ultime settimane ci sono stati diversi disordini negli istituti penali minorili italiani, sintomo di un disagio crescente dentro e fuori dal carcere. Leggi
La latitanza, le coperture, i segreti: la cattura del boss mafioso sui giornali di tutto il mondo. Leggi
Il boss di Cosa Nostra è stato arrestato in una clinica privata di Palermo. Ricercato per numerosi delitti, ora bisognerà ricostruire la rete di chi lo ha protetto in trent’anni di latitanza. Leggi
Con il deposito delle candidature, il cui termine scade sabato 14 gennaio, comincia la campagna elettorale per le elezioni regionali. Mai come in questa occasione è rilevante il risultato delle singole forze politiche. Leggi
In Italia nel 2022 sono stati arrestati 264 presunti scafisti, secondo un nuovo rapporto. Ma nella maggior parte dei casi queste persone non hanno nulla a che fare con gruppi criminali, anzi sono a loro volta vittime di sfruttamento. Leggi
Multe fino a 50mila euro e la confisca della nave per le organizzazioni umanitarie che non rispettano la nuova norma. Leggi
In Europa si fanno sempre meno figli. Ma quali sono le cause del crollo delle nascite? E quale sarà il futuro di un continente abitato solo da anziani? Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Il governo è preoccupato perché dal 2015 la natalità diminuisce. Per questo dovrebbe facilitare l’immigrazione regolare Leggi
Nonostante le continue denunce sulle condizioni dei centri e la loro inefficienza, Roma è pronta a destinare più di quaranta milioni di euro in tre anni al loro potenziamento. Leggi
Il ministro Carlo Nordio sembra intenzionato a mettere mano ad alcuni temi giuridici, come l’obbligatorietà dell’azione penale, l’uso delle intercettazioni e la separazione delle carriere. Temi delicati che riaprono lo scontro con i magistrati. Leggi
Livemmo, in provincia di Brescia, si sta spopolando. Per rilanciarsi avrà venti milioni di euro, una quota dei fondi europei per la ripresa. Ma non tutti pensano che questi soldi siano una fortuna Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati