L’opposizione sperava di dare uno scossone al governo con un’ampia partecipazione al voto. La maggioranza degli elettori però non si è presentata ai seggi, scrive El País Leggi
Il risultato più sorprendente è quello per abbreviare i tempi per la naturalizzazione degli stranieri: il 35 per cento degli elettori ha votato contro, scrive Le Monde Leggi
I partiti della maggioranza hanno chiesto ai loro elettori di non votare, facendo fallire anche il referendum per rendere più veloce la concessione della cittadinanza italiana agli stranieri Leggi
Multinazionali e fondi esteri stanno battendo la regione a caccia di terreni per la costruzione di impianti fotovoltaici. Così i prezzi aumentano e la produzione alimentare diminuisce. Leggi
L’affluenza si è fermata al 30,6 per cento e sono andati a votare 14 milioni di italiani. Ma sul quinto quesito i no sono stati molti di più che per gli altri. Leggi
I seggi sono stati chiusi alle 15 e il quorum non è stato raggiunto. Leggi
Le persone che vivono per strada sono spesso raccontate come un gruppo indistinto fatto di violenza, degrado e dipendenze. Ma è solo un modo per emarginarle ancora di più. Riflessioni a partire dal documentario San Damiano. Leggi
Il referendum dell’8 e 9 giugno deciderà se ridurre i requisiti di residenza necessari per la cittadinanza. Mentre il governo invita ad astenersi Leggi
Un’identità basata sul colore della pelle è una gabbia del passato. Il futuro è uscire dal recinto Leggi
La legge italiana sulla cittadinanza è una delle più restrittive d’Europa. I tentativi di riformarla vanno avanti dal 1999 Leggi
Nathan stesso rifiuta di essere etichettato, ma c’è un tipo d’identità che non riesce a respingere: quella del migrante e più specificamente l’identità del migrante… Leggi
Da Aosta a Palermo, una settimana in Italia raccontata da Alessandro Gilioli. Leggi
Per quattro anni Angelo Leonardo ha fotografato le ragazze e i ragazzi di quartieri come Barona o Corvetto, a Milano. Cogliendo le loro inquietudini e speranze. Leggi
L’Italia sembra un paese in bilico tra crisi demografica e desertificazione produttiva. E finora le politiche sul lavoro hanno solo peggiorato la situazione. Leggi
Verifiche continue, tanti compiti a casa e materie vaghe impediscono a professori e studenti di concentrarsi su cose fondamentali come la lettura, la riflessione e il confronto. Leggi
L’Italia è stata tra i paesi fondatori dell’Unione europea, ma oggi ha voltato le spalle agli ideali comunitari e federalisti che aveva contribuito a elaborare con il manifesto di Ventotene Leggi
Da Aosta a Palermo, una settimana in Italia raccontata da Alessandro Gilioli. Leggi
Le storie di alcune italiane che hanno aspettato a lungo prima di ottenere la cittadinanza e che spiegano il contenuto della consultazione dell’8 e 9 giugno. Leggi
Noi insegnanti abbiamo una responsabilità particolare, perché ogni giorno abbiamo davanti ai nostri occhi ragazzi di origini straniere che non hanno gli stessi diritti dei loro compagni. Leggi
◆ In Europa il cambiamento climatico sta rendendo sempre più frequenti le grandinate con chicchi grossi come palline da golf, scrive New Scientist. I chicchi di diametro… Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati