Sommario

Il lato oscuro dell’economia

Tutti i prodotti che consumiamo hanno una storia nascosta. L’inchiesta di Loretta Napoleoni sul nuovo mercato globale e un commento di Slavoj Zizek

728 (25/31 gennaio 2008)
728 (25/31 gennaio 2008)

Bye bye

Jeff Israely è un amico. Per dieci anni ha vissuto a Roma ed è stato il corrispondente dall’Italia del settimanale americano Time. A dicembre è partito. È andato a Parigi, sempre per Time. È diventato Mediterranean bureau chief. Vuol dire che dalla capitale francese seguirà la Spagna, la Grecia, i Balcani, il Vaticano. E l’Italia. Dispiace che sia partito. Non per lui, anzi, per lui c’è da essere contenti: è una bella scommessa, una nuova avventura. Dispiace per noi, che rimaniamo qui. Dispiace per questo nostro paese che non è riuscito a fornire a Jeff argomenti per convincere il suo direttore che dall’Italia c’è ancora tanto da scrivere. Alla festa in cui Jeff e sua moglie Monica hanno salutato i loro amici, a dicembre, su un barcone in riva al Tevere, un giornalista televisivo americano raccontava che i suoi capi non sono interessati a tutte le sue proposte di servizi dall’Italia. “L’Italia”, spiegava il reporter, “è il paese più sviluppato del terzo mondo”. Leggi

In copertina

Il lato oscuro dell’economia

L’ordine economico imposto dalla globalizzazione è influenzato da forze che sfuggono a ogni controllo. E che nascondono storie di sfruttamento e violenza. L’inchiesta di Loretta Napoleoni

Attualità

L’Italia cambierà. Ma forse è troppo tardi

Il corrispondente di Time lascia l’Italia. In dieci anni il paese è rimasto immobile, incapace di reagire al malcostume. E ha smesso di essere un posto fantastico dove far diventare grandi i propri figli

Attualità

Le colpe dei politici sono quelle di tutti

Frammentata, individualista e malata di dietrologia. Sono le caratteristiche che rendono l’Italia unica in Europa. Il corrispondente del País rientra in Spagna

Attualità

Roma non sa smaltire la sua spazzatura

Il governo Prodi ha ottenuto qualche risultato. Ma gli elettori sono stanchi e delusi dal trasformismo e dall’immobilismo politico degli ultimi quindici anni

Confronti

È domenica!

Scienza

Dieci e lode in scienza

Tutti dovrebbero avere una conoscenza di base delle materie scientifiche. Ecco le dieci cose da sapere per non fare brutta figura e capire come cambia il mondo

Cina

I ladri di bambini

In Cina vengono rapiti 190 bambini al giorno. È il risultato della politica del figlio unico. Che costringe molte famiglie a fare di tutto pur di avere un erede maschio

Germania

I nuovi ebrei di Berlino

La comunità ebraica tedesca è tornata a essere una delle più grandi d’Europa. Grazie agli immigrati dall’ex Unione Sovietica. Ma la loro integrazione non è sempre facile

Graphic journalism

Cartoline da New Orleans

Il fumetto di Seth Tobocman

Ritratti

Mohamed Ibrahim. Mani pulite

Nella sua carriera di imprenditore non ha mai pagato una tangente. Ora ha creato un premio per convincere i capi di stato africani a governare con onestà

Viaggi

La città dell’oblio

Sofia ha smarrito il suo passato recente: restano la prostituzione, un mausoleo abbattuto e la sede del partito trasformata in discoteca

Libri

Un tiro mancino

È sempre una sorpresa quando qualcuno con cui giocavi a calcetto pubblica un libro ben argomentato sulla crisi della sinistra

Economia e lavoro

Il sesso a pagamento visto dagli economisti

Scienza e tecnologia

L’influenza viaggia sui soldi

Africa e Medio Oriente

La Turchia in cerca di giustizia

Americhe

Poveri, piccoli e pieni di carie

Asia e Pacifico

L’occasione perduta dello Sri Lanka

Europa

I serbi prigionieri del passato

Blog

Otto dollari per ridurre il traffico

Portfolio

Aspettando nel buio

Le foto di Stefano De Luigi

Cultura

Cinema, libri, musica, tv

Opinioni

Multiverso

Opinioni

Un’alternativa possibile

Opinioni

Soldati del cielo

Opinioni

Un piccolo progresso

Opinioni

Uomini e lupi

Opinioni

Un paese che non c’è più

Opinioni

Giovani a disagio

Opinioni

Posti tristi

Opinioni

Falso allarme

Opinioni

320.000

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.