La settimana

Figli

Nel 2023 lo sfruttamento minorile dovrebbe essere un ricordo del passato, fatto di immagini sbiadite, di bambini sporchi e malnutriti nella Londra della rivoluzione industriale. Ma i bambini e le bambine continuano a essere sfruttati, in tutto il mondo. Leggi

Attenzione

L’Earth overshoot day segna la data in cui l’umanità ha consumato tutte le risorse che gli ecosistemi possono rigenerare in un anno. Dovrebbe arrivare il 31 dicembre, ma anche quest’anno l’Italia ha superato quel limite il 15 maggio. Leggi

pubblicità
Retribuito

ChatGpt e gli altri chatbot riescono a imitare il linguaggio umano anche perché l’intelligenza artificiale che li gestisce ha elaborato gigantesche quantità di informazioni, in gran parte prese da internet. Ma da quali siti? Leggi

Complotto

Oggi che l’emergenza per la pandemia è finita, potremmo riflettere con più distacco sui tanti fenomeni che hanno segnato questi anni di covid. A cominciare dalle teorie del complotto, che hanno una storia antica. Leggi

Beghe

Cos’avevano in comune fino a pochi giorni fa Bahamas, Eritrea, Gabon, Bolivia, Papua Nuova Guinea, Zimbabwe e Italia? Leggi

pubblicità
Sperare

“La speranza è diversa dall’ottimismo. L’ottimismo presuppone il meglio e la sua inevitabilità, il che porta alla passività. Sperare, come amare, significa correre dei rischi”, scrive Rebecca Solnit. Leggi

Capire

Rendere più chiare le informazioni sulla crisi climatica potrebbe far aumentare il numero di persone consapevoli dell’emergenza che stiamo affrontando. Leggi

Antico

Nelle scorse settimane hanno fatto molto discutere le foto generate da programmi d’intelligenza artificiale. Ma la storia è disseminata di falsi. Leggi

Risposte

Anche se si è tentati di dare la colpa a forze esterne, la realtà è che la minaccia più grande che dobbiamo affrontare siamo noi stessi. Leggi

Correzioni

Una ricerca ha cercato di valutare l’effetto degli errata corrige pubblicati nei giornali sulla fiducia di lettori e lettrici. Leggi

pubblicità
Pulsante

Gli algoritmi ci bombardano di spazzatura: sui motori di ricerca, nei social media, attraverso le email. E per questo gli adblocker, quei programmi che nei browser bloccano la pubblicità, sono una delle innovazioni più popolari degli ultimi anni. Leggi

Esportazioni

Tra il 2018 e il 2022 il volume globale dei trasferimenti di armi è calato del 5 per cento rispetto ai cinque anni precedenti. In Europa succede il contrario e l’Italia occupa il sesto posto tra i paesi esportatori, soprattutto verso il Medio Oriente. Leggi

Gradimento

La storia delle elezioni statunitensi è piena di previsioni sbagliate e di annunci prematuri. Ma anche di notizie azzeccate che sono costate care. Leggi

Cotone

Il cotone del Texas potrebbe aiutarci a capire il futuro che ci aspetta, e non è confortante. Leggi

Momento

Sono mille e cinquecento settimane che un gruppo di persone, all’inizio quattro e oggi quarantatré, legge centinaia di articoli usciti sui giornali di tutto il mondo alla ricerca di quelli più interessanti e sorprendenti. Leggi

pubblicità
Universo

Gli avvistamenti di oggetti volanti nei cieli statunitensi hanno risvegliato le teorie più assurde sugli extraterrestri. Secondo Kevin Kelly non sono tutte scemenze: “La vita è dilagante e comune in tutto l’universo”. Leggi

Artificiale

Platone era preoccupato che la parola scritta minacciasse l’arte della retorica, basata sulla memoria. Se fosse vivo oggi, direbbe cose simili su ChatGpt? Leggi

Mondo

Nel 2020 negli Stati Uniti sono stati lanciati più di un milione di nuovi podcast. Finora è stato l’anno d’oro per questo mezzo, ancora relativamente giovane. Leggi

Visibile

Le persone che sostengono una causa giusta spesso sono convinte di essere una minoranza. Il fenomeno è problematico per varie ragioni. Leggi

Tempo

In Italia c’è una legge del 1978 che regola i casi in cui l’aborto non è considerato un reato. Ma le difficoltà che incontra chi vuole interrompere una gravidanza ricordano tempi molto lontani. Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.