Nadeesha Uyangoda

Nadeesha Uyangoda
Disturbare con delicatezza

Una ragazza attratta morbosamente dal sangue; una docente che raccoglie la testa decapitata della vicina di casa (con cui il padre ha giocato a pallone per giorni); una figlia... Leggi

pubblicità
Tutti a casa

Quando Taddeo Romano viene arrestato, la sua casa nel quartiere romano (inventato ma realistico) di Torricella è invasa dalla confusione e ospiti sconosciuti si accumulano... Leggi

Dopo il dramma

È la quarta volta quest’anno che leggo un libro in cui qualcuno scompare. Le storie si annidano negli spazi, o piuttosto nei vuoti, che le persone lasciano dietro di sé... Leggi

pubblicità
Lettura di conforto

È confortante, di tanto in tanto, tornare ai romanzi che raccontano una storia, con una trama più o meno lineare, dei personaggi ben costruiti, un arco narrativo, una lingua... Leggi

Mezza distanza

La morte di mio padre è una storia che ha molte versioni. Nella prima stesura, che ho letto e a cui ho contribuito, si confondono le trame che man mano abbiamo elaborato:... Leggi

Il silenzio intorno al lago

Il nuovo romanzo di Piero Balzoni, già autore di Come uccidere le aragoste (Giulio Perrone Editore 2015), racconta l’attesa di una figlia e il ricordo di un padre che scompare... Leggi

Abbandonati

“Proprio io, abituata a tenere sotto controllo la posizione di un mignolo, mi ritrovavo alle prese con un corpo completamente fuori controllo, con scatti epilettici, una... Leggi

pubblicità
Il triangolo sfuggente

La copertina non è delle più allettanti e il titolo non è incisivo, ma avevo apprezzato il precedente romanzo di Silvia Bottani (Il giorno mangia la notte, Sem 2020) e... Leggi

Note a margine

La settimana scorsa ero in una libreria indipendente di Milano per una presentazione e ho chiesto al libraio di suggerirmi qualcosa da leggere che fosse: 1) narrativa italiana;... Leggi

Un’altra lingua

Il vincitore del National book award del 2021 scompiglia i tradizionali confini della narrativa. Tutto comincia con il tour di uno scrittore che sta promuovendo un romanzo... Leggi

Terza persona singolare

Tempo fa un’amica mi ha ricordato come la prima persona possa essere un peso per chi abita la marginalità: l’io ricorsivo di un’esperienza traumatica inghiotte le storie... Leggi

pubblicità
Il gigante buono

La lettura di questo libro all’indomani della ventisettesima conferenza delle Nazioni Unite sul clima Cop27 è stata una combinazione interessante. Il protagonista è il... Leggi

L’antenato sbagliato

Sanguemisto, che comincia con una serie di considerazioni molto attuali sui musei europei – in particolare quelli etnografici – che detengono opere provenienti dal cosiddetto... Leggi

Senza controllo

Una volta qualcuno mi ha detto che la differenza tra la scrittura di una sceneggiatura e quella di un libro è il controllo: sulla prima bisogna rinunciare ad averlo, sulla... Leggi

Tra Londra e i Caraibi

Questa collezione di racconti, pubblicata per la prima volta nel 1990, è l’esordio che valse il Commonwealth writers’ prize alla scrittrice britannica nata in Guyana,... Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.