27 marzo 2017 15:21

Il 22 marzo un tribunale di Tripoli ha sospeso il memorandum d’intesa firmato dal premier del governo di unità nazionale libico (Gna) Fayez al Sarraj con il presidente del consiglio italiano Paolo Gentiloni il 2 febbraio. Il ricorso era stato presentato il 14 febbraio da un gruppo di sei persone, tra cui l’avvocata Azza Maghur e l’ex ministro della giustizia libico Salah al Marghani.

“Il memorandum sarà subito sospeso, fino al pieno svolgimento del processo”, ha scritto in una sentenza la corte d’appello di Tripoli. Il ricorso presentato dai sei libici contesta l’accordo tra l’Italia e la Libia sia nel merito sia nella forma. Da una parte, secondo i promotori, il governo di Al Sarraj non ha il mandato per firmare l’accordo sui migranti con l’Italia, perché non ha ancora ricevuto la fiducia dei parlamentari libici che si sono ritirati a Tobruk nel 2014. Il parlamento di Tobruk aveva definito l’accordo tra Libia e Italia “nullo” perché il governo di unità nazionale “non ha uno status legittimo”.

Secondo i ricorrenti, inoltre, l’intesa comporta impegni onerosi da parte di Tripoli, che non sono contenuti nel trattato di amicizia tra Italia e Libia stipulato nel 2008, a cui il memorandum fa riferimento. I libici hanno sollevato dei dubbi, inoltre, sui finanziamenti previsti da parte dell’Italia, che non sono stati quantificati, in cambio di un impegno altrettanto vago sul controllo dei flussi migratori da parte di Tripoli.

Non è chiaro l’impatto che avrà questa decisione sulla cooperazione

Il tribunale di Tripoli ha quindi dato un primo via libera al ricorso, anche se non è chiaro che impatto avrà questa decisione sulla cooperazione tra i due paesi, rafforzata dall’impegno dell’Unione europea, che all’ultimo vertice di Malta ha promesso alla Libia 215 milioni di dollari per addestrare la guardia costiera del paese. Non è chiaro neppure se il governo libico abbia presentato una difesa al tribunale.

Intanto il 20 marzo Fayez al Sarraj ha partecipato a Roma al vertice dei ministri dell’interno di Italia, Libia, Austria, Francia, Germania, Malta, Slovenia, Svizzera e Tunisia sul traffico di esseri umani nel Mediterraneo centrale. I ministri europei hanno dato la loro disponibilità a inviare aiuti economici ed equipaggiamenti a Tripoli. Al Sarraj ha chiesto aiuti per 800 milioni di euro, oltre a quattro elicotteri e a venti imbarcazioni. Il commissario europeo per le migrazioni Dimitris Avramopoulos ha precisato che 90 dei 200 milioni di euro che l’Unione europea ha stanziato per combattere il traffico di esseri umani nel Mediterraneo centrale sono destinati alla Libia. Tuttavia le organizzazioni internazionali e le Nazioni Unite hanno ripetutamente denunciato i rischi di questo accordo che affida alla guardia costiera libica il pattugliamento delle coste.

La guardia costiera libica è infatti stata ripetutamente accusata di aver attaccato le imbarcazioni che soccorrono i migranti, di sparare contro i rifugiati e di aver provocato il naufragio di alcune imbarcazioni. Sotto accusa anche i centri di detenzione per migranti nel paese, sia quelli gestiti dal governo sia quelli gestiti dalle milizie, nei quali i migranti hanno spesso denunciato di essere stati vittime di torture, abusi e violenze di ogni tipo. Nei primi tre mesi del 2017 sono arrivati in Italia via mare 25mila migranti, le persone morte o scomparse nelle stesso periodo di tempo lungo la rotta del Mediterraneo centrale sono state 559.

E l’Italia?
Dopo la decisione del tribunale di Tripoli, Dario Belluccio dell’Associazione studi giuridici sull’immigrazione (Asgi) ha detto: “Anche se gli effetti giuridici della decisione sono resi incerti dall’elevata instabilità politica e istituzionale della Libia, si conferma quanto da noi evidenziato: i governi devono concludere accordi internazionali rispettando le norme interne. In Italia come in Libia”.

Secondo l’Asgi, infatti, anche per quanto riguarda l’Italia il memorandum d’intesa presenta degli aspetti d’illegittimità. “In Italia l’articolo 80 della costituzione prevede la ratifica del parlamento nel caso in cui l’accordo abbia natura politica, comporti modifiche di legge o oneri alle finanze”, spiega l’Asgi nel comunicato. Inoltre in materia di diritto degli stranieri e di diritto di asilo la stessa costituzione italiana all’articolo 10 stabilisce che le regole debbano essere definite da una legge, e non da accordi in forma semplificata che, essendo conclusi direttamente e solamente dal governo senza un intervento del parlamento, di fatto violano questa norma.

“In attesa di comprendere quali conseguenze la decisione del tribunale di Tripoli avrà in relazione al memorandum, è necessario cogliere l’opportunità per rilanciare il dibattito sulla nuova politica degli accordi, mettendola radicalmente in discussione”, afferma l’Asgi. “È possibile e indispensabile approvare politiche radicalmente alternative e non selettive, antidemocratiche e lesive dei diritti umani”, conclude l’avvocato Belluccio.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it