17 giugno 2016 13:55

Nel dibattito sul referendum britannico del 23 giugno, quello che deciderà se Londra rimarrà nell’Unione europea, c’è una dimensione che sembra mancare del tutto: quella etico-filosofica, e quindi politica nel senso più profondo. La riflessione, insomma, su cosa significhi davvero far parte di un organismo sovranazionale come l’Unione. E il brutale omicidio della parlamentare laburista Jo Cox sottolinea, paradossalmente, questa assenza.

Da mesi i britannici discutono di quanti soldi danno a Bruxelles e di quanti ne ricevono indietro, di ondate di migranti europei, vere o presunte, che toglierebbero lavori agli autoctoni, facendo collassare i servizi sociali. Anche a voler ammettere che in queste accuse ci sia qualche fondamento, possiamo davvero credere che il rapporto tra il progetto europeo e i britannici sia tutto qui?

È pensabile che la discussione sul ruolo di un grande paese come il Regno Unito in quella che è la più importante e ambiziosa associazione di stati che la storia abbia mai conosciuto possa ridursi a come tener fuori qualche migliaio di immigrati polacchi, romeni, italiani o spagnoli, a come spuntare qualche nuova concessione, a come risparmiare qualche milione di sterline sul welfare dei lavoratori stranieri?

Costruire uno spazio di pace, prosperità e stabilità il più ampio possibile, costa

Sono certo che diversi lettori staranno già pensando che io sia un inguaribile ingenuo, il paladino di un europeismo lacrimevole e moraleggiante o, peggio, un prezzolato impostore che nasconde gli interessi di lobby, banche ed eurocrati vari dietro alla retorica stantia del “comune interesse europeo”. E mi rendo anche conto che non è questa la fase storica più propizia per sostenere l’esistenza di questo interesse comune, che sia economico, politico, strategico o culturale.

Ma è davvero così normale pensare che un grande paese debba stare in Europa esclusivamente per un calcolo di costi e benefici fatto con il bilancino? Costruire uno spazio di pace, prosperità e stabilità il più ampio possibile costa. E l’onere ricade ovviamente in buona parte sui grandi paesi del continente. Fino a prova contraria, il Regno Unito è uno di questi. I soldi che Londra – come Berlino, Parigi e Roma – ha versato da net contributor negli ultimi anni sono serviti proprio a questo.

Certo, molti di quei fondi sono forse stati sprecati in spese evitabili, altri sono sicuramente stati usati in modo improprio. E certo, sarebbe auspicabile rendere certi meccanismi più equi, più efficaci, più trasparenti. Come sarebbe auspicabile rendere più democratiche le istituzioni europee, avvicinarle ai cittadini, spingerle a fare scelte politiche ed economiche diverse.

Ma nel suo complesso, pur con tutte le disuguaglianze interne e i problemi di alcuni paesi in materia di democrazia e stato di diritto, oggi lo spazio europeo – da Lisbona a Varsavia – è più sicuro e più stabile di venticinque anni fa. E gli sforzi politici ed economici fatti non sono stati inutili. A Londra sicuramente tutte queste cose le sanno bene.

Il rapporto che i britannici hanno con l’Unione europea è sempre stato improntato a un forte scetticismo. E non è certo dai leader politici conservatori – europeisti come il premier David Cameron o favorevoli alla Brexit come l’ex sindaco di Londra Boris Johnson – che in questo momento ci si può aspettare una riflessione ampia e coraggiosa sul ruolo del Regno Unito in Europa.

Ma è comunque sorprendente vedere come il dibattito sia stato preso in ostaggio da figure di piccolissimo cabotaggio come Nigel Farage o da personaggi che in questa battaglia hanno chiaramente obiettivi politici diversi, come Johnson, per essere trasformato nell’elegia di un vecchio provincialismo da little England o in fastidiose nostalgie imperiali totalmente fuori dal tempo. Come ha scritto qualcuno su Twitter, “Come on Britain, we’re better than that”.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it