A Grace Ives piace creare miniature. I suoi primi lavori includono un album di suonerie e un ep di canzoni per bambini. Costruiti sulla semplicità e sulla ripetizione, quei dischi rappresentano un banco di prova per gli appassionati di sintetizzatori. E sulla groovebox Roland Mc-505 si fonda completamente 2nd del 2019, che condensa armonie da girl group, ritmi drum’n’bass e suoni robotici alla Daft Punk in soli ventidue minuti di durata. Nel nuovo Janky star la musicista newyorchese aggiunge chitarre, piano e una voce più dinamica, senza tuttavia sacrificare la brevità, lasciando entrare grandi idee in una scatola compatta. Questo è uno dei migliori piccoli album pop del 2022. Ives alterna momenti lenti e tranquilli ad altri più energici. È la sua voce, versatile ed elastica, a guidare il ritmo, qualsiasi sia il ruolo da interpretare in questo one woman show. Se la diversità degli stili potrebbe invogliare a un ascolto frammentato, la verità è che comunque queste dieci canzoni, distribuite in trenta minuti, non annoiano mai. Janky star è come un libro animato, dove ogni brano fiorisce e sfiorisce autonomamente. Eppure c’è un tema ricorrente, il desiderio di una vita degna e la quiete necessaria per apprezzarla. Forse Grace Ives non sta per diventare famosa ma, a modo suo, rappresenta bene il titolo del suo album, Janky star: una stella scadente, grezza nei contorni ma dalla luce incontenibile.
Arielle Gordon, Pitchfork
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa ne pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1465 di Internazionale, a pagina 92. Compra questo numero | Abbonati