Il viaggio di Daniil Trifonov nella vita si riflette anche nella sua musica. Nato a Nižnij Novgorod, ha cominciato come un interprete del repertorio russo. Ora vive negli… Leggi
Con cinque album in studio in poco più di sei anni, Bad Bunny ha fatto musica per le masse senza sacrificare la sua cultura. Ora, compiuti trent’anni, si è fermato a riflettere… Leggi
Nel suo secondo album, Ethel Cain, nome d’arte di Hayden Anhedönia, contraddice chi l’aveva etichettata come la nuova beniamina dell’indie e gli offre novanta minuti… Leggi
Dormo poco: tendo a stare in piedi oltre la mezzanotte anche se la mia sveglia suona alle 5:30. Quando a casa tutti dormono, recupero quella lucidità di pensiero che di giorno… Leggi
Il titolo del primo disco di Maciej Skrzeczkowski, che nel 2023 ha vinto il concorso Musica antiqua di Bruges, ci pone una domanda: chi è il vero John Bull (1562-1628) che… Leggi
Queste canzoni sono state confezionate da SZA insieme a quelle di SOS, disco di grande successo del 2022, ma funzionano meglio. A differenza dei salti di genere del suo predecessore,… Leggi
I Hate My Village Nevermind the tempo Locomotiv Il giorno in cui Bob Dylan dedica un tweet a Nick Cave per dargli ragione quando canta che ne abbiamo abbastanza del dispiacere,… Leggi
Se siamo fortunati e viviamo abbastanza a lungo, creiamo bellissimi ricordi che si deformano e, alla fine, svaniscono completamente. Con Vėjula i Merope, il progetto folk… Leggi
I festeggiamenti per il centocinquantesimo anniversario di Maurice Ravel del 2025 cominciano in anticipo con questo cofanetto di François-Xavier Poizat, sei cd con le opere… Leggi
A quattro anni dall’album precedente, Juanita Stein sta rivedendo il suo modo di fare musica. In The weightless hour ha deciso di ridimensionare gli arrangiamenti, mettendo… Leggi
Il chitarrista Jeff Parker ha costruito la sua reputazione a Chicago con i Tortoise, gli Isotope 217 e il Chicago Underground Trio. Dal 2016, però, fa base a Los Angeles…. Leggi
Father John Misty, nome d’arte di Josh Tillman, è un commentatore sociale fulminante, che fa insinuazioni ironiche sulla vita moderna, spesso raffigurata in proporzioni… Leggi
Registrato nel giugno 2022, questo disco di Schubert documenta l’ultima visita di Maurizio Pollini allo studio di registrazione. Il pianista affronta il primo movimento… Leggi
L’album del 2022 di Kendrick Lamar, , ha portato i suoi fan in un viaggio attraverso la crescita personale. Dopo quel progetto Lamar avrebbe potuto allontanarsi dal rap… Leggi
“Sono caduto nella buca del linguaggio” cantava Blixa Bargeld in Rampen: apm (alien pop music) degli Einstürzende Neubauten, uscito qualche mese fa. Un’affermazione… Leggi
Le sinfonie di Bruckner non si prestano facilmente alla riduzione per piano. Il problema è nei lunghi tremoli per archi, che se riprodotti alla lettera sullo strumento suonano… Leggi
Il pianista francese Alexandre Kantorow completa con questo cd la sua rassegna delle sonate per pianoforte di Brahms. La terza sonata è movimentata, forse troppo. E Kantorow… Leggi
Mentre i suoi ex colleghi dei Pixies sono sempre stati produttivi, Kim Deal preferisce un approccio più lento, che giustifica il suo perfezionismo. Questo primo album solista… Leggi
“Da zero?”, si chiede la nuova cantante dei Linkin Park, Emily Armstrong, nei secondi iniziali dell’ottavo album della band, From zero. La domanda non è solo un’allusione… Leggi
Tenendo lo sguardo fisso sullo smartphone possiamo sbarazzarci temporaneamente di un sacco di fastidi, o dimenticare le nostre insicurezze con un podcast allegro o un’app… Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati