Album

Lo statunitense André 3000 è considerato uno dei migliori rapper di tutti i tempi, ma spesso non si sottolinea abbastanza la sua passione per l’assurdo. Nella sua ex band,... Leggi

La star anarchica dell’alt-pop torna con un secondo disco perfetto per un’altra colonna sonora di Heartstopper. In Quarter life crisis Baby Queen è introspettiva e autoironica.... Leggi

pubblicità

Con il suo timbro brillante e ricco di vibrato, la violinista spagnola María Dueñas, che ha vent’anni, ci regala un personalissimo concerto di Bee­thoven. Registrato... Leggi

La prima volta che si ascoltano le canzoni di Marina Herlop potrebbero risultare incomprensibili. Il canto arriva da un posto lontano, oltre il linguaggio; le armonie e i... Leggi

Il settimino di Beethoven vede il compositore rivisitare nel 1799-1800 le forme classiche della serenata e del divertimento. Il successo di questo lavoro generò molti emuli,... Leggi

pubblicità

Il nuovo disco del rapper di New York Aesop Rock è un concept album sul rapporto tra l’umanità e la tecnologia. Questi 18 pezzi spaziano tra diversi temi, inclusa l’arte... Leggi

Non sorprende che Chan Marshall, in arte Cat Power, si diverta a mettere la sua impronta sul materiale degli altri. Ha già pubblicato tre album di questo tipo: The covers... Leggi

Alcuni possono tranquillamente scrivere, registrare e pubblicare della musica, ma Jenny Hval è diversa da loro, perché per lei è una necessità. Con un album pubblicato... Leggi

Il titolo di questo album, che in italiano sarebbe Ritmi vibranti, descrive bene sia il repertorio sia lo stile esuberante e incisivo del giovane pianista boliviano José... Leggi

L’epica pop massimalista di 1989 risale a un periodo dell’universo di Taylor Swift molto lontano da quello di oggi. Era il 2014 e Spotify fu la prima multinazionale a... Leggi

pubblicità

Nella sua storia della musica di protesta, 33 revolutions per minute, il giornalista Dorian Lynskey dice: “Se chiedi a qualcuno di nominare un cantante di protesta britannico... Leggi

Il programma di Igor Levit comincia con la trascrizione di Aleksandr Siloti dell’Aria dalla suite per orchestra n. 3 di Bach, un momento di quiete presto dissipata da un’esecuzione... Leggi

Il giovane pianista svizzero Jérémie Conus non ha scelto una strada facile per il suo disco dedicato a opere rare ma interessanti di Arthur Honegger (1892-1955) e Frank... Leggi

Sono passati più di sei anni da quando Sampha ha pubblicato Process, il disco vincitore del Mercury Prize che aveva messo il cantautore londinese al centro della scena musicale... Leggi

Come ogni album dei Rolling Stones che è stato definito “il migliore dai tempi di Some girls del 1978”, Hackney diamonds si presenta con testi abbastanza imbarazzanti,... Leggi

pubblicità

Nove dei dieci lavori di questo album dimostrano che Jean Sibelius non lavorava in un vuoto culturale: in Finlandia esistevano altri musicisti di talento, se non di genio.... Leggi

I precedenti due album di Taja Cheek, in arte L’Rain, contenevano miscugli sorprendenti di musiche originali e registrazioni ambientali. In I killed your dog la cantante... Leggi

C’era una volta Bad Bunny, il re di un movimento chiamato latin trap. Sette anni fa, prima delle copertine di Rolling Stone e delle pubblicità di Gucci con Kendall Jenner,... Leggi

Nel suo nuovo album, il cantautore statunitense Sufjan Stevens vede se stesso come una persona in rovina in un mondo meraviglioso. Quando è amato il suo dolore è sospeso,... Leggi

In una recente intervista al New Yorker, il musicista di elettronica sperimentale statunitense Daniel Lopatin ha giudicato eccessive tutte le preoccupazioni riguardanti l’uso... Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.