Compiuti ottant’anni, il pianeta Pollini continua a girare intorno alla stella Beethoven. Dopo aver pazientemente finito l’integrale delle sonate, il pianista italiano... Leggi
“Puoi farlo risalire all’Africa. Fino alla fonte”. L’ha detto Alloysious Massaquoi, uno dei tre musicisti del trio scozzese Young Fathers per spiegare il filo conduttore... Leggi
Meglio conosciuto come leader dei Black Keys (e rivale di Jack White), Dan Auerbach con il suo progetto parallelo The Arcs ha dimostrato di avere prospettive più ampie. Nonostante... Leggi
John Cale, leggendario musicista dei Velvet Underground, produttore di dischi cardinali di Patti Smith, Nico e gli Stooges e autore di ottimi lavori solisti, è rimasto sempre... Leggi
Ho scoperto i Måneskin nel 2021 mentre guardavo insieme a degli amici l’Eurovision. Nessuno intorno a me riusciva a capire perché una band vestita in pelle, che suonava... Leggi
Giocando con la sonorità dell’orchestra sinfonica di Bamberga, Jakub Hrůša c’immerge in pieno romanticismo silvestre. L’influenza di Bruckner impregna la prima sinfonia... Leggi
Dicono che le cose buone arrivano in tre, e lo dimostra l’ultimo album di Gaz Coombes, che chiude una trilogia aperta nel 2015 da Matador e proseguita con World’s strongest... Leggi
Il nuovo disco del compositore giapponese Ryuichi Sakamoto documenta il disorientamento di uno dei musicisti più affermati e venerati del ventesimo secolo. È una tabula... Leggi
Escono molti album con musiche di Fanny e Felix Mendelssohn: non c’è da lamentarsi, se i risultati sono così entusiasmanti. Negli ultimi anni il trio per piano di Fanny... Leggi
Nel video di Been to the mountain, l’ipnotico brano rock che apre il suo quarto album, Margo Price rovescia un tè ai funghetti allucinogeni, vomita e inciampa, mentre osserva... Leggi
Dai primi accordi del secondo album degli Smut, vi arriverà nelle orecchie un suono nostalgico. La band di Chicago combina la voce catartica di Tay Roebuck con le influenze... Leggi
Alan Hovhaness (1911-2000), compositore statunitense di origine armena, resta ancora praticamente sconosciuto. Ringraziamo quindi François Mardirossian per il prezioso lavoro... Leggi
Con ospiti del calibro di Chad Smith (Red Hot Chili Peppers), Duff McKagan (Guns N’ Roses) e Taylor Hawkins (Foo Fighters), esplode subito con le chitarre selvagge del... Leggi
Quando si pensa ai dischi di Walter Gieseking, inevitabilmente vengono in mente le integrali di Debussy, Ravel e Mozart, ancora fondamentali; qualche suo cavallo di battaglia... Leggi
Fin dalla sua collaborazione al brano The mint di Earl Sweatshirt nel 2018, il rapper newyorkese MIKE ha orbitato nello stesso spazio dell’hip hop sperimentale di cui Sweatshirt... Leggi
L’attesa per il secondo lavoro di SZA è finita. La lunga preparazione all’uscita di SOS, che arriva sei anni dopo il nebuloso capolavoro CTRL, è stata costellata di... Leggi
Sulla copertina del debutto da solista di Leland Whitty, in verde sfocato, c’è l’immagine di un ragazzo che attraversa un sentiero lungo un fiume, ignorando gli alberi... Leggi
Ci sono tanti motivi per cui un artista potrebbe decidere di pubblicare improvvisamente un nuovo album facendo poca promozione. Nel caso di Little Simz l’arrivo inaspettato... Leggi
Da qualche anno Nas è in ottima forma e ha tirato fuori alcuni dei progetti più soddisfacenti dell’hip hop statunitense. Nel 2020 la collaborazione tra il rapper del Queens... Leggi
Il titolo del nuovo album dei danesi Collider spiega bene com’è questo disco: esageratamente meritevole. I paragoni con i My Bloody Valentine, soprattutto dell’epoca... Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati