Alla fine degli anni cinquanta la concorrenza tra i giovani pianisti statunitensi era feroce: dopo la vittoria al concorso Čajkovskij di Mosca nel 1958, Van Cliburn diventò... Leggi
Viviamo in un tempo in cui gli artisti sono incoraggiati a fare subito un esordio esplosivo e a mostrarsi già solidi, solo per penetrare il mercato dello streaming. Con migliaia... Leggi
Con il suo secondo disco, Arlo Parks esplora a fondo gli aspetti pop e rnb che caratterizzavano il suo debutto del 2021, Collapsed in sunbeams, vincitore del Mercury prize.... Leggi
I Mandy, Indiana non fanno musica che si definirebbe graziosa, ma basandosi sulla prima canzone del loro album di debutto, I’ve seen a way è facile ottenere un’impressione... Leggi
Nel nuovo album di Mega Bog c’è qualcosa che suona sbagliato ma non è necessariamente un male. End of everything è un’ode fragile e carica di sintetizzatori sul lutto... Leggi
A partire dal 1769 il giovane Mozart fece tre viaggi in Italia particolarmente produttivi. Incontrò il teorico della musica Giovanni Battista Martini e scrisse per le scene... Leggi
Lo statunitense Brian Christinzio, vero nome di BC Camplight, è un autore rinato da quando una decina di anni fa si è trasferito da Filadelfia a Manchester. La decisione... Leggi
Celebrata fino al suo ritiro nel 1976, poi ingiustamente dimenticata, qui Erica Morini (1904-1995) ritrova finalmente il suo posto tra i grandi maestri dell’archetto del... Leggi
Nel loro nuovo disco i Tinariwen, pionieri di quello che è stato soprannominato “desert blues”, (anche se questa espressione rende poca giustizia alla musica complessa... Leggi
Aaron Jerome ha sempre seguito la sua strada. Dopo vari esperimenti nei primi anni duemila con il suo vero nome, si è imposto alla fine del decennio con lo pseudonimo SBTRKT.... Leggi
Date a Billy Woods un filo e lui tesserà un labirinto. Le sue narrazioni navigano in mezzo alle divertenti assurdità dell’esistenza attraverso metafore e minotauri, senza... Leggi
Stephen Hough aveva già dedicato un disco a Federico Mompou nel 1996. Oggi torna sul compositore catalano con questa registrazione integrale di Música callada. Il titolo... Leggi
Dopo ventiquattro anni di carriera e nove album, i National continuano ad analizzare la loro tristezza. La band, nata nell’Ohio ma trapiantata a New York, di recente si... Leggi
Quando la cantante soul britannica Jessie Ware si è reinventata come disco diva con l’euforico What’s your pleasure? del 2020 abbiamo pensato fosse una fase indotta dagli... Leggi
Volete sentire il Don Giovanni senza cantanti e orchestra? Ecco la soluzione: Georges Bizet trascrisse tutta l’opera per pianoforte solo, su richiesta di un editore che... Leggi
Se non siete studenti di violoncello probabilmente non sapete che Jacques Offenbach, famoso per le sue operette, compose anche molti duo per questo strumento. Il compositore... Leggi
Gli Everything but the Girl tornano dopo 24 anni e per molti versi è come se non fossero mai andati via: il suono di Fuse ricorda il loro arrivo nel mondo dei club degli... Leggi
Fantasticare sulla vendetta nei confronti di un ex va molto di moda e sembra faccia anche bene alle vendite. Ma Salad, un pezzo di questo debutto di Sabrina Teitelbaum come... Leggi
Dal 2009 Dave Okumu è una presenza costante nella mia vita. I dischi con la band The Invisible oppure la collaborazione con Joan As Police Woman e Tony Allen, e ancora il... Leggi
L’incarico di Antal Doráti come direttore principale della Detroit Symphony orchestra fu breve (dal 1977 al 1981) ma di un’intensità assoluta. La Decca, fedele al direttore... Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati