23 giugno 2011 00:00

A cura di G. Contini, F. Focardi e M. Petricioli, Memoria e rimozione

Viella, 228 pagine, 24 euro

Le vicende novecentesche dell’Italia e del Giappone presentano importanti tratti comuni: entrati tardi nell’avventura coloniale, entrambi i paesi si sono distinti per azioni particolarmente feroci nei confronti delle popolazioni dei paesi occupati. A questa prima ondata di violenze sono seguiti episodi ancora più gravi negli anni trenta e poi durante la seconda guerra mondiale, come i campi di concentramento in Cirenaica o il massacro di Nanchino. In entrambi i casi, infine, la sconfitta militare non ha condotto a chiarire e giudicare le responsabilità in modo netto come invece è avvenuto in Germania con il processo di Norimberga.

Questo libro, che raccoglie gli atti di un incontro scientifico tra storici giapponesi e italiani, è un primo tentativo di mettere a confronto le due esperienze. Consente non solo di capire come e perché nei due paesi si giunse a perpetrare quei crimini, ma anche le modalità con cui in seguito si è riflettuto su quel passato: la lunga stagione della negazione, il richiamo all’esistenza di ideologie nobili per giustificare il colonialismo e le sue derive, la tensione ancora esistente tra la tentazione del revisionismo e l’ammissione delle colpe; una tensione che non interessa solo gli storici ma, come mostra il caso del trattato tra Italia e Libia del 2008, può invadere il campo della politica estera.

Internazionale, numero 903, 24 giugno 2011

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it