Nonostante abbia lo scopo di ridistribuire la ricchezza, la misura sarebbe inefficace senza l’introduzione di riforme strutturali di più ampio raggio. Leggi
La proposta del Pd di aumentare la tassa di successione e finanziare con il ricavato i diciottenni è innovativa e radicale. Ma deve andare di pari passo con misure che contrastano il lavoro sottopagato e le altre disuguaglianze. Leggi
Il fatto che decine di persone abbiano assistito alla scena immobili senza sentirsi parte in causa è il segno di un razzismo strutturale. Leggi
I brividi provocati dal massacro di Civitanova Marche sono amplificati dal vuoto che c’è intorno. Leggi
A Torino i Fridays for future hanno discusso di emergenza ambientale e nuovi modelli di sviluppo. Ma per i partiti impegnati nella campagna elettorale le priorità sono altre. Leggi
Contro la povertà e le disuguaglianze i partiti possono fare proposte coraggiose pur rispettando gli impegni europei Leggi
Di fronte al caro vita e all’aumento dell’inflazione, molti pensionati sono costretti a tornare a lavorare. Anche quando le condizioni fisiche non glielo permetterebbero. Leggi
Di fronte al crescente astensionismo dei giovani, la destra punta sugli elettori con più di 55 anni. E la sinistra tace. Leggi
È un impatto invisibile, ma reale, quello del Gdpr, il regolamento generale europeo sulla protezione dei dati entrato in vigore il 25 maggio di quattro anni fa. È uno degli... Leggi
“Anche i boss di Porta Nuova contro il reddito di cittadinanza: ‘Non si trovano più picciuttieddi’”. Titolava così il quotidiano Palermo Today qualche giorno fa,... Leggi
L’assenza di una significativa formazione di sinistra nel paese che ha avuto il partito comunista più forte dell’occidente resta uno dei misteri politici italiani, oltre... Leggi
Il crollo del ghiacciaio della Marmolada il 3 luglio, con il suo bilancio di undici vittime, non è stato una fatalità: sono state le temperature insolitamente alte a causare... Leggi
La procura di Rimini ha chiesto l’archiviazione dell’indagine sulle molestie denunciate da una donna durante l’adunata degli alpini dello scorso maggio a Rimini e a... Leggi
Il 30 giugno l’Istat ha diffuso i dati sull’inflazione nel mese. Di nuovo, siamo davanti a un record, con un ritmo di aumento dei prezzi che ricorda (a chi c’era) gli... Leggi
Nei giorni scorsi un questionario proposto, e poi ritirato, dai comuni di Nettuno e di Roma per valutare la situazione di stress delle persone che assistono familiari con... Leggi
Se c’è una cosa che colpisce della siccità che attanaglia l’Italia è la superficialità con cui la politica e i mezzi d’informazione affrontano questo tema. Il collasso... Leggi
Dall’implosione dei cinquestelle si possono trarre due o tre insegnamenti diversi, che hanno peraltro non pochi precedenti storici. Il primo è che le utopie servono... Leggi
Pensiamo di sapere più di quello che effettivamente sappiamo. Ed è una delle ragioni per cui ci sentiamo autorizzati a esprimere delle opinioni più o meno su ogni cosa. Leggi
Secondo il rapporto dell’Ocse intitolato Education at a glance 2014, l’81 per cento dei ragazzi italiani tra i 15 e i 19 anni va a scuola. La media europea (riferita a 21 paesi) è dell’87 per cento
Tra il 4 e il 6 novembre si è tenuto a Doha, in Qatar, il sesto World innovation summit for education (Wise), sul tema della “creatività cuore dell’educazione”. Il summit assegna un premio molto ambìto, definito da alcuni il Nobel dell’educazione
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati