Secondo il rapporto dell’Ocse intitolato Education at a glance 2014, l’81 per cento dei ragazzi italiani tra i 15 e i 19 anni va a scuola. La media europea (riferita a 21 paesi) è dell’87 per cento
Tra il 4 e il 6 novembre si è tenuto a Doha, in Qatar, il sesto World innovation summit for education (Wise), sul tema della “creatività cuore dell’educazione”. Il summit assegna un premio molto ambìto, definito da alcuni il Nobel dell’educazione
Alcuni anni dopo averla creata, quando ormai Wonder Woman era diventata un personaggio di successo, William Moulton Marston affermò: “Il miglior rimedio per rivalorizzare le qualità delle donne è creare un personaggio femminile con tutta la forza di Superman e in più il fascino di una donna brava e bella”
Nessuno muore, ma tutto ritorna. Nessuno è Ulisse, tornato a casa e invecchiato, ma c’è davvero una casa a cui tornare?
Durante il recente vertice delle Nazioni Unite sul clima era difficile non pensare alla battuta di Charles Dudley Warner: “Tutti si lamentano del cattivo tempo, ma nessuno fa mai niente”. I leader del mondo hanno detto le cose giuste, ma i fatti sono stati pochi.
Qui a Roma è arrivata il 6 novembre. Lo avevano annunciato tv e giornali: bomba d’acqua sulla capitale. Ormai tutti sanno cosa significa, anche i bambini
Esagero a temere che la presenza di diversi tablet in casa stia disgregando la nostra vita familiare?
Annamaria Ajello, presidente dell’Istituto nazionale per la valutazione del sistema di istruzione e formazione (Invalsi), annunzia che il 4 e 5 dicembre si terrà a Roma un convegno per riflettere sull’esperienza ormai decennale della produzione e analisi di prove oggettive proposte alle scuole e agli studenti. Leggi
Su un enorme cartellone, piazzato all’uscita dell’aeroporto di Bangkok, c’è quella che sembra una pubblicità, senza immagini. Un’enorme scritta bianca, su fondo rosso, ammonisce: “Non vendete e non acquistate Budda”. Leggi
“Hans, svegliati!”, gridavamo. “Hans, apri la finestra!”. Hans era un medico amico di Helmut, il mio vicino di casa in Connecticut. Hans viveva a Berlino Ovest in un appartamento vicino al famoso muro.
Mentre scrivo queste righe, il 5 novembre, tutto è tranquillo a Ramallah, capitale de facto dell’Autorità palestinese. Ma nelle strade di Gerusalemme, la capitale teorica, che si trova a quindici chilometri di distanza, i giovani palestinesi si scontrano con la polizia israeliana.
Gli articoli pubblicati da Internazionale sono stati scritti, in grandissima parte, per lettori stranieri. E un articolo scritto da un argentino per gli argentini o da un russo per i russi dà in genere per scontate molte cose che i lettori italiani non sanno. Leggi
Il modo in cui si veste mia nipote di 14 anni per andare a scuola mi mette i brividi. Sbaglio, o il mondo ha cominciato a girare più veloce?
Nella legge di stabilità per il 2015 è previsto uno stanziamento di 202 milioni di euro per le famiglie che avranno un figlio o decideranno di adottarne uno.
La “generazione Erasmus”, come ama dire l’attuale presidente del consiglio italiano, è un sottoinsieme d’un insieme assai più ampio per area geografica e consistenza numerica.
Girando una scena di Profondo rosso, l’attrice bambina Nicoletta Elmi continuava a toccarsi la testa con la mano destra, mentre Dario Argento le aveva spiegato che avrebbe dovuto farlo con la sinistra.