Christian Raimo è un insegnante, giornalista e scrittore italiano. Il suo ultimo libro è Le persone, soltanto le persone (Minimum fax 2014).
Molte delle serie per adolescenti ambientate a scuola sono costruite un po’ come i Peanuts: gli adulti non contano. Alcune eccezioni aiutano a riflettere anche i non addetti ai lavori. Leggi
Un’idea semplice per impiegare i soldi del recovery plan: costruire biblioteche moderne, trasformarle in spazi del sapere che aiutino gli studenti, le persone più anziane, gli immigrati. Farne degli avamposti per trasformare le città. Leggi
L’autrice britannica Michaela Coel ha creato una narrazione che descrive senza retorica le ambiguità della società e tiene insieme due dimensioni del dibattito che spesso sono separate: le mobilitazioni femministe e i processi pubblici. Leggi
A partire dagli anni sessanta un modello pedagogico distorto ha segnato l’approccio nei confronti dell’istruzione dei minori rom e sinti. Gli effetti sono evidenti ancora oggi. Leggi
La corsa per il Campidoglio è cominciata, ma si parla poco o niente di programmi, mentre i problemi della capitale sono affrontati spesso con superficialità. Bibliografia minima per conoscerli e affrontarli. Leggi
Colleferro è cresciuta come l’edera intorno ai suoi stabilimenti. Da anni fa i conti con le loro chiusure e con l’inquinamento. Hanno aperto Amazon e Leroy Merlin, ma il lavoro non è più un fattore comunitario. E la tensione sociale cresce. Leggi
Nato nel 1945 il Ceis è meta di pellegrinaggio di maestre e accademici di tutto il mondo. Oggi c’è chi lo mette in discussione, ma la sua storia è importante, così come quella della fondatrice Margherita Zoebeli. Leggi
L’attore e regista è diventato il monumento più rappresentativo della cultura italiana. Com’è successo che un artista piuttosto reazionario e un’opera a tratti invecchiata siano ancora oggi così centrali nel nostro canone? Leggi
La pandemia ha reso più critica una situazione già precaria. Tanti non continueranno il loro percorso, perché pagato poco e male. E tanti altri da mesi fanno i conti con biblioteche chiuse o a ingressi ridotti. Leggi
Dopo il confinamento e prima di settembre servirebbero corsi di recupero finanziati dallo stato per aiutare studenti e famiglie in difficoltà, e sottrarli al mercato delle ripetizioni private. Leggi
Le nuove selezioni indette dal ministero dell’istruzione fanno discutere. Le ragioni e le preoccupazioni degli insegnanti che criticano la prova meritano una risposta. Leggi
Per arruolare circa 78mila insegnanti prima di settembre la ministra dell’istruzione ha bandito tre concorsi. Riuscendo ad attirare le critiche di insegnanti, alleati di governo e sindacati. Leggi
Un’edizione che regala elementi di rinnovamento, e una generazione che mescola e inventa lingue e immaginari, disincantata rispetto al racconto nazionale. Ma l’assenza di registe e sceneggiatrici nella cinquina pesa troppo. Leggi
In Italia gli studenti sono dieci milioni. Migliaia stanno rimanendo indietro nella didattica a distanza. Tanti faticheranno a recuperare e ne scaturirà una generazione segnata dalla mancanza di opportunità e dall’emarginazione. Leggi
Ascolto psicologico, disuguaglianze e contenuti digitali. Su questi tre punti bisogna intervenire subito. Leggi
Antifascista, autore di alcuni libri fondamentali sulla scuola, ha 102 anni e una visione amara e lucida dei nostri giorni. La sua storia è quella della migliore classe intellettuale che questo paese abbia avuto. Leggi
Nella capitale esistono due città: una distrutta dalla speculazione e una che resiste attraverso il senso di comunità. Leggi
Il trailer-trappola, il dibattito dai toni accesi, il lavoro degli afroitaliani e la denuncia del ronzio razzista. Una scrittrice e uno scrittore si confrontano sul film di Checco Zalone. Leggi
Bibliografia ragionata sulla bomba del 12 dicembre 1969, sugli anni dello stragismo e sugli interrogativi ancora aperti, decisivi per la nostra comunità democratica. Leggi
L’autore di American Psycho parla quasi solo di sé, non tanto come una lente per guardare il mondo, ma come l’oggetto sul vetrino che tutti dovrebbero contemplare. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati