Professoressa associata di sociologia all’università di Lancaster.
Dopo l’arresto di Alberto Genovese, accusato di sequestro e violenza sessuale, alcuni giornali sono sembrati smarriti. Il dibattito italiano crea un clima ostile contro le vittime e indulgente con chi ha compiuto la violenza. Leggi
In questi mesi la gestione della pandemia si è basata anche sulle stime economiche del valore della vita. Ma sono calcoli che non tengono conto delle disuguaglianze e che giustificano la ricerca di un capro espiatorio tra i più fragili. Leggi
È successo negli Stati Uniti con Donald Trump. Sono stati la pandemia e l’alleanza fra movimenti antifascisti e antirazzisti a permettere la sua sconfitta. Leggi
L’emergenza nelle società democratiche occidentali ha dimostrato che non tutte le vite contano allo stesso modo. E ha svelato la nostalgia suprematista che anima i negazionisti. Leggi
I movimenti di tutto il mondo denunciano le storie di violenza, colonialismo e misoginia dietro tanti monumenti. In Italia la rilettura critica degli scritti di Montanelli è importante per smettere di celebrare una cultura suprematista. Leggi
Il 15 giugno, il tribunale di Torino ha condannato Roberta Chiroli, ex studentessa di antropologia, a due mesi di carcere con la condizionale, per una ragione ricondotta dalla stampa ai contenuti della sua tesi di laurea intitolata Ora e sempre No Tav: identità e pratiche del movimento valsusino contro l’alta velocità. Leggi
“Un incompetente, un perditempo e un giocatore d’azzardo”. Sono queste le parole usate per descrivere il ministro delle finanze greco dopo l’incontro di Riga del 24 aprile, durante il quale ancora una volta la Grecia e l’Eurogruppo si sono separati senza accordo. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati