Professoressa associata di sociologia all’università di Lancaster.
La donna che oggi è destinataria di parole d’amore e di gratitudine, è stata a lungo attaccata, denigrata e ostracizzata. A renderla il bersaglio di tanta ostilità era la sua idea radicale di uno spazio pubblico inclusivo e contaminato. Leggi
Il gruppo rap partenopeo Addolorata mette al centro della sua produzione un’altra idea di lavoro, di città e di società fondata sulla cura. Leggi
Di fronte al caro vita e all’aumento dell’inflazione, molti pensionati sono costretti a tornare a lavorare. Anche quando le condizioni fisiche non glielo permetterebbero. Leggi
Sovraccarico di mansioni, stipendi bassi, scarsa autonomia, difficoltà a conciliare valori personali e obiettivi aziendali. Come negli Stati Uniti, anche in Italia cresce il numero di persone che rinunciano volontariamente a un impiego. Leggi
“Anche i boss di Porta Nuova contro il reddito di cittadinanza: ‘Non si trovano più picciuttieddi’”. Titolava così il quotidiano Palermo Today qualche giorno fa,... Leggi
“Non è nella nostra cultura”: con queste parole il ministro per la pubblica amministrazione Renato Brunetta ha sintetizzato lo scetticismo del centrodestra nei confronti... Leggi
Le autrici della serie di Netflix mostrano con grande maestria i modi in cui le donne sono ignorate o ridotte al silenzio anche quando svolgono incarichi di potere. Leggi
Tagli e disinvestimenti hanno fatto crescere le disuguaglianze nell’università italiana. Le parole di Virginia Magnaghi, Valeria Spacciante e Virginia Grossi ci ricordano come lavorare per superarle. Leggi
La misura è accusata di mettere in difficoltà interi settori economici. La verità è che in Italia il disincentivo al lavoro nasce da politiche che hanno smantellato il tessuto produttivo, e da occupazioni pagate sempre meno e prive di tutele. Leggi
Nonostante le dichiarazioni, molte persone fragili sono tra le meno vaccinate. Com’è potuto succedere? Leggi
Dopo l’arresto di Alberto Genovese, accusato di sequestro e violenza sessuale, alcuni giornali sono sembrati smarriti. Il dibattito italiano crea un clima ostile contro le vittime e indulgente con chi ha compiuto la violenza. Leggi
In questi mesi la gestione della pandemia si è basata anche sulle stime economiche del valore della vita. Ma sono calcoli che non tengono conto delle disuguaglianze e che giustificano la ricerca di un capro espiatorio tra i più fragili. Leggi
È successo negli Stati Uniti con Donald Trump. Sono stati la pandemia e l’alleanza fra movimenti antifascisti e antirazzisti a permettere la sua sconfitta. Leggi
L’emergenza nelle società democratiche occidentali ha dimostrato che non tutte le vite contano allo stesso modo. E ha svelato la nostalgia suprematista che anima i negazionisti. Leggi
I movimenti di tutto il mondo denunciano le storie di violenza, colonialismo e misoginia dietro tanti monumenti. In Italia la rilettura critica degli scritti di Montanelli è importante per smettere di celebrare una cultura suprematista. Leggi
Il 15 giugno, il tribunale di Torino ha condannato Roberta Chiroli, ex studentessa di antropologia, a due mesi di carcere con la condizionale, per una ragione ricondotta dalla stampa ai contenuti della sua tesi di laurea intitolata Ora e sempre No Tav: identità e pratiche del movimento valsusino contro l’alta velocità. Leggi
“Un incompetente, un perditempo e un giocatore d’azzardo”. Sono queste le parole usate per descrivere il ministro delle finanze greco dopo l’incontro di Riga del 24 aprile, durante il quale ancora una volta la Grecia e l’Eurogruppo si sono separati senza accordo. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati