Insegna storia medievale all’Université Gustave Eiffel Paris Est. Il suo ultimo libro è L’uomo con la borsa al collo (Viella 2017).
Di solito nell’analisi dei luoghi si tendono a separare il paesaggio naturale e la storia della sua antropizzazione. Questo libro invita a non farlo, studiando proprio le... Leggi
Il proseguire della guerra in Ucraina rende sempre più necessario capire come funziona il sistema politico putiniano che l’ha provocata. Questo libro aiuta a farlo adottando... Leggi
Nonostante l’alto livello della ricerca nel campo delle scienze esatte e naturali, in Italia stenta ancora ad affermarsi l’idea che la cultura matematica sia parte integrante... Leggi
Da anni l’autore di questo libro – anima di collettivi molto attivi (prima Ippolita, ora Circe) – riflette sui modi migliori d’interagire con le tecnologie digitali... Leggi
Fino alla metà degli anni ottanta analisi come quelle di Paolo Sylos Labini segnalavano una riduzione delle distanze tra le classi sociali in Italia, lasciando immaginare... Leggi
L’antropologia anarchica di David Graeber fa ormai parte delle teorie più citate dalle scienze sociali. Lo è anche per la vasta discussione suscitata dal suo ultimo grande... Leggi
Tra le opere di John Berger – scrittore, critico d’arte, pittore e attivista britannico morto nel 2017 – che ancora non erano state pubblicate in italiano c’è questa... Leggi
Il collettivo Nicoletta Bourbaki, nato nella galassia Giap dei Wu Ming per indagare sulle falsificazioni storiche, pubblica i risultati di un’ampia ricerca sul caso di Giuseppina Ghersi. Leggi
Se l’anno scorso era il centocinquantenario della sua nascita, quest’anno ricorrono cento anni dalla morte di Marcel Proust. Leggi
Due giornalisti investigativi del Wall Street Journal spiegano come avviene il controllo della vita dei cittadini attraverso la tecnologia digitale: dalla Cina al resto del mondo. Leggi
Con esempi tratti da casi clinici e letteratura militante, bell hooks mostra che il patriarcato, veicolato anche dalle madri, è il principale responsabile dell’infelicità dei maschi, al di là del loro orientamento sessuale. Leggi
A quattro anni dal crollo di Noailles, in cui morirono otto abitanti del quartiere marsigliese, molte cose sono cambiate. I comitati e le associazioni cittadine hanno ottenuto la revisione della politica degli alloggi per impedire il ripetersi di simili tragedie. Leggi
Dalla propria prospettiva di napoletano espatriato, esponente di una classe media intellettuale, Paolo Mossetti racconta in modo nitido e sconsolato la trasformazione della sua città negli ultimi trent’anni. Leggi
Francesco Filippi, esperto delle relazioni tra storia e memoria, e abile decostruttore di luoghi comuni sul fascismo e il colonialismo italiani, offre un utile decalogo per un uso più corretto e meno inutilmente polemico del passato. Leggi
La lettura diretta dei testi del duce, accompagnata da note leggere ma utili, fa emergere almeno due cose collegate tra loro. Leggi
L’associazione Riabitare l’Italia ritiene che invece di affrontare seriamente i gravi problemi dell’abbandono delle aree interne italiane il Pnrr privilegi il gusto e le necessità di chi nei “borghi” viene in vacanza e non di chi ci vive e ci lavora. Leggi
“L’uomo moderno è nervosetto”, cantavano qualche anno fa Elio e le Storie Tese, dando voce a un sentimento diffuso. Nel suo libro Éric Sadin, che da tempo critica la rivoluzione digitale, prova a spiegare perché. Leggi
Di fronte alla crisi della democrazia e alla frustrazione politica di un numero crescente di persone che non sentono più di essere rappresentate (in Italia e non solo), è forse utile riflettere su quando questa crisi è cominciata. Leggi
Edwy Plenel torna a criticare chi, nella sinistra, soprattutto francese, fa prevalere le ragioni della critica dell’interventismo statunitense su quelle della solidarietà con le popolazioni attaccate da Putin. Leggi
Secondo la scrittrice e attivista queer statunitense Sarah Schulman è importante distinguere l’abuso che implica sempre la dominazione di un attore su un soggetto, da altre forme di conflitto meno sbilanciate. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati