Insegna storia medievale all’Université Gustave Eiffel Paris Est. Il suo ultimo libro è L’uomo con la borsa al collo (Viella 2017).
Il successo estivo del film _Oppenheimer _di Christopher Nolan, in sala mentre è in corso una guerra promossa da una potenza nucleare, ricorda a tutti che la bomba atomica... Leggi
Benché ancora oggi, quando si studia la letteratura, si tendano ad adottare puniti di vista nazionali (letteratura italiana, inglese, indiana eccetera) l’attenzione per... Leggi
L’invasione russa dell’Ucraina e le conseguenze che sta provocando un po’ ovunque mostrano che ormai tutto è interconnesso, che “oggi qualsiasi guerra, ovunque si... Leggi
Di Antonio Gramsci esistono già biografie importanti: in italiano, quella classica di Giuseppe Fiori (Laterza) o quella rinnovata di Angelo d’Orsi (Feltrinelli). Ma l’interesse... Leggi
Con la pandemia il fenomeno è apparso più chiaramente: un numero crescente di persone ha cominciato a lasciare il proprio posto di lavoro. Dapprima gli osservatori si sono... Leggi
L’ingiustissima morte del diciassettenne Nahel M. e i duri scontri che l’hanno seguita rendono particolarmente utile la lettura di questa riflessione originale e documentata.... Leggi
Ufficialmente le “aree interne” sono le zone “distanti dai centri di offerta di servizi essenziali (di istruzione, salute e mobilità), ricche di importanti risorse... Leggi
Furio Jesi (1941-1980) è stato un intellettuale originale e prolifico. Partito giovanissimo dallo studio delle religioni egiziane finì per diventare un esperto di quella... Leggi
Con poche eccezioni la tradizione filosofica occidentale non ha mai trattato bene i “mezzi”, subordinandoli a finalità più alte, identificate di volta in volta con intelligenze... Leggi
La gravità di quanto successo il 14 giugno al largo di Pylos e le informazioni che stanno emergendo sulla dinamica di questa tragedia rilanciano con forza il tema della mobilità... Leggi
Che si parli di superamento della dominazione di genere, d’immigrazione o di Black lives matter, i “limiti dell’accettabilità” sono oggi al centro del dibattito pubblico.... Leggi
Dopo aver finito gli studi di sociologia, Rupert Russell ha deciso di dedicarsi ai documentari, realizzando alcune delle più interessanti produzioni sulle grandi tendenze... Leggi
Cesare Garboli (1928-2004) è stato un grande lettore e curatore di testi (saggistici, letterari, teatrali), spaziando da Dante a Molière, da Pascoli agli scrittori contemporanei... Leggi
In francese la parola dépistage significa “prevenzione”. Così, per esempio, il dépistage del cancro è lo screening che previene l’insorgere della malattia. L’italiano... Leggi
Oggi il concetto di zoo è in crisi, messo sotto attacco da chi pensa che queste strutture siano esempi di crudeltà e di specismo, l’attribuzione di una superiorità degli... Leggi
Da 77 anni il premio Strega è il più importante concorso letterario italiano. Nato, come altri premi, per distinguere opere di qualità dalla massa dei romanzi popolari,... Leggi
All’origine di questo pamphlet c’è una domanda che il nipotino di cinque anni rivolge all’autrice (“Zia, esistono altri uomini ragno oltre l’Uomo ragno?”) e un... Leggi
La storia di Joyce Lussu, nata nel 1912 come Gioconda Beatrice Salvadori Paleotti, non è facile da riassumere perché di esistenze sembra contenerne molte: bambina di una... Leggi
Fino al 1990 le medicine erano testate solo sugli uomini, senza tenere conto del metabolismo diverso delle donne. Il 96 per cento dei soggetti su cui si effettuano test di... Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati