- Alla Cop27, la conferenza sul clima che si tiene in Egitto, il presidente del Brasile Luiz Iñacio Lula da Silva si è impegnato ad azzerare la deforestazione dell’Amazzonia entro il 2030.
- L’Unione europea ha proposto un meccanismo per finanziare la compensazione dei danni provocati dal cambiamento climatico nei paesi a basso reddito, uno degli aspetti più discussi durante la conferenza.
- Il cambiamento climatico ha contribuito alle precipitazioni intense che hanno devastato l’Africa occidentale, in particolare l’area del fiume Niger, tra maggio e ottobre di quest’anno. L’impatto è stato aggravato dalla vicinanza degli insediamenti e delle attività umane alle pianure alluvionali.
- Lo scorso anno gli eventi legati al clima, come siccità, alluvioni e frane, hanno provocato in Asia danni per 35,6 miliardi di dollari, coinvolgendo quasi 50 milioni di persone.
- La trasmissione di un virus da una specie a un’altra dipende da fattori multipli, tra i quali il cambiamento climatico e la perdita di aree naturali. I ricercatori hanno studiato la trasmissione del virus hendra dai pipistrelli ai cavalli in Australia.
- Si stima che il 15 novembre la popolazione mondiale abbia toccato gli otto miliardi di persone.
- Potrebbe essere stata trovata in Israele una traccia di cottura dei cibi risalente a 780mila anni fa.
- Il batterio della lebbra è stato usato per rigenerare il fegato. Al momento lo studio si è svolto su animali.
- In Antartide, sotto lo strato di ghiaccio marino, il fitoplancton riceve abbastanza luce per la fotosintesi.
- Uno studio negli Stati Uniti ha indagato le cause più frequenti di ricovero ospedaliero per le persone con disagio abitativo. Per migliorare la situazione i ricercatori suggeriscono un approccio integrato.
- La meteorite Winchcombe, raccolta poche ore dopo la sua caduta in Inghilterra lo scorso anno, indica che l’acqua del nostro pianeta potrebbe avere un’origine extraterrestre.
- Oltre un miliardo di giovani nel mondo potrebbe avere danni all’udito a causa della musica troppo alta ascoltata in cuffia o nei luoghi di divertimento.
- È stata completata la costruzione del Daocheng solar radio telescope, uno dei più grandi radiotelescopi dedicati allo studio del Sole.
- Con il lancio di Orion è cominciata la missione Artemis, che dovrebbe riportare gli astronauti sulla Luna.
- Infettarsi più volte con il virus del covid-19 aumenta i rischi per la salute.
- L’Unione europea ha approvato il vaccino contro il covid-19 sviluppato da Sanofi, basandosi sulla proteina spike del virus.
- L’agenzia degli Stati Uniti Fda ha approvato un prodotto alimentare sviluppato a partire da cellule di pollo coltivate in impianti. Prima della messa in commercio della “carne sintetica” occorrono altre valutazioni.
- Dopo 140 anni a Papua Nuova Guinea è stato nuovamente osservato l’Otidiphaps insularis, una specie di uccello considerata in pericolo critico di estinzione.
Le notizie di scienza della settimana
Sostieni Internazionale