Scrive da anni di nuove tecnologie e cultura digitale su carta e in rete. Il suo ultimo libro, in uscita nel 2020, è Dieci splendidi oggetti morti (Einaudi 2020).
Non ci possiamo concedere il lusso di ricommettere gli stessi errori di giugno. Bisogna cablare le scuole, dare incentivi economici per le linee fisse casalinghe e l’acquisto di computer, e immaginare un luogo di formazione nazionale. Leggi
In modo diverso, le foto condivise da Chrissy Teigen e Chiara Ferragni hanno suscitato molte polemiche. Ma sono esempi di quanto le tecnologie di condivisione abbiano inciso sulle nostre vite. Leggi
Sono oggetti spartiacque. Sollevano continui dubbi sulla loro sicurezza e invitano a schierarsi. Vivranno il tempo di un’estate o resteranno per sempre. Leggi
Sull’app di tracciamento ci sono state molte polemiche. Ma la domanda centrale è: cosa siamo disposti a cedere, anche solo temporaneamente, per salvarci? Leggi
Il punto non è tanto aderire a un’idea di scuola trasformata dai tempi digitali, quanto di comprendere che se non ci si attrezza per tempo anche il prossimo anno scolastico sarà un disastro. Leggi
Le nuove tecnologie ci permettono di superare l’isolamento, ma rendono più stressante la nostra vita di relazione. Può essere una lezione utile per il futuro. Leggi
Per affrontare l’emergenza coronavirus le scuole e il mondo del lavoro avrebbero bisogno di un’infrastruttura tecnologica più democratica ed efficiente. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati