Coconino press

Meccanica spirituale

Le opere di Manuele Fior quasi narrano una storia del mondo, o controstoria, inconsapevolmente unita da una telepatica simultaneità degli eventi, una sorta di rilettura spirituale... Leggi

Videogioco su carta

Senza uscita, perché forse anche l’uscita è senza uscita, infinito labirinto asettico concepito come un videogioco sadico sulla condizione umana, ma che funziona soltanto... Leggi

pubblicità
Uomini o robot?

Il titolo dice già molto. Dove finisce, e comincia, la nostra identità di esseri umani? Patrice Killoffer, tra i principali esponenti del fumetto d’avanguardia francese,... Leggi

Il caos dietro le apparenze

La volontà della società statunitense di occultare o rimuovere tutto, quantomeno fino a tempi recenti, è tra le tematiche più significative che permeano sottotraccia questa... Leggi

Oltre il postmoderno

Tra gli autori più anarchici, irriverenti e fuori da quasi tutte le regole, ma anche tra i più anticipatori nella storia del fumetto mondiale, figura certamente il bolognese... Leggi

pubblicità
Affresco esistenziale

Per proseguire il clima delle feste, nulla di meglio di questo graphic novel di Otto Gabos (un estratto è stato pubblicato sul numero 1491 di Internazionale). Si respira... Leggi

Sperimentare con il colore

Il brasiliano Marcello Quintanilha è tra gli autori più innovativi del fumetto internazionale. Ora arriva questo capolavoro (di cui pubblichiamo un estratto a pagina 83),... Leggi

Coerenza disomogenea

In un anno straordinario per la qualità delle uscite, ecco un titolo che ambisce al podio più alto e allo stesso tempo rivela un autore di primo piano. L’olandese Tobias... Leggi

Adattamento riuscito

Grande è la riuscita di questo adattamento di un’opera chiave di Elena Ferrante, primo titolo della quadrilogia su una Napoli declinata al femminile e in varie epoche.... Leggi

La fattoria del dittatore

Invece che banalmente un Hitler alla sua fine nel bunker, ci viene qui raccontato un Hitler all’inizio della sua fine nel luogo in cui si ritirava sempre più spesso per... Leggi

pubblicità
L’estraneo europeo

Raramente si è vista una proiezione deviata della psiche maschile, e dell’inconscio collettivo, migliore di questa. L’esordio del francese Antoine Maillard è un thriller-noir... Leggi

Un attualissimo paradosso

Titolo imperdibile. E non solo perché rimanda all’attualità dell’invasione dell’Ucraina, un paradosso visto che è un memoir di una giovane russa. È un’opera importante... Leggi

Siamo tutti mutanti

È dai tempi di Incontri ravvicinati del terzo tipo (1977) di Steven Spielberg che non si vedeva una rappresentazione così astratta e spirituale degli extraterrestri e, per... Leggi

Biografia atipica

La leggerezza con cui Pietro Scarnera ha composto questa atipica biografia del grande scrittore sopravvissuto ad Ausch­witz va in senso contrario alla leggerezza contemporanea,... Leggi

Uscire dal bozzolo

Charles Burns è un entomologo e insieme un sismografo del mondo dei giovani. E questo fin dal voluminoso Black hole, un’opera di svolta nella storia del fumetto. Si può... Leggi

pubblicità
Architettura concettuale

Racchiuso in un bell’oggetto-libro, arriva uno dei titoli più sorprendenti di un anno già ricco di sorprese. Risuleo e Pronostico dopo il coloratissimo Sniff, esordio... Leggi

La primavera dell’arpia

Il nuovo libro di ZUZU dopo Cheese, il suo esordio diventato un caso editoriale, è uno dei romanzi a fumetti più belli degli ultimi anni, non solo tra quelli italiani. Se... Leggi

Profondo ma non troppo

C’è un problema crescente con il fumetto d’autore, soprattutto al femminile ma non solo, dedito alla narrazione intimistica e magari alla rivendicazione dell’identità... Leggi

Alla ricerca dell’utopia

Curato per Coconino dalle piccole e meritevoli edizioni Else, specialiste in volumi molto curati e pregiati, questo libro (molto) illustrato di Davide Reviati è anche disponibile... Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.